Origine: Pensare il Buddha, pp. 21-22
Ferruccio Masini frasi celebri
Origine: Pensare il Buddha, pp. 66-67
                                        
                                        da Prefazione, p. 10 
Il suono di una sola mano
                                    
Frasi sul mondo di Ferruccio Masini
                                        
                                        da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, p. 359 
Gli schiavi di Efesto
                                    
“Ridere di sé è facile, ridere del mondo un po' meno. Ridere, ridere solamente, impossibile.”
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 59
                                        
                                        da La «trionfale tristezza» di H.v. Hofmannsthal, pp. 154-155 
Gli schiavi di Efesto
                                    
                                        
                                        da Follia, p. 78 
Il suono di una sola mano
                                    
                                        
                                        da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del  parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256 
Lo scriba del caos 
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa).  Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.
                                    
                                        
                                        da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201 
Lo scriba del caos 
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags)  Lo scriba del caos, nota a p. 200.
                                    
Ferruccio Masini: Frasi popolari
                                        
                                        da La mano tronca 
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315
                                    
                                        
                                        da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171 
Lo scriba del caos 
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271].  Lo scriba del caos, nota a p. 172.
                                    
                                        
                                        da L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica, p. 350 
Gli schiavi di Efesto
                                    
Ferruccio Masini Frasi e Citazioni
                                        
                                        da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, p. 92 
Gli schiavi di Efesto 
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Nachgelassene Werke, Gesamtausgabe, 19 vv., Leipzig, 1894 sgg., p. 162.  Gli schiavi di Efesto, nota a p. 92.
                                    
                                        
                                        da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e  Th. Mann, pp. 305-306 
Lo scriba del caos
                                    
                                        
                                        da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e  Th. Mann, pp. 306-307 
Lo scriba del caos 
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.
                                    
                                        
                                        da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, pp. 131-132 
Lo scriba del caos
                                    
                                        
                                        da Vita, pp. 207-208 
Il suono di una sola mano
                                    
                                        
                                        da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 336 
Gli schiavi di Efesto 
Origine: Da Frank Wedekind, Der Witz und seine Sippe, in Werke in drei Bänden, a cura di M. Hahn, Berlin und Weimar, 1969, III (Prosa), p. 273.  Gli schiavi di Efesto, nota a p. 336.
                                    
                                        
                                        da Pagherò, pp. 112-113 
Il suono di una sola mano
                                    
                                        
                                        da Parte terza, cap. primo, L'uomo che diviene, p. 246 
Lo scriba del caos
                                    
                                        
                                        da Dissoluzione e metamorfosi, pp. 60-61 
Gli schiavi di Efesto 
Origine: In A. Camus, Lettres à un ami allemand, Paris, 1945, p. 72.  Gli schiavi di Efesto, nota a p. 60.
                                    
“Chi appartiene alla disperazione non può appartenere a nessuno.”
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 34
                                        
                                        Nessuno più di Hesse ha saputo leggere in questo sorriso l'ermetica corrispondenza di due volti, quello dell'Apollo di Veio e del Budda. Essi affiorano dai densi chiarori di un sole autunnale filtrato nelle pagine indimenticabili del Klingsor, sigillando in sé non l'agonia tempestosa di un forzato distacco, ma l'occulto presagio di un infinito ritrovamento, dove tutto è «in divenire, tutto in metamorfosi, tutto pervaso dall'anelito di divenire uomo, di divenir stella, tutto pervaso di nascita e di disfacimento, pieno di Dio e di morte». (da Klingsor o la «musica del mutamento»,  p. 310) 
Gli schiavi di Efesto 
Origine: Da Herman Hesse, Narciso e Boccadoro, traduzione di C. Baseggio in  Opere Scelte di Hermann Hesse, 5 vv., a cura di L. Mazzucchetti, Milano, 1961, III, p. 509.  Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310. 
Origine: Da Hermann Hesse, Klingsor letzter Sommer, in Gesammelte Werke, 12 vv., Frankfurt a. M., 1970, V, pp. 322-323.  Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.
                                    
                                        
                                        da Parte quarta, cap. II, L'uomo senza contenuto. Nietzsche e l'espressionismo. p. 319 
Lo scriba del caos
                                    
                                        
                                        da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46 
Lo scriba del caos
                                    
                                        
                                        Origine: «La grande profondità della nostra arte è di saper fare della nostra malattia un incantesimo.» 
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 81
                                    
                                        
                                        da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, p. 134 
Lo scriba del caos
                                    
                                        
                                        da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , pp. 101-102 
Lo scriba del caos
                                    
                                        
                                        da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 121 
Lo scriba del caos
                                    
                                        
                                        da  Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 338 
Gli schiavi di Efesto 
Origine: Da Karl Krauss, Il vaso di Pandora, traduzione italiana di Roberto Calasso, in Frank Wedekind, Lulu, traduzione italiana di E. Castellani, Milano, 1972, p. 24.  Gli schiavi di Efesto, nota a p. 338.
                                    
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 23
                                        
                                        da Metacritica dell'aura, p. 316 
Gli schiavi di Efesto 
Origine: Da Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, traduzione di E. Filippini, Torino, 1966, p. 28; Das kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Gesammelte Schriften, 6 vv., a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M., 1972 sgg., p. 23.  Gli schiavi di Efesto, nota a p. 316.
                                    
Origine: Pensare il Buddha, p. 17
La vita estrema, Masini, 1985
                                        
                                        da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 201 
Gli schiavi di Efesto
                                    
                                        
                                        da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114 
Lo scriba del caos 
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172.  Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.
                                    
                                        
                                        da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, pp. 363-364 
Gli schiavi di Efesto
                                    
                                        
                                        da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , p. 93 
Lo scriba del caos
                                    
“Si può far finta di filosofare, ma non si può far finta di vivere.”
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 85
                                        
                                        da La mano tronca, 1975 
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)
                                    
                                        
                                        da Parabola dell'avventura, cap. XXI, p. 74 
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006. ISBN 8873251315
                                    
                                        
                                        da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 199 
Gli schiavi di Efesto
                                    
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 43
                                        
                                        da Parte seconda, Cap. terzo, il Freigeist e la volontà del nulla, p. 157 
Lo scriba del caos
                                    
                                        
                                        da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, pp. 95-96 
Gli schiavi di Efesto
                                    
 
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
    