Frasi su prole
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prole, essere, proprio, vita.
Frasi su prole

832-833, p. 272
Principi di Pastorale

“*E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!”
Dilexit tum te non tantum ut uulgus amicam, | sed pater ut gnatos diligit et generos. | Nunc te cognoui: quare etsi impensius uror, | multo mi tamen es uilior et leuior. | Qui potis est? inquis. Quod amantem iniuria talis | cogit amare magis, sed bene velle minus.
LXXII; vv. 3-8
Carmi
Variante: E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!
“Prima che la prole venga alla luce, è parte della donna, o delle sue viscere.”
25.4.1.1

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 32

“Via, vane gioie illusorie
Prole della follia, generate senza padre.”

“Negletta prole | nascemmo al pianto, e la ragione in grembo | de' celesti si posa.”
vv. 46-48
Canti, IX – Ultimo canto di Saffo

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 400, I
Origine: Da Del cane, del gatto e di altri animali, Mondadori.
p. 87
da Cronaca

articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226
Il viaggiatore notturno

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 119. ISBN 978-88-7106-742-1

III, 6, 46-48
Aetas parentum peior avis, tulit nos nequiores, mox daturos progeniem vitiosiorem.
Odi
canto III, ottava 33; p. 97
Italiade

“Non mi rimane che rassegnarmi a morire. | Alleverò dunque tranquillamente una prole.”
Lucca; p. 95