Frasi di Emil Cioran

Emil M. Cioran è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo.



Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese e, nonostante questo non fosse il suo idioma di nascita, viene considerato da molti critici come uno dei migliori prosatori in questa lingua.Vicino al pensiero esistenzialista, si distacca comunque dal movimento esistenzialista francese per la sua distanza ideologica dai principali esponenti quali Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus, rifiutando l'impegno politico attivo sul fronte progressista e condividendo la filosofia dell'assurdo del suo amico Eugène Ionesco, benché venata dal suo pessimismo radicale. Il pensiero di Cioran è infatti influenzato da Nietzsche, Schopenhauer, Heidegger e successivamente anche da Leopardi , dai quali trae il suo nichilismo e il suo pessimismo. I suoi aforismi, anche per esperienze personali, sono infatti pervasi da una profonda amarezza e misantropia, che però vengono temperate dalla sua acuta ironia e dalla sua capacità di scrittura. Wikipedia  

✵ 8. Aprile 1911 – 20. Giugno 1995
Emil Cioran photo
Emil Cioran: 1071   frasi 474   Mi piace

Emil Cioran frasi celebri

Frasi su Dio di Emil Cioran

“Se c'è qualcuno che deve tutto a Bach, questi è proprio Dio.”

Sillogismi dell'amarezza

“Dio, il grande Estraneo.”

Quaderni 1957-1972

Frasi sulla vita di Emil Cioran

Emil Cioran: Frasi popolari

Emil Cioran Frasi e Citazioni

“L'uomo emana un odore speciale: fra tutti gli animali, soltanto lui puzza di cadavere.”

The Trouble with Being Born
L'inconveniente di essere nati
Variante: L'uomo emana un odore speciale: fra tutti gli animali, soltanto lui puzza di cadavere

“Non posso fare distinzione tra la musica e le lacrime”

Nietzsche). Chi non lo capisce istantaneamente non è mai vissuto nell'intimità della musica. Ogni vera musica è sgorgata dalle lacrime, nata com'è dal rimpianto del Paradiso.

“Soffrire è produrre conoscenza.”

Il funesto demiurgo

“Finché si è scontenti di sé non tutto è perduto.”

Quaderni 1957-1972

“Conosco una sola visione della poesia che sia pienamente soddisfacente: quella di Emily Dickinson quando dice che in presenza di una vera poesia è colta da un tale freddo da avere la sensazione che nessun fuoco potrà scaldarla.”

L'inconveniente di essere nati
Origine: Emily Dickinson: «Se leggo un libro che mi gela tutto il corpo tanto che nessun fuoco potrebbe mai scaldarmi so che quella è poesia. Se avverto concretamente come se il culmine della testa mi fosse strappato via, so che quella è poesia. Sono questi i soli modi che conosco. Non ce ne sono altri.»

“La vera vertigine è l'assenza della follia.”

La caduta nel tempo

“Non aver realizzato nulla, e morire sfiniti.”

Confessioni e anatemi

“Aver commesso tutti i crimini, tranne quello di essere padre.”

L'inconveniente di essere nati

Autori simili

José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo
George Santayana photo
George Santayana 14
filosofo, scrittore e poeta spagnolo
Albert Camus photo
Albert Camus 157
filosofo, saggista e scrittore francese
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace 151
scrittore e saggista statunitense
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano
Thomas Mann photo
Thomas Mann 93
scrittore e saggista tedesco
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano
Mario Benedetti photo
Mario Benedetti 6
poeta, saggista e scrittore uruguaiano
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino