
“La conoscenza degli effetti e la ignoranza delle cause produsse l'astrologia.”
Origine: Da Storia dell'astronomia, p. 19.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema astrologo, mondo, tempo, secondo.
“La conoscenza degli effetti e la ignoranza delle cause produsse l'astrologia.”
Origine: Da Storia dell'astronomia, p. 19.
“Da Giovanni Pascoli: Giova ciò solo che non muore, e solo
per noi non muore, ciò che muor con noi.”
Origine: Sono i versi conclusivi del poemetto L'immortalità, pubblicato dal Pascoli prima col titolo Il poeta e l'astrologo nel suo scritto Pensieri scolastici (su La Rassegna scolastica, 16 dicembre 1896), quindi riscritto e incluso, in altra forma, nei Poemetti e, successivamente, nei Primi poemetti.
Origine: Contemplazione della morte, p. 99
Origine: Da Astrologie moderne n. 12, 1954.
Origine: Citato in Panorama del 7 maggio 2009, p. 103.
“Dio, con il tuo aiuto e in tuo onore
cominci questo nuovo trattato di astrologia.”
prologo, p. 19
Trattato di astrologia
prologo, p. 19
Trattato di astrologia
“L'astrologia è una scienza immensa che ha regnato sulle più grandi intelligenze.”
Origine: Citato in André Barbault, Trattato pratico di astrologia.
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 26
Al muro del tempo
“Gli errori fanno parte della vita, così come le ombre fanno parte della luce.”
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 27
Al muro del tempo
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo
p. 17
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15
Suzan Anthony
2009
Origine: Dal discorso al comizio di Nuoro del 17 gennaio 2009; citato in «Tv di Stato non degna di un paese civile» http://www.corriere.it/politica/09_gennaio_17/berlusconi_tv_di_stato_indegna_3803f61a-e4d1-11dd-98be-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 17 gennaio 2009.
“[Michele Scoto] Tutti conchiudono, che fosse ottimo astrologo, et gran mago.”
Origine: Citato in Arturo Graf, Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Bruno Mondadori Editore, 2002, p. 338.
citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996
da Pico della Mirandola., vol II, p. 38
Storia della letteratura italiana
“"Credi nell'astrologia?" "Io non credo perfino nell'astronomia."”
Senza fonte
Origine: In Grande Antologia Filosofica, vol. XI, Il pensiero della Riforma cattolica, traduzione di G. Faggin, Marzorati, Milano, 1969; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 372. ISBN 8806147234
Origine: Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, introduzione. ISBN 978-88-58-66237-3
1225-1300), 4. Latino e volgare, p. 116
Storia della lingua italiana
Origine: Giordano Bruno e la tradizione ermetica, p. 61
Origine: In Asia, p. 21
da Venezia, «ombelico del mondo», p. 150
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]
Da Un medico di «nazion bolognese», p. 9
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]