
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 12
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 12
1988, p. 62
Dizionario del diavolo
“Per noi le leggi sono simili alle sottili | ragnatele che il ragno tesse sui muri.”
fr. 21 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, p. 79
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 201
Passeggiate romane
Origine: Citato in Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, Milano, 2003.
Origine: Citato in Simonetta Roblony, Dorelli, attore premiatissimo, La Stampa, 1° novembre 1984.
Origine: Aristofane
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 30
Origine: Citato in Gasparri: «Santoro e Vauro? Due volgari sciacalli» http://www.corriere.it/politica/09_febbraio_13/gasparri_santoro_vauro_20a6bd54-f9bc-11dd-b292-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 13 febbraio 2009.
da Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse dovranno essere tagliate ulteriormente; in Considera l'aragosta, traduzione di Adelaide Cioni e Matteo Colombo, Torino, Einaudi, 2006, p. 64
Origine: Citato in Un fuoriserie Villaggio: «Mito del Novecento», La Stampa, 30 giugno 2000.
“Se bevi acqua non potrai creare nulla di saggio.”
da I banchettanti, fr. 203 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, p. 249
“Non [affidare] lo stato a un bambino.”
fr. 133 Kassel-Austin; citato in I comici greci, p. 273
Demi
Origine: Possibile riferimento ad Alcibiade. I comici greci, p. 273, nota 244.
Origine: Citato in Charlie Chaplin, Il grande dittatore di Charlie Chaplin, Time and Tide, 21 dicembre 1940.
fr. 102 Kassel-Austin; citato in I comici greci, p. 263
Demi
“Tu sei un comico penoso e fallito e completamente dimenticato.”
dalla trasmissione televisiva L'istruttoria, condotta da Giuliano Ferrara, 15 aprile 1991
Da programmi televisivi
9 settembre 2007
la Repubblica
Origine: Da Souvenirs intimes, Paris, F. Frapier, 1927, p. 82; citato in Riccardo Marchese e Andrea Grillini Scrittori e opere 3, Storia e antologia della letteratura italiana, curatrice per il capitolo 20 Patrizia Zani, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1992. ISBN 88-221-1029-3, capitolo 20, p. 1145.
“Un uomo saggio - ma incapace di tenere a freno la mano.”
fr. 126 Kassel-Austin; citato in I comici greci, p. 269
Demi
fr. 127 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, pp. 73-74
History of the Rain
The Strange Power
Origine: Citato in Wu Ming 1, La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia https://www.internazionale.it/reportage/wu-ming-1/2015/10/29/pasolini-polizia-anniversario-morte Internazionale.it, 29 ottobre 2017.
Origine: Citato in Razzi (Fi): “Kim Jong-un? Gli parlerò da amico. Dacia Maraini? Bravissima, ma non l’ho mai letta. Non ho tempo” https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/07/razzi-fi-kim-jong-un-gli-parlero-da-amico-dacia-maraini-bravissima-ma-non-lho-mai-letta-non-ho-tempo/3843339/, Il Fatto Quotidiano.it, 7 settembre 2017.
Origine: Dall'intervista Jerry Calà, l'ultimo yuppie: «A questa Italia in crisi manca il nostro entusiasmo» http://www.linkiesta.it/it/article/2016/04/22/jerry-cala-lultimo-yuppie-a-questa-italia-in-crisi-manca-il-nostro-ent/30087/, Linkiesta.it, 22 aprile 2016.
Origine: Dall'intervista di Antonello Guerrera, Timur Vermes: "Afd grave pericolo, in Germania il benessere tiene insieme la democrazia" http://www.repubblica.it/esteri/2017/09/26/news/vermes_il_mio_libro_su_hitler_voleva_far_sorridere_ma_questi_sono_personaggi_pericolosi_-176550913/, La Repubblica.it, 26 settembre 2017.
Variante: Welles è molto più tragico o d'altro lato molto più comico, molto più leggero, molto truffatore o assolutamente vero, è una dicotomia, è un ossimoro continuo Welles. Non vedo la perfezione della forma, vedo soprattutto un grandissimo giocatore, che gioca fino alla fine, che usa i soldi per giocare ancora, cioè per fare dei film che non potranno che essere a brandelli, oppure che non potranno che essere dei making. [... ] È inventivo, molto teorico e moderno Welles, è uno che davvero ti può bruciare tutto il cinema in un pomeriggio.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Aniballi e Raffaele Meale, Enrico Ghezzi: "La verità è il primo inganno" http://quinlan.it/2017/01/15/enrico-ghezzi-la-verita-e-il-primo-inganno/, Quinlan.it, 15 gennaio 2017.
Angelo Musco al Viminale. Voglio vedere o Consiglio riunito, p. 97
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: L'ultima visita di Musco al Viminale che io posso ricordare fu la più clamorosa e provocò una delle sue sortite comiche divenute di pubblico dominio. Quella mattina Musco si mise in testa di vedere il Consiglio dei Ministri che era riunito in seduta. Naturalmente era un desiderio destinato a restare insoddisfatto. Senonché, essendomi dovuto allontanare perché chiamato da Mussolini, Musco, quatto quatto, in punta di piedi, mi seguì ammiccando furbescamente al vecchio usciere – che stava al Ministero dell'Interno dai tempi di Crispi – il quale rimase intimidito e pensò ad un mio consenso. Musco riuscì a ficcare la testa attraverso l'uscio che dalla stanza del Presidente del Consiglio immette nel salone delle riunioni de Ministri. Diaz, che si era voltato al mio ingresso, sì accorse dell'intruso e invece di adontarsi per tanto arbitrio, tutto contento, annunziò: «C'è Musco! C'è Musco!». Il Consiglio che stava per terminare la sua seduta si chiuse in anticipo in mezzo alla generale allegria dei presenti che circondarono lo straordinario ospite, inatteso ma gradito. (Angelo Musco al Viminale. «Voglio vedere o Consiglio riunito», p. 97)
Origine: Fino al 1960 la Presidenza del Consiglio era ubicata presso il Palazzo del Viminale, sede del Ministero dell'interno. voce su Wikipedia.
VI Il Quirinale di Bilial, p. 80
La regina Margherita
Origine: Citato in Paola M. Ruiu, Comicità al femminile. Intervista a Marina Massironi e Alesandra Faiella in scena con la commedia noir "Rosalyn" http://www.shmag.it/show/teatro/23_03_2017/comicita-al-femminile-marina-massironi-e-alessandra-faiella-in-scena-con-la-commedia-noir-rosalyn/, Shmag.it, 23 marzo 2017.
Origine: Dall'intervista di Adriano Ercolani, Okja – La nostra intervista al cast del film Netflix diretto da Bong Joon-ho https://blog.screenweek.it/2017/06/okja-la-nostra-intervista-al-cast-del-film-netflix-diretto-da-bong-joon-ho-567341.php, screenweek.it, 14 giugno 2017.
Origine: Citato in L'altro volto di Enzo Braschi http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,45/articleid,0772_01_1993_0025_0154_10884289/, La Stampa, 26 gennaio 1993.
Origine: Citato in Mirella Dal Zotto, Marina Massironi: «Ero una carota, sono diventata un'attrice vera» https://www.ilgazzettino.it/home/schio_marina_massironi_teatro-799274.html, Ilgazzettino.it, 11 gennaio 2015.
Origine: Citato in Il dovere di far ridere http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,1447_02_1980_0237_0028_20502031/, Stampa Sera, 19 settembre 1980.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 125
Origine: allo schizzo.
Origine: Scritti e ricordi, p. 127
I macchiaioli, parte 2, pp. 40-41
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
“Il mondo è davvero comico, ma lo scherzo è sull'umanità.”
cap. X, Leopardi; p. 111
Poesia e non poesia
Origine: Da Ridicoli http://www.minimaetmoralia.it/wp/ridicoli/, Minimaetmoralia.it, 7 gennaio 2015.
Origine: Citati in Francesco Merlo, C’era una volta Beppe Grillo, la Rerpubblica, 1° maggio 2019, p. 30.
“Se lei mi dice che Benigni è un buffone, un burattino, un comico, un clown, mi fa un complimento.”