Frasi di Fëdor Dostoevskij
235 citazioni che rivelano la saggezza del grande maestro della letteratura

Scoprite la profonda saggezza di Fëdor Dostoevskij attraverso le sue citazioni più famose. Dall'esplorazione della natura umana e della ricerca del significato alle complessità dell'amore e dell'autodistruzione, queste citazioni offrono uno sguardo alla mente di uno dei più grandi maestri della letteratura di tutti i tempi.

Fedor Michajlovič Dostoevskij, noto anche come Teodoro Dostojevski, è stato uno scrittore e filosofo russo considerato uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi. Nato nel 1821 a Mosca da una famiglia di origini nobili, Dostoevskij ha studiato ingegneria militare ma ha presto abbandonato la carriera per dedicarsi completamente alla letteratura. Ha scritto molti romanzi e racconti che esplorano temi come la sofferenza umana, la moralità e il senso della vita.

La vita di Dostoevskij è stata segnata da diverse tragedie personali, tra cui la morte del padre quando era ancora giovane e le sue continue crisi epilettiche. Nel 1849 è stato arrestato per partecipazione a un movimento politico e condannato a morte, ma alla fine è stato graziato e deportato in Siberia per lavori forzati. Questa esperienza ha influenzato profondamente le sue opere successive, che esplorano i temi dell'alienazione sociale e della redenzione individuale. Durante la sua carriera letteraria, Dostoevskij ha scritto capolavori come "Delitto e castigo", "L'idiota" e "I fratelli Karamazov". È morto nel 1881 a San Pietroburgo, lasciando un'impronta indelebile nella letteratura mondiale.

✵ 11. Novembre 1821 – 28. Gennaio 1881   •   Altri nomi Fiodor Michajlovič Dostojevskij, Fëdor Michajlovič Dostoevskij, Fjodor Michailowitsch Dostojewski
Fëdor Dostoevskij photo

Lavori

Delitto e castigo
Delitto e castigo
Fëdor Dostoevskij
I demoni
I demoni
Fëdor Dostoevskij
Diario di uno scrittore
Diario di uno scrittore
Fëdor Dostoevskij
Memorie dal sottosuolo
Fëdor Dostoevskij
Fëdor Dostoevskij: 390   frasi 706   Mi piace

Fëdor Dostoevskij frasi celebri

“Chiunque voglia sinceramente la verità è sempre spaventosamente forte.”

Diario di uno scrittore, La soluzione russa del problema

“Ancora sedicenne, li osservavo con cupa meraviglia; già allora mi stupivano la grettezza del loro pensiero, la stupidità delle occupazioni, dei giochi, dei discorsi loro. Non capivano certe cose cosí indispensabili, non s'interessavano di argomenti cosí suggestivi e impressionanti che per forza presi a considerarli inferiori a me. Non era la vanità offesa che mi ci spingeva, e, per amor di Dio, non venitemi avanti con le obiezioni convenzionali, rancide fino alla nausea, che io non facevo che sognare, mentre essi già allora capivano la vita reale. Nulla essi capivano, nessuna vita reale, e vi giuro che questo, appunto, era ciò che piú m'indignava in loro. Al contrario, la realtà piú evidente, piú abbagliante la percepivano in modo fantasticamente sciocco e già allora si abituavano ad inchinarsi nient'altro che al successo. Di tutto ciò che era giusto, ma umiliato e oppresso, ridevano crudelmente e vergognosamente. La posizione la consideravano ingegno; a sedici anni discorrevano già di comodi posticini. Naturalmente, in questo molto derivava dalla stupidità, dal cattivo esempio che aveva sempre circondato la loro infanzia e adolescenza. Erano depravati fino alla mostruosità. S'intende che anche qui c'era soprattutto esteriorità, soprattutto cinismo ostentato, s'intende che la giovinezza e una certa freschezza trasparivano anche in loro perfino attraverso la depravazione; ma in loro non era attraente nemmeno la freschezza e si manifestava come una specie di bricconeria. Io li odiavo tremendamente, sebbene fossi magari peggio di loro. Essi mi ripagavano della stessa moneta, e non nascondevano la propria ripugnanza per me. Ma io non desideravo piú il loro affetto; al contrario, avevo sempre sete della loro umiliazione.”

A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70

“Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso.”

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 53.

Frasi sulla vita di Fëdor Dostoevskij

“Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo… Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino…"”

"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".

Frasi su Dio di Fëdor Dostoevskij

“Vivere senza Dio è un rompicapo e un tormento. L'uomo non può vivere senza inginocchiarsi davanti a qualcosa. Se l'uomo rifiuta Dio, si inginocchia davanti ad un idolo.”

Origine: Citato in Francesco Agnoli, Perché non possiamo essere atei: Il fallimento dell'ideologia che ha rifiutato Dio, Piemme, 2009.

Fëdor Dostoevskij: Frasi popolari

Fëdor Dostoevskij frase: “Vi sono uomini che non hanno mai ucciso, eppure sono mille volte più cattivi di chi ha assassinato sei persone.”

Fëdor Dostoevskij Frasi e Citazioni

“Siate sinceri e semplici, questo è l'essenziale.”

Diario di uno scrittore, La soluzione russa del problema

Fëdor Dostoevskij frase: “Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive.”
Fëdor Dostoevskij frase: “Il tuo amore è sceso su di me come un dono divino, inatteso, improvviso, dopo tanta stanchezza e disperazione.”

“Il tuo amore è sceso su di me come un dono divino, inatteso, improvviso, dopo tanta stanchezza e disperazione.”

Origine: Da una lettera a Apollinarija Suslova; citato in Corriere della Sera, 22 agosto 2003.

“Il segreto del primo passo è questo: dominare se stessi e agire senza attendere.”

Diario di uno scrittore, La soluzione russa del problema

“Non si può amare ciò che non si conosce…”

Sàtov, 1
I demoni

“L'umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui.”

Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.

“Nell'amore astratto per l'umanità quasi sempre si finisce per amare solo se stessi.”

Natasja Filippovna ad Aglàja; III, 10; 1995, p. 617

Autori simili

Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Vasilij Vasil'evič Rozanov 12
scrittore e filosofo russo
Nikolaj Gavrilovič Černyševskij photo
Nikolaj Gavrilovič Černyševskij 5
filosofo, rivoluzionario e scrittore russo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Ivan Alexandrovič Gončarov 12
scrittore russo
Michail Bakunin photo
Michail Bakunin 17
rivoluzionario, filosofo e anarchico russo
Anton Pavlovič Čechov photo
Anton Pavlovič Čechov 52
scrittore, drammaturgo e medico russo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj 281
scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed a…
Alexander Sergejevič Puškin photo
Alexander Sergejevič Puškin 42
poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo
Ivan Sergeevič Turgenev photo
Ivan Sergeevič Turgenev 24
scrittore e drammaturgo russo
Elbert Hubbard photo
Elbert Hubbard 9
scrittore, filosofo e artista statunitense
Helena Blavatsky photo
Helena Blavatsky 1
filosofa e teosofa ucraina