
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 37
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema officina, essere, lavorio, lavoro.
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 37
da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani
Origine: Dal discorso alla radio di proclamazione della insurrezione generale, Milano, 25 aprile 1945.
“Quello che credevo allora un vizio solitario è stato invece l'officina meccanica della lingua.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 23
Origine: Da I luoghi dell'arte, vol. 5.
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
da Contessa, n. 1
Mio caro padrone – Contessa
da L'officina dei figli statuine, La Stampa, 28 giugno 2009
Citazioni di Mina
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 26
Origine: Da Campi, fabbriche e officine.
da Campi, fabbriche e officine
Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951
da Vides ut alta stet, pp. 229-230
Citato in Poeti ungheresi del '900
Origine: Dall'intervista di Franco Antonicelli, Scrittori in casa: Visita a Palazzeschi, La Stampa, 6 aprile 1955.
Nuove Battute sul Politecnico vecchio: p. 206
Un fulmine sul 220
30 marzo 1868; citato in Alessandro Guiccioli, Quintino Sella, I, officina tipografica Minelliana, 1887, p. 179 http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Quintino_Sella_1300027495/187
Origine: Dalla prefazione dell'autore a Racconti della botte, traduzione di Antonio Cassin, Edizioni Paoline, Catania, stampa 1962, p. 9.
Lettera decima, pp. 134-135
La terza Italia
Origine: Antichi pittori italiani, p. 614
vol. I, Prefazione, p. V
Variante: Un aforisma francese noto ai più, afferma che nessuno è un eroe pel proprio servo, e cioè che i grandi uomini, veduti da vicino, spesso sembrano molto piccini e dappoco; ma l'inverso era del Sella, che a nessuno appariva così buono e grande come a coloro che avevano con lui giornaliera dimestichezza. (vol. I, Prefazione, p. V)