Frasi su macellaio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema macellaio, animale, essere, uomo.

Frasi su macellaio

Giordano Bruno photo
Hans Fallada photo
Woody Allen photo

“Se l'uomo fosse immortale, ti immagini quanto sarebbe il suo conto dal macellaio?”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004

Rocco Scotellaro photo

“Noi siamo le pecore e i buoi dei macellai e dei proprietari di bestiame.”

Rocco Scotellaro (1923–1953) scrittore, poeta e politico italiano

L'uva puttanella

Alphonse De Lamartine photo
Emil Cioran photo

“All'interno di ogni desiderio lottano un monaco e un macellaio.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Padre Pio da Pietrelcina photo
Isadora Duncan photo
Albert Sánchez Piñol photo

“Alle masse si presentò come il patriota che restaura l'ordine. Curioso patriottismo il suo, in verità: un militare che, per debellare l'opposizione armata, non esita a far ricorso a mercenari stranieri.
Mobutu però non diede mai di sé l'immagine del tipico macellaio africano. A livello planetario, il suo berretto in pelliccia di leopardo, gli occhiali scuri e il bastone d'avorio, gli conferivano quell'aura un po' paternalistica e un po' pittoresca. La sua immagine, veneranda. I suoi modi, affabili. Il suo gusto per i vini francesi, eccellente. Quasi tutti i governi erano disposti a perdonargli che si proclamasse il Messia, il Redentore o il Timoniere. A ben guardare, non doveva essere per niente facile governare un paese immenso come lo Zaire.”

Albert Sánchez Piñol (1965) scrittore e antropologo spagnolo

Variante: Alle masse si presentò come il patriota che restaura l'ordine. Curioso patriottismo il suo, in verità: un militare che, per debellare l'opposizione armata, non esita a far ricorso a mercenari stranieri.Mobutu però non diede mai di sé l'immagine del tipico macellaio africano. A livello planetario, il suo berretto in pelliccia di leopardo, gli occhiali scuri e il bastone d'avorio, gli conferivano quell'aura un po' paternalistica e un po' pittoresca. La sua immagine, veneranda. I suoi modi, affabili. Il suo gusto per i vini francesi, eccellente. Quasi tutti i governi erano disposti a perdonargli che si proclamasse il Messia, il Redentore o il Timoniere. A ben guardare, non doveva essere per niente facile governare un paese immenso come lo Zaire. (pp. 78-79)
Origine: Pagliacci e mostri, pp. 78-79

Georges Bataille photo
Gustave Flaubert photo

“MACELLAI. Terribili in tempo di rivoluzione.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Dizionario dei luoghi comuni

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Se un soldato non può che vincere, non è un buon soldato, è un buon macellaio.”

Alberto Asor Rosa (1933) critico letterario italiano

Fuori dall'Occidente

Charles Taylor photo
Teresa de Lauretis photo
Porfírio photo

“[Pitagora] tanto aborriva da uccisioni e uccisori, che non solo si asteneva dal mangiare esseri viventi, ma neppure si accostava a macellai e cacciatori.”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

Origine: Citato in Cardini 1958, p. 47.

William Faulkner photo
Alfred Edmund Brehm photo
Hemacandra photo

“Colui il quale si nutre di miele, che viene prodotto con l'annientamento di decine di migliaia di minuscole creature, è peggiore di un macellaio, che si limita a uccidere un animale per volta.”

Hemacandra (1089–1172) letterato, monaco e filosofo indiano

Origine: Dallo Yogasastra; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 25. ISBN 978-88-6052-218-4

Antonio Angelillo photo
Henry Stephens Salt photo
Henry Stephens Salt photo
Jules Renard photo

“Signore, ho visto sul banco del macellaio parecchi cervelli simili al vostro.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

16 ottobre 1891; Vergani, p. 48
Diario 1887-1910

Bernard Guetta photo
Søren Kierkegaard photo
Henry Stephens Salt photo

“Uno dei motivi di sospetto verso convinzioni morali apparentemente sincere è il loro legame con interessi particolari di coloro che le sostengono. Chiedersi cui bono e cui malo è appropriato se siamo alla ricerca di possibili elementi di contaminazione della coscienza: il senso morale di una persona può essere distorto da privilegi radicati così come dalla paura di perderli. […] gli animali non sono in grado di perorare la loro causa e coloro che la perorano per loro non hanno alcun interesse finanziario diretto, né altri tipi di interesse personale in gioco, per quanto molti possano essere emotivamente "coinvolti". Riguardo invece ai guadagni particolari legati al mantenimento delle pratiche esistenti e alle perdite che deriverebbero dal loro mutamento, scopriamo un gran numero di gruppi alle cui convinzioni potremmo non dare credito. Macellai, cacciatori, allevatori, pellicciai, ricercatori che sperimentano su animali, se non risarciti, dovrebbero sopportare perdite personali significative qualora dovessimo modificare le nostre pratiche. Pertanto, non ci si può attendere che essi valutino la questione morale senza la distorsione derivante dai loro interessi particolari. Gli scienziati potrebbero sostenere che nel loro caso l'interesse personale coincide con un interesse umano universale; un'analoga giustificazione, però, credo, potrebbe essere avanzata anche dal macellaio e dal pellicciaio […].”

Annette Baier (1929–2012) filosofa neozelandese

Origine: La nostra posizione nel mondo animale, pp. 59-60

Immanuel Kant photo
Mario Tozzi photo
Robert Conquest photo
Zadie Smith photo
Adam Smith photo
Italo Calvino photo
Woody Allen photo
Bertolt Brecht photo

“Volete giustizia, ma cosa pagate? Quando andate dal macellaio sapete di dover pagare, ma dal giudice ci andate come si va a un banchetto funebre.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

Origine: Da Il cerchio di gesso del Caucaso, VI, in Teatro, vol. III

Cornelia Funke photo

“A volte persino chi guarisce viene trasformato in un macellaio dalla tenebra di questo mondo.”

Cornelia Funke (1958) scrittrice tedesca

Origine: Il labirinto del fauno, p. 168