Frasi su stress

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema stress, essere, vita, problema.

Frasi su stress

Eminem photo
Patch Adams photo
Alessandro Del Piero photo
Davide Van De Sfroos photo
Fabri Fibra photo
Diego Abatantuono photo
Charles M. Schulz photo
Roger Waters photo
Dj Gruff photo
Umberto Veronesi photo
Kazuhiro Fujita photo
Dave Eggers photo
Fedez photo
René Dubos photo

“Non soffro lo stress, non suono in una boy-band, non mi interessano le mode, non sono un ragazzo trend.”

Babaman (1975) cantante italiano

da L'italiano medio, n. 7
Prima di partire

Jeremy Rifkin photo
Diego Armando Maradona photo
Michael Stich photo

“Questa [thumos] è la parola ipostatica di gran lunga più comune e importante dell'intero poema [l'Iliade]. Essa ha una frequenza tre volte maggiore rispetto a qualsiasi altra. In origine, nella fase oggettiva, doveva significare semplicemente un'attività percepita esteriormente, e non aveva nessuna connotazione interiore. Questo uso miceneo è documentato spesso nell' Iliade, specialmete nelle scene di battaglia, dove un guerriero che colpisce con la lancia nel posto giusto fa cessare il thumos o attività di un altro.
La seconda fase o fase interna, come abbiamo visto nell'ira di Achille, si presenta in una situazione di stress nuova, durante il periodo del crollo della mente bicamerale, quando la soglia di stress che si richiedeva per l'evocazione di voci allucinatorie era più elevata. Il thumos si riferisce allora a un insieme di sensazioni interne in risposta a crisi esterne. […] insieme di sensazioni interne che precedeva un'attività particolarmente violenta in una situazione critica. Presentandosi in modo ricorrente, il tipo di sensazione comincia ad appropriarsi del vocabolo che in precedenza designava l'attività stessa. Da questo momento in poi è il thumos a conferire forza a un gueriero in battaglia, ecc. Tutti i riferimenti al thumos come sensazione interna nell' Iliade sono in accordo con questa interpretazione.
Ora, l'importante transizione alla terza fase, quella soggettiva, è già iniziata nell' Iliade stessa, benché non ancora in modo molto appariscente. La percepiamo nella metafora inespressa del thumos come qualcosa di simile a un recipiente: in vari passi menos o vigore è «infuso» nel thumos di qualcuno (XVII, 451; XXII, 312). Il thumos viene anche paragonato implicitamente a una persona: non è Aiace che è ansioso di combattere ma il suo thumos (XIII, 73), né è Enea a rallegrarsi ma il suo thumos (XIII, 494; si veda anche XIV, 156). Se non è un dio, è il thumos a «spingere» più spesso un uomo a un'azione. E come se esso fosse un'altra persona, un uomo può parlare al suo thumos (XI, 403) e può udire ciò che questo ha da dirgli (VII, 68) o sentire la sua risposta come quella di un dio (IX, 702).
Tutte queste metafore sono estremamente importanti. Dire che le sensazioni interne di grandi mutamenti circolatori e muscolari sono una cosa in cui si può infondere forza, significa generare uno «spazio» immaginato, qui collocato sempre nel petto, che è l'antecedente dello spazio mentale della coscienza contemporanea. E confrontare la funzione di tale sensazione con quella di un'altra persona o anche con i meno frequenti interventi degli dèi significa iniziare quei processi metaforici che in seguito diventeranno l'analogo «io.»”

Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

Gastón Gaudio photo
Max Pezzali photo

“Lo spirito è sotto stress quando manca un significato alla nostra vita.”

Andrea Gasparino (1923–2010) presbitero e scrittore italiano

Richiami del deserto

Nek photo
Cristiano Lucarelli photo

“Vivere contrariati, anche se a livello inconscio, consuma molte energie e alimenta uno stress senza fine.”

Jean Monbourquette (1933–2011) presbitero e psicologo canadese

L'arte di perdonare

Piotta photo
Aldo Busi photo
Dj Gruff photo
Caparezza photo
Fabri Fibra photo

“Dammi tre parole, donne, soldi, amore'; | Olio, spia, motore; nervi, stress, dottore; | turbo, fuori, serie; barca, spiagge, ferie. | Dammi tre parole, sono solo parole.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da 3 parole, n. 13
Controcultura
Origine: Valeria Rossi, Tre parole (2001): «Dammi tre parole: sole, cuore e amore.»

Fabri Fibra photo

“Tu che pensavi lo stress mi avesse ucciso | ora senti questo inciso, l'ho scritto anche per te.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Ring ring, n. 18
Guerra e pace

Giancarlo Abete photo
Roger Federer photo
Keith Jarrett photo

“Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'azione cattolica.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'azione cattolica

“Se Otto e mezzo si differenzia dagli altri film "raddoppiati", non è soltanto perché in esso il raddoppiamento è più sistematico o più centrale, ma anche e soprattutto perché esso vi funziona diversamente. Infatti Otto e mezzo, cosa che deve essere attentamente valutata, è un film due volte raddoppiato, e se si dice che esso è costruito in abisso, è di una doppia costruzione in abisso che si dovrà parlare. Non abbiamo soltanto un film sul cinema, ma un film su un film che è a sua volta verte sul cinema; non soltanto un film su un cineasta, ma un film su un cineasta che riflette egli stesso sul proprio film. […] Non basta dunque parlare di "film nel film": […] Otto e mezzo è il film che in Otto e mezzo si va facendo; il "film nel film" è in questo caso il film stesso. […] Questa costruzione a tre stadi dà il suo senso più vero all'elucidazione del film, che è stato diversamente interpretato. La versione definitiva stabilita da Fellini non comporta uno ma bensì tre scioglimenti successivi. […] Se è giusto notare quanto c'è di paradossale e di clamoroso in Otto e mezzo, meditazione potentemente creativa sull'impotenza di creare, bisogna osservare che questo stesso tratto rinvia, al di là di ogni possibile ammiccamento da parte di Fellini, a una situazione più fondamentale e meno paradossale di quanto non si dica. Da tutta la confusione di cui il film ci ha reso testimoni sta per nascere […] un film mirabilmente costruito e il meno confuso possibile.”

Christian Metz (1931–1993) semiologo francese

da Semiologia del cinema, Garzanti, Milano, 1972, pp. 306-311
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 109-110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318

Zdeněk Zeman photo

“Capisco che il calcio possa anche essere fonte di stress. In alcune piazze ci sono pressioni. Io però non sono stressato. Il calcio sotto questo aspetto non mi ha mai dato problemi. Io alleno anche perché mi diverto. Se fosse per me continuerei ad allenare fino ad 80 anni, ma lo so che non sarebbe possibile e non me lo permetterebbero.”

Zdeněk Zeman (1947) allenatore di calcio ceco

Origine: Citato in [//www.gazzetta.it/Calcio/14-05-2012/zeman-ma-quale-stress-allenerei-fino-80-anni--911224819696.shtml Zeman, ma quale stress "Allenerei fino a 80 anni"], Gazzetta.it, 14 maggio 2012.

Umberto Scapagnini photo
Sara Northrup Hollister photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Bernard Rollin (1943) filosofo statunitense

Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 114

Maurizio Gasparri photo

“Siamo grati alle forze dell'ordine per il loro impegno a Roma con la città impegnata in diverse manifestazioni. Siamo meno grati al questore di Roma che evidentemente in preda a stress o in crisi etilica ha diffuso cifre false, in difetto, sui partecipanti alla nostra grande manifestazione.”

Maurizio Gasparri (1956) politico italiano

Origine: Secondo la Questura di Roma, i manifestanti in Piazza San Giovanni a Roma il 20 marzo 2010 erano 150 mila mentre il coordinatore del PdL Denis Verdini aveva parlato di 1 milione di persone.
Origine: Citato in Pdl in piazza, è lite sui numeri. Il centrodestra attacca la Questura http://www.corriere.it/politica/speciali/2010/elezioni/notizie/pdl-polemiche-post-manifestazione_80e64be8-34cc-11df-b226-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 21 marzo 2010

Franco Carraro photo

“Il rigore è una prestazione agonistica significativa. Richiede doti tecniche, psicologiche, fisiche. Chi tira bene un rigore, chi lo para, soprattutto alla fine dei 90', mostra più resistenza alla fatica, allo stress.”

Franco Carraro (1939) dirigente sportivo e politico italiano

dall'intervista di Giuseppe Smorto, Un'idea di rigore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/09/un-idea-di-rigore.html, la Repubblica, 9 giugno 1987

Jesto photo
Peter Singer photo
Umberto Scapagnini photo
Roberto Marchesini photo
Franco Battiato photo
Matthieu Ricard photo