Frasi su comico
pagina 2
dalla prefazione a Michail Bulgakov, Cuore di cane, traduzione di Giovanni Crino, Sansoni Editore, 1979

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 150

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 160

I enjoyed working with the duck because I could knick [sic, probabilmente era "knock"] him around, have him get hurt – I could let him fall off cliffs. It was lots of fun with Donald. With Mickey it would have been kind of dangerous, because Mickey always had to be right. With the duck I had a comedian that I could treat badly and who I could make fun of.

da La Supplica. Discorso famigliare, Venezia, per Marco Ginammi, 1634

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 39
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina
Origine: Da Il libro di Luttazzi riscatta la cagnara dello show https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/04/libro_Luttazzi_riscatta_cagnara_dello_co_0_0108047536.shtml, Corriere della sera, 4 agosto 2001, p. 39.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 22

“Sposare, non sposo più nessuno. Ma un comico me lo prenderei di corsa.”
Conte Longavita, p. 19-20
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 157

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 159

Origine: Dal programma televisivo La storia siamo noi, Rai 2, 18 dicembre 2012.

Origine: Dall'intervista di Maria Pia Fusco, La comicità? È nel DNA, la Repubblica, 15 maggio 1995, p. 27.

Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection n. 9, Panini Comics, novembre 1998, pp. 60-64.
Col cinema si vivono molte vite

Origine: Citato in Manin Giuseppina, Uma: Richard, mi spiace di averti messo nei guai https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/07/Uma_Richard_spiace_averti_messo_co_0_9409079780.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 1994, p. 29.
“Fortunati i tragici che hanno già tutta la storia pronta, noi comici dobbiamo inventare tutto!”
Origine: Da Poiesis, fr. 189 K.-A.

E la gente corre a vederlo.
Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it

Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 gennaio 2000.

da «Nessun verdetto politico, Moore diverte e angoscia» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/24/Nessun_verdetto_politico_Moore_diverte_co_9_040524077.shtml, Corriere della Sera, 24 maggio 2004

“Talora uno scrittore, per dire troppo, diventa più comico dei suoi personaggi.”
p. 5

“Mentre il comico è la percezione dell'opposto, l'umorismo ne è il sentimento.”

Origine: Citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

intervistato da Michele Smargiassi per Repubblica
Origine: Ermanno Cavazzoni parla dei poemi cavallereschi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/01/ermanno-cavazzoni-parla-dei-poemi-cavallereschi.html, Repubblica, 1 settembre 2007, pagina 58
Origine: Da Quel popolo di Grillo che vota a sinistra, la Repubblica, 19 settembre 2007.

da Comici
Personaggi originali, Quelo

da Comici
Personaggi originali, Quelo

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

“È la più grande maschera comica del mondo. [Riferendosi a Franco Franchi] ”

“Bravissimo a ciarlare, assolutamente incapace di parlare.”
fr. 116 Kassel-Austin; citato in I comici greci, p. 269
Demi

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Danny De Vito: avvocato, pensando a Pirandello https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/30/Danny_Vito_avvocato_pensando_Pirandello_co_0_9801307599.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 1998, p. 37.

Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.

Origine: Fogli strappati, p. 40

Origine: Dalla prima di Sedotta e abbandonata, 1964; audio disponibile in Sicilia terra di elezione - Algra Editore https://www.youtube.com/watch?v=fXiyI-83aGw, Youtube.com; citato in Il cinema siciliano di Pietro Germi oggi al De Felice http://www.leggimionline.it/2015/04/17/13756/ Leggimi.it, 17 aprile 2015.

Origine: La mia autobiografia, p. 46

E l'alluce fu

dall'intervista di Antonio Gnoli, Sanguineti e la scienza, la Repubblica, 6 giugno 2007, p. 49

Origine: La mia autobiografia, pp. 381-382

Origine: Dal discorso di fine anno del 2016. Video https://www.youtube.com/watch?v=pgbViFiyIns disponibile su Youtube.com.
Origine: Da Poeti antichi e moderni, Sansoni, 1923, pp. 207-210.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 485

Origine: Citato in Risi: il pubblico sapeva tutto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/28/risi-il-pubblico-sapeva-tutto.html, La Repubblica, 28 ottobre 1993.

da Il Profumo; citato in pclavoratori.it http://www.pclavoratori.it/files/index.php?c3:o1887:e1, 25 settembre 2010

Origine: Citato in Rosicata da record del super-big del cinema, insulti a Zalone: la (gravissima) accusa a Checco http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11868858/castellitto-contro-zalone-quo-vado-bene-del-cinema.html, LiberoQuotidiano.it, 18 gennaio 2016.
Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988. ISBN 8804313757

Origine: Citato in Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.

Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 27-28

Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.

da I nuovi padri della patria http://www.beppegrillo.it/2009/03/passaparola_lun_22.html#comments, 30 marzo 2009
BeppeGrillo.it
parte II, cap. VI, p. 145
Le quattro ragazze Wieselberger
cap. 20, p. 156
Libera nos a Malo

Origine: Citato in "Vi amo, ma urlo Forza Roma" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/26/vi-amo-ma-urlo-forza-roma.html, la Repubblica, 26 febbraio 2005.

Origine: Citato in Grassi Giovanna, L'amico Ben Stiller: insieme sul set ma nascondeva i suoi tormenti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/agosto/13/amico_Ben_Stiller_insieme_sul_co_0_20140813_c5423fd6-22ac-11e4-b9ce-6c0d067f9342.shtml, Corriere della Sera, 13 agosto 2014, p. 32-33.