Frasi su comico
pagina 2

Michele Valori photo
Michele Placido photo
Peter Bogdanovich photo

“[Su Cary Grant] Diventando così un protagonista comico, drammatico e romantico, ideale e virtualmente impeccabile, capace di una stupefacente versatilità.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 150

Peter Bogdanovich photo

“Cary è diventato un così raffinato maestro della commedia (sofisticata o francamente comica) che in generale non si fa caso ai suoi talenti drammatici.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 160

Carl Barks photo

“Mi piaceva lavorare con il papero [Paperino], perché potevo riempirlo di botte, fargli male, farlo cadere da un precipizio. Mi divertivo un sacco con Paperino. Con Topolino sarebbe stato un po' pericoloso, perché Topolino deve sempre aver ragione. Col papero avevo un personaggio comico e potevo trattarlo male e prendermi gioco di lui.”

Carl Barks (1901–2000) fumettista statunitense

I enjoyed working with the duck because I could knick [sic, probabilmente era "knock"] him around, have him get hurt – I could let him fall off cliffs. It was lots of fun with Donald. With Mickey it would have been kind of dangerous, because Mickey always had to be right. With the duck I had a comedian that I could treat badly and who I could make fun of.

Niccolò Barbieri photo
Jerry Lewis photo
Jerry Lewis photo
Andrea Poltronieri photo
Paola Cortellesi photo

“Luttazzi è il più colto e caustico fra i nostri comici. L'unico in grado di conciliare l'epica satirica e la visionarietà.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Il libro di Luttazzi riscatta la cagnara dello show https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/04/libro_Luttazzi_riscatta_cagnara_dello_co_0_0108047536.shtml, Corriere della sera, 4 agosto 2001, p. 39.

Arrigo Cajumi photo
Massimo Scaglione photo

“Viso espressivo, recitazione sorniona e intensa, parlata siciliana, abilissimo negli stupori e negli sdegni, Musco si conferma anche sullo schermo come uno dei comici più dotati di questo periodo.”

Massimo Scaglione (1931–2015) regista teatrale italiano

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 157

Massimo Scaglione photo

“[Su Amedeo Nazzari] I registi […] hanno immediatamente individuato l'estrosità, la predisposizione notevole sia al drammatico che al comico e al brillante.”

Massimo Scaglione (1931–2015) regista teatrale italiano

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 159

Carmelo Bene photo

“Il comico è cianuro. Si libera nel corpo del tragico, lo cadaverizza e lo sfinisce in ghigno sospeso.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

p. 31

Carmelo Bene photo
Paolo Villaggio photo
Paolo Villaggio photo

“[Silvio Berlusconi] Mi ha detto che sono un grande comico. Gli sono molto grato: per questo e per aver perso le ultime elezioni.”

Paolo Villaggio (1932–2017) attore e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Maria Pia Fusco, La comicità? È nel DNA, la Repubblica, 15 maggio 1995, p. 27.

Leo Ortolani photo
Ennio Flaiano photo
Benito Jacovitti photo
Amy Smart photo
Diego Abatantuono photo
Flavio Insinna photo
Corrado Augias photo

“Il comico Beppe Grillo ha dato vita al consueto paradosso di chi dice di voler fare "antipolitica". In realtà il suo è stato un riuscito rito liberatorio, versione civilizzata di quelli celebrati presso certe tribù primitive dove lo stregone che aveva sbagliato o abusato veniva linciato dai suoi ex fedeli e, in qualche caso, mangiato. Grillo ha colto l'ondata di risentimento che c'è nel paese mettendo a bollire in un unico calderone richieste sacrosante e altre di chiaro sapore qualunquistico. È vero che grida vendetta vedere in parlamento dei condannati a pene definitive. Ma prendersela in blocco con le case degli onorevoli è invece demagogia; nel mucchio ci sono autentiche situazioni di privilegio accanto ad altre legittime che risalgono a decenni fa. Attaccare in blocco i partiti è una sciocchezza. I partiti sono stati i tiranti, i tendini di un paese molto diviso, spesso hanno garantito loro, in mancanza d'altro, una riconoscibilità nazionale. Non i partiti in sé ma la loro degenerazione, la loro trasformazione in macchine elettorali o di sottogoverno, è la malattia politica da curare; così come la presa soffocante d'una politica degenerate sulla vita di singoli cittadini e delle loro imprese. Il guaio per Grillo, e per tutti noi, è che quando s'è consumato il rito liberatorio, dopo aver ucciso lo stregone o avergli gridato in piazza un vituperio, l'antipolitica non conta più niente e non porta a niente. L'antipolitica raccoglie un sintomo, lo interpreta, lo potenzia ma non ha nessuna terapia da proporre. Fino a quando non diventa essa stessa politica. È questo il paradosso.”

Corrado Augias (1935) giornalista italiano

da la Repubblica dell'11 settembre 2007

Silvia Ziche photo
Uma Thurman photo

“Violenza, sesso, umorismo, tragedia sono tutte componenti di un film. L'importante è non esagerare. E non farsi imprigionare in stereotipi. Per esempio, io credo di avere doti comiche, ma i registi vedono in me più l'aspetto drammatico.”

Uma Thurman (1970) attrice statunitense

Origine: Citato in Manin Giuseppina, Uma: Richard, mi spiace di averti messo nei guai https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/07/Uma_Richard_spiace_averti_messo_co_0_9409079780.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 1994, p. 29.

Maurizio Belpietro photo

“Fortunati i tragici che hanno già tutta la storia pronta, noi comici dobbiamo inventare tutto!”

Antifane (-388–-311 a.C.) commediografo greco antico

Origine: Da Poiesis, fr. 189 K.-A.

Natalino Balasso photo
Natalino Balasso photo

“Le televendite sono basso profilo per alto profitto. Le fanno i comici affetti da ingordigia ed avidità.”

Natalino Balasso (1960) attore, comico e scrittore italiano

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it

Peppino De Filippo photo
Tilda Swinton photo

“Se avessimo potuto dare un premio al miglior attore comico, lo avremmo assegnato a Bush. Ma attenzione: Fahrenheit 9/11 non è un film sul capo della Casa Bianca o sulla guerra, è un'opera sul sistema nel quale stiamo sprofondando, sul potere che ci manipola.”

Tilda Swinton (1960) attrice britannica

da «Nessun verdetto politico, Moore diverte e angoscia» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/24/Nessun_verdetto_politico_Moore_diverte_co_9_040524077.shtml, Corriere della Sera, 24 maggio 2004

Silvio Berlusconi photo
Piero Chiambretti photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo
Umberto Eco photo

“Talora uno scrittore, per dire troppo, diventa più comico dei suoi personaggi.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

p. 5

P.J. O'Rourke photo
Sandra Bullock photo

“Io amo sempre ricordare ciò che sosteneva Groucho Marx: "Quando un attore comico vuole fare una vacanza, recita in un ruolo drammatico."”

Sandra Bullock (1964) attrice statunitense

Origine: Citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Ermanno Cavazzoni photo
Lino Banfi photo

“Era un comico nazional-popolare? Era italiano, e faceva ridere il popolo. Più nazional-popolare di così!”

Lino Banfi (1936) attore italiano

Riferendosi a Franco Franchi

Ilvo Diamanti photo

“Beppe Grillo: uno straordinario comunicatore, che riempie, da anni, piazze, teatri-tenda, arene e perfino stadi. Al tempo stesso attore, predicatore, fustigatore, comico, tragico, dissacrante e moralista.”

Ilvo Diamanti (1952) sociologo, politologo e saggista italiano

Origine: Da Quel popolo di Grillo che vota a sinistra, la Repubblica, 19 settembre 2007.

Suso Cecchi D'Amico photo
Corrado Guzzanti photo

“Serena Dandini: Lei viene qui come profeta, come guru o come nostro salvatore?
Quelo: Col treno, da Foggia.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Comici
Personaggi originali, Quelo

Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo

“In Italia abbiamo la crescita a zero; qui a Bologna la crescita è meno dieci perché i comunisti se li mangiano.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Comici
Imitazioni, Emilio Fede

Corrado Guzzanti photo
Rowan Atkinson photo
Eupoli photo

“Bravissimo a ciarlare, assolutamente incapace di parlare.”

Eupoli (-446–-411 a.C.) commediografo ateniese della Commedia antica

fr. 116 Kassel-Austin; citato in I comici greci, p. 269
Demi

Gianfranco Fini photo
Silvio Berlusconi photo
Beppe Severgnini photo
Danny DeVito photo

“Billy Crystal resta il più grande con Robin Williams, dopo di loro vedo solo nebbia. Troppi nuovi comici attingono alla peggior Tv. Io, come tanti altri attori della Hollywood di ieri, mi ispiro sempre alla vita.”

Danny DeVito (1944) attore statunitense

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Danny De Vito: avvocato, pensando a Pirandello https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/30/Danny_Vito_avvocato_pensando_Pirandello_co_0_9801307599.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 1998, p. 37.

Natalia Ginzburg photo

“Se dovessi descrivere Paolo Poli a qualcuno che non l'avesse mai visto, direi di lui che la sua figura è quella di un giovinetto esile: ignoro la sua età, ma ho l'idea che comunque resterà sempre come un esile giovinetto; che il suo linguaggio è un puro toscano; che i suoi spettacoli sono, in genere, parodie di romanzi o di commedie dell'Ottocento, o del primo Novecento, inframmezzate da canzoni; che quando canta alza nell'aria le sue lunghe braccia snodate e le mani fini e soavi, assomigliando a una bella ragazza, o a un cigno, o a un fiore dall'altissimo stelo; che suscita ilarità con la grazia, in un tempo in cui la comicità sembra poter nascere soltanto su note stridenti e odiose, da volti e gesti scomposti e ripugnanti. Lui è comico restando sé stesso, conservando i suoi tratti lindi e gentili. Non c'è tuttavia nulla di lezioso o vezzoso nella sua grazia: non c'è in lui nessuna civetteria, e nessuna timidezza, nei confronti della realtà. La sua grazia sembra rispondere a un'armonia intima, sembra sprigionarsi da un'intima e lucidissima intelligenza. Fra i suoi molteplici volti nascosti, c'è essenzialmente quello d'un soave, ben educato e diabolico genio del male: è un lupo in pelli di agnello, e nelle sue farse sono parodiati insieme gli agnelli e i lupi, la crudeltà efferata e la casta e savia innocenza.”

Natalia Ginzburg (1916–1991) scrittrice italiana

Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.

Owen Wilson photo
Rabindranath Tagore photo
Leopoldo Mastelloni photo
Pietro Germi photo

“Io credo che in Sicilia siano un pochino esasperati quelli che sono i caratteri degli italiani in generale. Io oserei dire che la Sicilia è Italia due volte, insomma, e tutti gli italiani sono siciliani e i siciliani lo sono di più, semplicemente. La Sicilia, non so, mi attrae per molte ragioni, forse perché è una terra veramente tragica e anche comica, ma soprattutto tragica…”

Pietro Germi (1914–1974) attore e regista italiano

Origine: Dalla prima di Sedotta e abbandonata, 1964; audio disponibile in Sicilia terra di elezione - Algra Editore https://www.youtube.com/watch?v=fXiyI-83aGw, Youtube.com; citato in Il cinema siciliano di Pietro Germi oggi al De Felice http://www.leggimionline.it/2015/04/17/13756/ Leggimi.it, 17 aprile 2015.

Charlie Chaplin photo
Roberto Benigni photo

“Fare il comico oggi penso che sia un lavoro di grande goduria. I comici sono dei grandi masturbatori.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

E l'alluce fu

Edoardo Sanguineti photo
Il Farinotti photo
Charlie Chaplin photo
Natalino Balasso photo

“Qualcuno pensa, erroneamente, che il comico possa portare la gente a nuovi livelli di coscienza, ma a giudicare dai risultati si direbbe che la coscienza sia sopravvalutata. L'uomo fa sesso, il cane si accoppia: la coscienza è una questione di lessico.”

Natalino Balasso (1960) attore, comico e scrittore italiano

Origine: Dal discorso di fine anno del 2016. Video https://www.youtube.com/watch?v=pgbViFiyIns disponibile su Youtube.com.

Dino Risi photo
Marco Ferrando photo
Sergio Castellitto photo

“[Su Checco Zalone] Premesso che mi fa molto ridere, e che di fronte al successo bisogna inchinarsi e domandarsi perché, mi fa altrettanto ridere la sinistra che dopo anni di snobismo sale sul carro del vincitore, eleggendo Zalone a sociologo d'Italia, quando è solo un grande comico che è riuscito a prendere il pubblico dei cinepanettoni e quelli che non li andavano a vedere, che era la sinistra.”

Sergio Castellitto (1953) attore italiano

Origine: Citato in Rosicata da record del super-big del cinema, insulti a Zalone: la (gravissima) accusa a Checco http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11868858/castellitto-contro-zalone-quo-vado-bene-del-cinema.html, LiberoQuotidiano.it, 18 gennaio 2016.

“I comici italiani fanno un po' l'effetto degli antibiotici, ti distruggono tutto; Roberto invece è un bicchiere di qualcosa che fa sempre bene. Zuccheri, calorie, vampe.”

Sergio Saviane (1923–2001) scrittore e giornalista italiano

Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988. ISBN 8804313757

Massimo Troisi photo
Ettore Romagnoli photo
Gesualdo Bufalino photo
Marco Travaglio photo
Gianfranco Fini photo
Carlo Verdone photo
Pauline Kael photo
Ben Stiller photo

“[Su Robin Williams] Non era mai solo comico o un interprete brillante. Suggeriva pensieri, dava emozioni anche con i suoi travestimenti, i suoi aneddoti e ne aveva sempre tanti. La sua cura per i travestimenti e gli abiti erano il riflesso della sua passione per la recitazione.”

Ben Stiller (1965) attore statunitense

Origine: Citato in Grassi Giovanna, L'amico Ben Stiller: insieme sul set ma nascondeva i suoi tormenti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/agosto/13/amico_Ben_Stiller_insieme_sul_co_0_20140813_c5423fd6-22ac-11e4-b9ce-6c0d067f9342.shtml, Corriere della Sera, 13 agosto 2014, p. 32-33.