
da L'amore è quell'intertempo, n. 4
D' Parte Seconda
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema suddetta, parte, alloro, persone.
da L'amore è quell'intertempo, n. 4
D' Parte Seconda
da Istruzioni circa i criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone omosessuali
L'abbandono alla divina provvidenza
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 191
Origine: La conquista del sud, p. 124
Origine: Citato in Federico Orlando, Il sabato andavamo ad Arcore, Larus, Bergamo, 1995.
da Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, prefazione di Raffaele Simone, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XII
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
da L'idrografo, p. 36
Lamb: The Gospel According to Biff, Christ's Childhood Pal
Variante: Cooperiamo con gli stati arabi fraterni [... ] sulla base degli interessi individuali di suddetti stati.
Origine: Da Storia civile della fedelissima città di Capua, Libro I e II, Napoli, Stamperia Muziana, 1752, pp. 23-24 https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q&f=false,.
Origine: Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio (1482 circa – 1525), pittore italiano.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 255