
“Ho fatto un patto sai, | con le mie emozioni, | le lascio vivere | e loro non mi fanno fuori.”
da Manifesto futurista della nuova umanità, n. 2
Vivere o niente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema futurista, essere, arte, tempo.
“Ho fatto un patto sai, | con le mie emozioni, | le lascio vivere | e loro non mi fanno fuori.”
da Manifesto futurista della nuova umanità, n. 2
Vivere o niente
“Ho l'impressione che | la cosa più semplice | sarebbe quella di non essere mai nato!”
da Manifesto futurista della nuova umanità, n. 2
Vivere o niente
Manifesto tecnico della letteratura futurista
da Teoria e invenzione futurista, Mondadori, 1966
da Manifesto tecnico della letteratura futurista, Direzione del movimento futurista, 11 maggio 1912
da Vecchie idee a braccetto da separare, in Democrazia futurista
Democrazia futurista
Origine: Citato in Cagliari alla riscoperta del Futurismo http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=4601, Rassegna stampa del comune di Cagliari, ComuneCagliariNews.it, 10 marzo 2009.
da Così Marcel Proust scoprì il passato in pieno futurismo http://www.ilgiornale.it/news/cos-marcel-proust-scopr-passato-pieno-futurismo.html, il Giornale.it, 31 ottobre 2011
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 13
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 14
dalla lettera ad Agostino Lanzillo del 17 novembre 1914; citato in Annali della Fondazione Micheletti, 1993-1994, p. 215
dalla lettera a Mario Missiroli del 21 giugno 1921; citato in Lettere a un amico d'Italia, a cura di M. Missiroli, Bologna, 1963, p. 308-309
Guerra sola igiene del mondo
da Crollo di filosofi e storici, sibille a rovescio, in Democrazia futurista, Facchi
Democrazia futurista
Le due avanguardie
Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171
Origine: Citato in Introduzione al catalogo della Mostra d’Arte Futurista Nazionale, Palermo 1927 http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Catalogo della Mostra d'Arte Futurista Nazionale, Palermo, 1927.
Origine: Da Scrittori in casa : Visita a Palazzeschi, La Stampa, 6 aprile 1955.
da La vita intensa, 1978, p. 100
Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914)
Origine: Citato in Aniante, il flop con Petrolini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/09/aniante-il-flop-con-petrolini.html, la Repubblica.it, 9 gennaio 2010.
da Quarta dimensione di un'attesa di donna, in I nuovi poeti futuristi, Roma, 1925
Moderni, 2008
Collateral
da La cinematografia futurista
Origine: Citato in Umbro Apollonio, Futurismo, Mazzotta, Milano, 1970, p. 271.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 325
da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930
Variante: Il restaurant Astarita è abbacinato di luce elettrica e resta avvitato nel mare dai violenti riflessi di gesso elettrico liquido. Le barche da nolo nella penombra turchina si ninnano come fette di poponi. Le caldarroste scoppiettano. Una padella frigge. Un odore di olio e di pesce fritto e di mare. Seduti a riva gruppi di popolane stritolano i tarallini bagnati nell'acqua sulfurea. Il mozzo resupino nella speranza, con gli occhi e la bocca alle stelle, canta una canzone di nasse... Gli abitanti marinai del borgo luciano, sono addossati alle finestre terrene dalle quali sfolgora l'aureo salone dello chalet Savoia. quei vani dame in décolletés e cavalieri in frac. Salone, dame e cavalieri tipo Vedova allegra... A mezzanotte, poi, nei restaurants di Santa Lucia Nuova trillano tutti i mandolini dei posteggiatori della riva, che cantano alle mense delle chanteuses ancora pulsanti di canzoni cantate e ballate...
E allora tu, nell'odor del mare, senti un odor d'amore...(da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930)
Origine: Citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, [Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non], Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, pp. 605-606.