Origine: Da Rome, Naples et Florence http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k69362.zoom.f23.pagination.langFR#, a cura di Henri Martineau, Paris, Le divan, 1927 vol III, p. 22, annotazione dell'8 marzo 1817
Lavori

Il rosso e il nero
Stendhal
La Certosa di Parma
StendhalStendhal frasi celebri
“L'amore coglie sfumature invisibili a un occhio indifferente e ne trae conseguenze infinite.”
Libro Secondo – Capitolo XVIII
La Certosa di Parma
Frasi sull'amore di Stendhal
Bisognerebbe essere senza passioni forti e avere solo un po' di curiosità o di vanità.
Dell'amore
Dell'amore
Dell'amore
Dell'amore
Dell'amore
da L'amore, Mondadori, Milano 1980
Frasi sulla vita di Stendhal
Dell'amore
Stendhal 1832
Epistole
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Grupo Editori Campani, Napoli 2000
Stendhal: Frasi popolari
Dell'amore
Stendhal Frasi e Citazioni
“Quella specie di coraggio ridicolo che si chiama rassegnazione.”
Libro Primo – Capitolo II
La Certosa di Parma
“Se ne avessi il potere, sarei tiranno, farei fermare il Colosseo durante i miei soggiorni a Roma!”
pagina?
Passeggiate romane
pagina?
Passeggiate romane
Origine: Da Roma, Napoli e Firenze, 1817
Dell'amore
Epistole
Origine: Citato in: Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli 2000
2004, p. 36
La Certosa di Parma
da Roma, Napoli e Firenze, Mondadori, 1990
“Il suo sguardo mi rapisce in estasi”
Capitolo XXVI
La Certosa di Parma
Libro Primo – Capitolo X
La Certosa di Parma
Origine: Citato in Vittorio Del Litto, Stendhal
Origine: Citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009, p. 151
Libro Secondo – Capitolo XXI
La Certosa di Parma
cap. XLIX; 1929
Il rosso e il nero
“La vera patria è quella in cui incontriamo più persone che ci somigliano.”
Origine: Da Rome, Naples, Florence 1817
“Mi metterei volentieri una maschera sul volto e con diletto cambierei il mio nome.”
Origine: Da Vanina Vanini, citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Gli italiani sotto la chiesa
Vedendo degli operai ristrutturarne una parte
pagina?
Passeggiate romane
Dell'amore
“Bellezza è una promessa di felicità.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 22. ISBN 88-17-85322-4
Origine: Da Rome, 1806; citato in Francesca Marini, Caravaggio, presentazione di Renato Guttuso, pag. 185, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, ISBN 8817008087
Libro Primo – Capitolo XII
La Certosa di Parma
“In Europa ci sono due capitali: Parigi e Napoli.”
Attribuite
Origine: Benché citata spesso a proposito di Napoli, sotto varie forme, ed a volte con l'aggiunta di Londra (ad esempio: Esposito: Parigi e Napoli) http://www.caosmanagement.it/n10/PDF/Lello%20Esposito,%20la%20sondrome%20di%20partenope.pdf; De Seta: Parigi, Londra e Napoli https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/08/quando_Stendhal_esaltava_grande_capitale_co_0_9407084504.shtml), questa frase non sembra reperibile nelle opere di Stendhal. La citazione che più si avvicina è nell'introduzione ad una sua opera teatrale (L'éteignoir), in cui, parlando del personaggio del calunniatore, Stendhal dice che è un personaggio tipico delle grandi città, e a questo punto fa un inciso: "ve ne sono solo tre, Parigi, Londra e Napoli" ("vous verrez que c'est là le défaut des grandes villes (il n'y en a que trois : Paris, Londres et Naples)"). Cfr. il testo in facsimile sul sito Gallica http://visualiseur.bnf.fr/CadresFenetre?O=NUMM-6944&I=270&M=tdm (Stendhal, Théâtre, établissement du texte et préfaces par Henri Martineau. Paris, Le Divan, 1931, pag. 269).
Origine: Da Racine et Shakespeare, p. 106
“Soprattutto non bisogna formulare obiezioni mediante i vari pezzi della propria ignoranza.”
Libro Primo – Capitolo VII
La Certosa di Parma
cap. LXIII; 1929
Il rosso e il nero
Quale noia è la mia in un ambiente obbligato! Non sono fatto davvero per il matrimonio!
Viaggio in Italia
Origine: in italiano nel testo originale
Origine: Da Viaggio in Italia (1801-1818), traduzione di Luigi Diemoz, Rizzoli, 1942, p. 314
“Gli anni non son che dei giorni nella vita dei popoli.”
appendice IV, p. 626
Memorie di un turista
Origine: Da Pensées diverses, citato in François Grégoire, I grandi problemi metafisici, traduzione dal francese di Giulia Vecchi, terza edizione, Garzanti, Milano, 1960, p. 23
Origine: Da Vie de Henry Brulard. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X