Frasi su busto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema busto, essere, donna, testa.
Frasi su busto

Origine: Dall'intervista A Napoli non torno più http://espresso.repubblica.it/dettaglio/a-napoli-non-torno-piu/2106294, l'Espresso, 6 agosto 2009.

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 39

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952

Origine: Da La regina, l'alchimista e il cardinale, p. 26.

Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana
p. 39

“Garibaldi aveva un socio | si chiamava Nino Bixio | venne giù da Busto Arsizio…”
da Garibaldi Blues, n° 10
Lauzi al cabaret

Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988 ISBN 8804313757

da Canti d'Alessandria, VII
La Siracusana, pp. 13-14
Le belle

Origine: Citato in Carlo Giacomazzi, Amava il numero 8, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

“Non siete Stato voi col | busto del duce sugli scrittoi | e la costituzione sotto i piedi.”
da Non siete Stato voi n.° 14

Quale dio potrebbe mai consentire la violazione del bene della vita, il principio fondante della nostra umanità e il valore cardine della nostra civiltà?
Origine: Da La vita umana è sacra. Pure quella dei tiranni http://www.ilgiornale.it/news/vita-umana-sacrapure-quella-dei-tiranni.html, il Giornale.it, 24 ottobre 2011.

“Certo insistendo presso amici a Busto Arsizio | potrei conoscere il suo nome, il suo indirizzo…”
da Un amore
“C'è un micio
d'agosto
che dorme
di gusto
su un cencio
all'ombra
di un busto
del Pincio.”
Una vespa! Che spavento

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)

Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta

