Frasi su perplessità

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema perplessità, mondo, piccolo, vita.

Frasi su perplessità

Luigi Pirandello photo
Carmen Consoli photo
Khalil Gibran photo

“La perplessità è l'inizio della conoscenza.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

da Le parole non dette, a cura di Isabella Farinelli, Paoline

Krishna photo
Amedeo Nazzari photo
Annalisa (cantante) photo
Axel Munthe photo
Emil Cioran photo

“La conversazione è feconda soltanto tra spiriti dediti a consolidare le loro perplessità.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Squartamento

Anacleto Verrecchia photo
Philip Roth photo
Alain de Botton photo
Gautama Buddha photo
George Steiner photo
Roberto Mattioli photo
Vladimiro Cajoli photo
Paolo Conte photo
Roger Federer photo
Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Rita Levi-Montalcini photo
Rita Levi-Montalcini photo

“Forse la perplessità è l'unica reazione emotiva ammessa dalla comunità scientifica.”

Gianfranco Minguzzi psicologo italiano

da Parallelismi, convergenze e divergenze in psicologia. in Giornale italiano di Psicologia

Sof'ja Tolstaja photo
Luciano De Crescenzo photo
Giovanni Calvino photo
Patrick O'Brian photo
Paolo Bernini photo
Maurizio Sarri photo

“L'unica perplessità che ho è che sono così legato a Empoli che non sopporterei di fare una cattiva stagione qui. Non vorrei mai che mi volessero meno bene.”

Maurizio Sarri (1959) allenatore di calcio italiano

Origine: Dalla conferenza stampa dopo la partita Inter-Empoli 4-3; citato in Empoli, Sarri e il futuro: "Una big? Per scegliermi serve coraggio..." http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Empoli/31-05-2015/empoli-sarri-futuro-una-big-scegliermi-serve-coraggio-1101062143226.shtml, Gazzetta.it, 31 maggio 2015.

Enrico Berlinguer photo
Francesco Grisi photo

“[…] destino di un classico è quello di suscitare perplessità e adeguamenti critici e, nel contempo, vivere per sé aldilà (e spesso aldifuori) della storiella che gli uomini a posteriori raccontano.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: Da Pinocchio difronte alla contestazione http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1968/19681202/25_325/3, Il Popolo, 2 dicembre 1968; ora in I sigari di Brissago: L'antipersonaggio della maschera letteraria, Bietti, Milano, 1972, p. 129.

Raffaele La Capria photo
Paulo Coelho photo