Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 87
Frasi su assioma
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema assioma, essere, avere, caso.
Frasi su assioma

da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956

Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003)

“Da molto tempo il mio assioma è che le piccole cose sono di gran lunga le più importanti.”
da Un caso di identità
Le avventure di Sherlock Holmes

Origine: Da Piccole miserie della vita coniugale; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

da What is Cantor's continuum problem?, 1947

Origine: Citato in introduzione a Il maestro e margherita a cura di Fausto Malcovati, traduzione di Vera Drisdo, Einaudi Scuola, 1999.

da La mano destra e la mano sinistra di Lev Tolstoj, 1875
Origine: Citato in Sergio Bertolissi, Tolstoj e l'autocrazia, in Lev Tolstoj, Lettere agli zar (1862-1905), Laterza, Bari, 1995, p. VII. ISBN 88-420-4654-X.
Origine: Da Censura dall'alto http://dipollina.blogautore.repubblica.it/2007/12/10/censura-dallalto/, la Repubblica, 10 dicembre 2007.

“Un assioma: a Pavia si divertono TUTTI gli studenti tranne quelli del posto.”
da Stessa storia, stesso posto, stesso bar

“In questo universo, i nostri assiomi hanno solo un valore di cronaca.”
Sillogismi dell'amarezza

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 20-21
Origine: Dalla trasmissione Ideas; citato in Ivan Illich, Pervertimento del cristianesimo: Conversazioni con David Cayley su vangelo, chiesa, modernità, a cura di Fabio Milana, traduzione di Aldo Serafini, Quodlibet, Macerata, 2012, p. 100. ISBN 978-88-7462-431-7

Relativismo, nichilismo, individualismo: fisiologia o patologia dell'Europa?
p. 18

Sulla resistenza, p. 387
I nuovi mandarini

Origine: Citato in Joseph Pulitzer, Sul giornalismo, traduzione di Simona Garavelli, postfazione di Mimmo Candito, Bollati Boringhieri, Torino, 2009, p. 62. ISBN 978-88-339-1876-1

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 60

era un umorista. (pp. VII-VIII)
In difesa di Mark Twain

Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 180.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 153

“La giustizia è l'assioma fondamentale per la sopravivenza della libertà e del governo.”
Citazioni tratte dai discorsi
cap. 2, p. 18
Infinito
La legge aggrava la mano punitrice su colui che la infranse, né si arresta alle grida del misero, che protesta non aver saputo d'infrangerla; – anzi a colui che fin dall'infanzia abbandonato a sé stesso, e senza il freno di alcun salutare insegnamento, seguitò impunemente il sentiero del tacito vizio, dove la legge non guarda, per entrar poi sulla via del delitto, ove la legge il coglie e punisce: a questo sciagurato cui tolse dal petto ignoranza ogni sentimento di morale, ogni distinzione del giusto e dell'ingiusto, dice la legge: Io non ammetto ignoranza? Eh! chi non sente che queste parole suonano in simil caso come feroce ironia?... Eppure la legge dee proferirle, perché altrimenti chi più le andrebbe soggetto?... Ma d'altra parte la sentenza che cade su quell'infelice, e su tante altre vittime della propria abjezione, ricade col tempo su quelli, che posti in più alto grado sociale, trascurarono di educare i loro sventurati fratelli. (p. 18)
Frammenti di un viaggio pedagogico
realtà e aspettative