Frasi su copione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema copione, film, vita, attore.

Frasi su copione

William Shakespeare photo
Luigi Pirandello photo
Ermete Novelli photo

“Sono favorevole ai tagli nei copioni teatrali per questa ragione: tutto ciò che si taglia in una commedia non è mai fischiato.”

Ermete Novelli (1851–1919) attore teatrale italiano

Origine: citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo

Charlie Chaplin photo
Mauro Leonardi photo
Orson Welles photo
Graham Greene photo

“Dirò, fra parentesi, che quella battuta del dialogo, poi diventata popolare, che allude agli orologi a cucù svizzeri, fu inserita nel copione dallo stesso Welles.”

Graham Greene (1904–1991) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese

dalla premessa
Il terzo uomo

Gesualdo Bufalino photo
Paulo Coelho photo
Gary Cooper photo
Gary Cooper photo
Peter Jacobson photo

“[Riferendosi a Dr. House] È divertente da leggere [nei copioni], divertente da recitare e divertente da guardare.”

Peter Jacobson (1965) attore statunitense

citato in Tvguide.com http://www.tvguide.com/News/House-Preview-Jacobson-1003800.aspx?rss=keywords&partnerid=imdb&profileid=01

David Mamet photo

“Un buon copione potrebbe essere completo anche senza dialoghi.  ”

David Mamet (1947) drammaturgo, sceneggiatore e regista statunitense
Charlotte Rampling photo
Malcolm McDowell photo
Bryan Singer photo
Michela Marzano photo
Gabriele Salvatores photo

“Non bisognerebbe mai tornare nei posti dove si è stati bene. Confesso, mi fa paura perché, a differenza che nel cinema, nella vita non esiste il replay.”

Gabriele Salvatores (1950) regista italiano

Origine: Dall'intervista di Cesare Martinetti, Salvatores, una vacanza da copione http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,0836_01_1992_0197_0015_25095346/, La Stampa, 20 luglio 1992, p. 15.
Origine: La citazione è simile alla risposta che Eugen Dollmann diede a Enzo Biagi quando gli chiese "perché non torna più in Italia?", "non bisogna mai tornare dove si è stati felici" ( Un giorno ancora http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/archivio/popup/giornoancora.html). Altrove, lo stesso Biagi l'attribuisce a Walter Reder ( La condanna del ricordo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/08/condanna_del_ricordo_co_0_0207082590.shtml, Corriere della sera, 8 luglio 2002).

Sean Connery photo

“Sono soddisfatto dal successo di "Entrapment" con Catherine Zeta-Jones e ho rifiutato molti film dopo perché volevo produrre un copione al quale tengo.”

Sean Connery (1930) attore scozzese

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Connery: niente auguri per i miei 70 anni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/15/Connery_niente_auguri_per_miei_co_0_0008158909.shtml, Corriere della Sera, 15 agosto 2000, p. 37.

Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Aldo Busi photo
Gianni Mura photo
Wong Kar-wai photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Mark Rathbun photo

“Tutto cio che succede nella Chiesa di Scientology è scritto come un copione.”

Mark Rathbun (1957)

dal documentario Going Clear, 2015

“Il lavoro dell'Attore funziona così (almeno per me!): tra le mani hai una scrittura, una sceneggiatura, un copione e tu cerchi di sublimare questo materiale e di dar vita a quel mondo, a quella storia.”

Marco Palvetti (1988) attore italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/577331148958067/photos/a.577332482291267.1073741825.577331148958067/1213026545388521/?type=3 su Facebook.com, 18 maggio 2016.

Francesco Pannofino photo
Isabella Ragonese photo
John Turturro photo
Giuseppe Tomasi di Lampedusa photo
Clive Owen photo
Whoopi Goldberg photo

“L'unica scelta è ritirarmi dal grande schermo, nessuno mi manda più copioni […] Non c'è più spazio per me nel mercato del cinema.”

Whoopi Goldberg (1955) attrice e produttrice cinematografica statunitense

Origine: Citato in, Whoopi Goldberg si ritira http://www.film.it/news/film/dettaglio/art/whoopi-goldberg-si-ritira-24612/, film.it, 9 ottobre 2007.

Antonio Muñoz Molina photo

“I dittatori sono propensi alla cinefilia. Lenin, che detestava la musica perché era irritato dal fatto che lo faceva diventare sentimentale, considerava che tra tutte le arti il cinema poteva essere la più utile alla causa del proletariato. Hitler vedeva quasi tutte le sere in una sala cinematografica perfettamente attrezzata operette viennesi d'epoca e musical americani, e regalò a Eva Braun una cinepresa per girare a colori scene che ancora oggi ci gelano il sangue, un misto di ridenti immagini domestiche e igure genocide che prendono il sole sulle terrazze con vista sulle Alpi. Anche a Stalin piacevano i musical americani e i film western e, dato che soffriva d'insonnia come Hitler e si divertiva a tenere svegli i suoi cortigiani fino a notte fonda, a volte prolungava la sessione cinematografica con una festa alcolica, durante la quale osservava in silenzio adulatori e future vittime come se stesse inventando per ognuno un copione sinistro dall'epilogo ignoto a tutti tranne che a lui. Il generale Franco non andava a letto tardi e non beveva, ma la sua passione per il cinema era altrettanto forte, al punto che scrisse la sceneggiatura di un film, Raza, che era una patetica fantasia ricamata sulla sua biografia, e una dimostrazione del fatto che il cinema può rovinare l'immaginazione di chiunque. Forse ai dittatori piacciono tanto i film perché hanno pochissime opportunità di uscire la sera e perché sono costantemente circondati da persone servili di cui non sanno più che fare.”

Antonio Muñoz Molina (1956) scrittore e saggista spagnolo

Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.

Peppino De Filippo photo

“La miseria è il vero copione della comicità. È già tragedia, perciò si ride.”

Peppino De Filippo (1903–1980) attore italiano

Pappagone e non solo

Umberto Scipione photo
Riccardo Freda photo
Charlie Chaplin photo
Bruce Lee photo
Michelle Pfeiffer photo
Marina Marfoglia photo
Cristiano Malgioglio photo

“Maria non voleva fare quella scena perché non era inclusa nel copione: nella sua ingenuità è stata violentata. Maria era un angelo che è stato ferito. Sono contento di poterla riscattare. È stata distrutta da Ultimo tango a Parigi.”

Cristiano Malgioglio (1945) cantautore, paroliere e personaggio televisivo italiano

Origine: Citato in Malgioglio: "Maria Schneider è stata distrutta da Ultimo Tango a Parigi" http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2016/12/05/malgioglio-maria-schneider-stata-distrutta-ultimo-tango-parigi_LdYfS7LWadC2xk5FEMmjRL.html?refresh_ce, Adnkronos.com, 5 dicembre 2016.

Prevale photo

“Le persone vere spaventano. Poi, se sono anche intelligenti, sono il peggior incubo di chi usa un copione per andare in giro.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net