Frasi su blog

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema blog, citata, essere, politico.

Frasi su blog

J-Ax photo
Daniele Luttazzi photo
Franca Sozzani photo

“La semplicità è più difficile da creare della stravaganza fine a se stessa.”

Franca Sozzani (1950–2016) giornalista e editore italiana

Origine: Da Blog del Direttore http://www.vogue.it/magazine/blog-del-direttore/2012/06/27-giugno, Vogue.it, 7 giugno 2012.

J-Ax photo

“Vendo troppi dischi per chi scrive sui blog.”

J-Ax (1972) rapper e cantautore italiano

da S.N.O.B., n. 1
Di sana pianta

Costanza Miriano photo

“[…] l'aborto è una morte doppia, di una mamma e di un bambino.”

Costanza Miriano (1970) giornalista, scrittrice e blogger italiana

da La vita dopo l'aborto http://costanzamiriano.com/2013/05/15/la-vita-dopo-laborto/, Il blog di Costanza Miriano, 15 maggio 2013

Fedez photo

“Salvini sul suo blog ha scritto un post, | dice che se il mattino ha l'oro in bocca si tratta di un Rom.”

Fedez (1989) cantante Pop italiano

da Vorrei ma non posto, con J-Ax, 2016
Altre canzoni

Bruce Sterling photo
Elvis Costello photo

“[Su Morrissey] Scrive meravigliosi titoli di canzoni, ma purtroppo spesso si dimentica di scrivere la canzone.”

Elvis Costello (1954) cantautore, chitarrista e compositore britannico

citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011

Jeff Bezos photo
David Lee Roth photo

“Ai giornalisti musicali piace Elvis Costello perché si vestono come lui.”

David Lee Roth (1954) cantante e compositore statunitense

citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011

Herb Brooks photo

“Quando indossate quella divisa non conta quel che avete scritto dietro. È molto più importante quello che sta sul davanti.”

Herb Brooks (1937–2003) allenatore di hockey su ghiaccio e hockeista su ghiaccio statunitense

dall'Olimpiade di Lake Placid 1980, prima della semifinale del Miracolo contro l'URSS; citato in Mario Salvini, La fantasia sulle spalle http://chepalle.gazzetta.it/2012/04/30/la-fantasia-sulle-spalle/, blog Che Palle!, Gazzetta dello Sport.it, 30 aprile 2012

Giuseppe Conte photo
Mario Adinolfi photo
Mario Adinolfi photo

“[…] derubricare la forma blog e addirittura internet nel suo complesso a strumento di informazione è l'errore classico che compie chi internet non la vive pienamente. I blog non sono solo uno strumento di informazione e di denuncia. I blog possono essere (e non da oggi) un luogo della politica. Non della chiacchiera politica, del teatrino, del gossip o della lamentazione perpetua del piove-governo-ladro. I blog sono un luogo dell'aggregazione di idee e consenso, della politica vera dunque, da almeno quattro anni. Da quando cioè un signore chiamato Howard Dean e un movimento del web chiamato Move On sono riusciti a raccogliere qualcosa come settantotto milioni di dollari in poche settimane per consentire all'ex governatore del Vermont di sfidare il classicissimo vecchio senatore bostoniano John Kerry in Heinz alle primarie del partito democratico per le elezioni presidenziali americane del 2004. Quel modello, che portò Dean prima a far tremare Kerry per la nomination e oggi a guidare la macchina organizzativa del partito democratico americano, raccontò al mondo che la rete era qualcosa in più rispetto a uno strumento di informazione. Era una novità epocale capace di trasformare un signore sconosciuto in un concorrente credibile per la presidenza della più grande superpotenza del pianeta.”

Mario Adinolfi (1971) giornalista, politico e giocatore di poker italiano

Origine: Da I blog? Sono le avanguardie delle politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3514&ID_sezione=29&sezione=, lettera indirizzata a Lastampa.it, 13 settembre 2007.

Mario Adinolfi photo

“[…] sui media ci sono cose di cui si può parlare male impunemente: il Medioevo è una di queste. E lo si fa per parlar male del cristianesimo su cui tutti si sentono in diritto di sputare.”

Franco Cardini (1940) storico e saggista italiano

citato in Antonio Socci, Salvata Sakineh, ma lapidato il Medioevo http://www.antoniosocci.com/2010/09/salvata-sakineh-ma-lapidato-il-medioevo/, lo Straniero – Il blog di Antonio Socci, 9 settembre 2010

Raffaele Cantone photo
Raffaele Cantone photo
Raffaele Cantone photo
Raffaele Cantone photo

“‎La borghesia mafiosa può essere vinta certamente con la repressione, ma può essere vinta con comportamenti che abbiano soprattutto un carattere: quello della coerenza. Siamo tutti bravi, a dire parole; siamo un po' meno bravi tutti a coniugare a quelle parole, comportamenti coerenti sul piano dei fatti.”

Raffaele Cantone (1963) magistrato italiano

Origine: Da un intervento pubblico a Palazzo Valentini, Roma, 14 luglio 2011; citato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/14/i-costi-delleconomia-criminale-intervento-di-raffaele-cantone-per-liniziativa-nazionale-cgil-legalita-economica-dal-territorio-allimpresa-unaltra-idea-di-sviluppo-roma-14-luglio/.

Raffaele Cantone photo
Raffaele Cantone photo
Antonio Spadaro photo
Sabina Guzzanti photo
Renzo Davoli photo

“Wikipedia è un miracolo imperfetto. È miracoloso come l'unione libera di tante esperienze abbia portato ad accumulare tanti contenuti. La conoscenza raccolta in Wikipedia contiene cose perfettibili, anche grossolani errori e veri e propri atti di vandalismo o sabotaggio. Non fermiamoci a questo. Abbiamo tutti i giorni a che fare con discutibili fonti di informazione: libri, giornali, telegiornali. Wikipedia è un fatto, esiste. La consultazione della Wikipedia è comoda e immediata. […] Se Wikipedia è talvolta vittima della propria libertà, non dimentichiamo però che le altre fonti di informazione sono vittime di condizionamenti di mercato o politici. Confrontando fonti diverse sottoposte a diversi tipi di "rumore" informativo si può ottenere una informazione più equilibrata. Per quanto riguarda l'autogestione, le comunità virtuali non sono diverse dalle altre comunità umane. Da migliaia di anni i sistemi sociali hanno dimostrato che gli umani hanno la capacità e la volontà di organizzarsi. Anzi, l'esplosione di wikipedia e dei blog dimostra come sia in atto una rivolta alla volontà di organizzare la conoscenza dall'alto, preconfezionata. L'uomo culturale vuole essere co-protagonista e non spettatore.”

Renzo Davoli (1964) accademico e hacker italiano

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006

Nick Cave photo

“Quando sento un brano alla radio e mi chiedo "cos'è questa schifezza?", la risposta è sempre la stessa: "È dei Red Hot Chili Peppers."”

Nick Cave (1957) cantautore, musicista e scrittore australiano

Origine: Citato in Maila Daniela Tritto, "Nick Cave. 20000 Days on Earth" di Iain Forsyth e Jane Pollard: il film su uno dei maggiori esponenti musicali della scena rock' http://oubliettemagazine.com/2014/12/01/nick-cave-20000-days-on-earth-di-iain-forsyth-e-jane-pollard-il-film-su-uno-dei-maggiori-esponenti-musicali-della-scena-rock/, Oubliettemagazine.com, 1 dicembre 2014.

Simone Cristicchi photo
Mario Brunello photo
Daniele Luttazzi photo

“Ho notato che un blog tende ad assecondare le derive populistiche.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

Citazioni tratte da interviste

Daniele Luttazzi photo
Carlo Taormina photo
Carlo Taormina photo

“Molte cose che ho fatto in quel periodo non le rifarei più. Non ho imbarazzo a dire che ho vissuto una crisi morale, culminata quando ho visto come si stava strutturando l'entourage più ristretto del Cavaliere.”

Carlo Taormina (1940) avvocato e politico italiano

citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010

Tito Boeri photo

“Il blog non è forse lo strumento più consono per svolgere la funzione vera della politica, che è quella di mediare fra interessi diversi e trovare una sintesi. Più probabile che Internet continui ad essere uno strumento di informazione e di denuncia. È una funzione comunque molto importante.”

Tito Boeri (1958) economista italiano

Origine: Da Grillo, blog e politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3512&ID_sezione=&sezione=, in lastampa.it, 12 settembre 2007.

Carla Bruni photo

“Disprezzo i cosiddetti giornalisti che si servono dei blog come di una fonte credibile.”

Carla Bruni (1967) modella italiana

citato in Corriere della sera, 26 marzo 2010

Filippo Facci photo
Filippo Facci photo

“Esiste sicuramente una parte di internettiani che a mio avviso è sottoacculturata e che secondo me occupa la maggior parte del blog di Grillo.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

Origine: Da Matrix http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2007/10/10/videogallery.shtml, 10 ottobre 2007.

Paolo Attivissimo photo
Mick Jagger photo

“[Su Madonna] Un ditale di talento gettato in un oceano di ambizione.”

Mick Jagger (1943) cantante britannico

Origine: Citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011.

Eve Ensler photo
Eve Ensler photo
Eve Ensler photo
Beppe Grillo photo
Amélie Nothomb photo
Paola Severino photo
Clemente Mastella photo
Marco Travaglio photo

“Volete farvi quattro risate? Leggete Francesco Alberoni – sociologo del nulla, scalatore delle discese, esperto dell'ovvio – sul Corriere di oggi.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

citato su Blog di Beppe Grillo - Balle spaziali http://www.beppegrillo.it/2008/05/pp_balle_spaziali.html, 26 maggio 2008 – video originale http://it.youtube.com/watch?v=qQMmt2AiebU

Leo Ortolani photo
Carla Bruni photo
Paolo Guzzanti photo
Fabri Fibra photo
Leo Ortolani photo
Marco Travaglio photo
Aaron Swartz photo

“[A proposito del protocollo RSS] Nel vecchio sistema delle comunicazione di massa eri principalmente limitato dalla quantità di spazio nelle onde radio. Puoi spedire solo 10 canali attraverso le onde radio per ricevere la televisione. Con i cavi puoi anche arrivare a 500 canali. In Internet tutti hanno un canale. Tutti possono avere un blog. Tutti hanno un modo per esprimersi. Quindi quello che vedi ora non è una questione su «chi ha accesso alle onde radio?». La domanda è «chi prende il controllo dei mezzi con cui trovi le persone?». Abbiamo iniziato a vedere il potere centralizzarsi in siti come Google, questa sorta di portinai che ti dicono dove trovi in Internet dove vuoi andare. La gente che ti fornisce le tue fonti delle notizie. Quindi il problema non è che solo certe persone abbiano la possibilità di parlare, ora tutti hanno la possibilità di parlare. È una questione di «chi viene ascoltato?»”

Aaron Swartz (1986–2013) programmatore, scrittore e attivista statunitense

In the old system of broadcasting you're fundamentally limited by the amount of space in the airwaves. You know, you could always send out 10 channels over the airwaves for televisions right away even with cables you have 500 channels. On the Internet everybody can have a channel. Everyone can get a blog or a myspace page. Everyone has a way of expressing themselves. And so what you see now is not a question of «who gets access to the airwaves?». It's the question of «who gets control over the ways you find people?» You know you started seeing power centralizing in sites like Google, these sort of gate keepers that tell you where on the Internet where you want to go. The people who provides you, your sources of news information. So it's not you know, only certain people have a license to speak now everyone has a license to speak. It's a question of «who gets heard?».
Origine: Il Really Simple Syndication
Origine: Da un'intervista del 2007; visibile in Aaron Swartz - The Network Transformation https://www.youtube.com/watch?v=CzNXDdjtXQI, youtube,com.

Alberto Bagnai photo
Beppe Grillo photo
Marco Travaglio photo

“Quando uno si informa è molto più difficile prenderlo per il culo.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

citato su Blog di Beppe Grillo - Balle spaziali http://www.beppegrillo.it/2008/05/pp_balle_spaziali.html, 26 maggio 2008 – video originale http://it.youtube.com/watch?v=qQMmt2AiebU

Trevor Noah photo

“L'ISIS privato delle armi è semplicemente un blog.”

Trevor Noah (1984)

The Daily Show

Antonio Polito photo
Paola Severino photo

“Il cittadino ha il diritto di interloquire con un altro cittadino ma lo deve fare seguendo le regole: credo che questo sia un dovere di tutti, anche di chi scrive su un blog.”

Paola Severino (1948) giurista e accademica italiana

Il fatto di scrivere su un blog non ti autorizza a scrivere qualunque cosa, soprattutto se stai trattando di diritti di altri. Ricordiamoci che i diritti di ciascuno di noi sono limitati dai diritti degli altri, io non posso intaccare il diritto di un'altra persona solo perché sono lasciato libero di esprimermi.
Origine: Citato in "Servono regole certe per i blog" L'appello del ministro Severino http://www.lanazione.it/umbria/cronaca/2012/04/26/703410-regole-blog-ministro-severino.shtml, La Nazione, 26 aprile 2012.