Frasi su comodo
pagina 3

Origine: Da Altro che ribelle: belle parole e pochi fatti. Zdenek è un comunista... http://www.liberoquotidiano.it/news/Sport/1071107/Altro-che-ribelle--belle-paroli-e-pochi-fatti--Zdenek-e-un-comunista---.html, LiberoQuotidiano.it, 6 settembre 2012.

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 117

Origine: Citato in Livio Zanetti, Pertini sì Pertini no.

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 7-8

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas

Hard-Boiled Wonderland and the End of the World
Variante: Sono convinto - ma forse è un pregiudizio da parte mia - che un divano rivela molto sul suo proprietario. Un divano costituisce un mondo compatto e inviolabile. Questa però è una cosa che possono capire soltanto le persone che sono cresciute sedendosi su buoni, comodi divani. Come si cresce leggendo buoni libri o ascoltando buona musica. Da divano comodo nasce divano comodo, da divano scomodo nasce divano scomodo. Così funzionano le cose.

“é un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.”
Variante: È un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.
Origine: Zeno's Conscience

Origine: Da Perché odio la Natura, La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 13 agosto 2017, pp. 2-3.

E naturalmente lei pretende che io creda a questo fantasioso racconto basandomi soltanto sulla sua parola. (p. 72)
Alien<sup>3</sup>
“I serbi approfittano della situazione albanese. A loro fa comodo che noi si finisca nel caos.”
Origine: Citato in "Ramiz Alia: 'Albania minacciata dai serbi'", La Repubblica, (28 agosto 1991)
Origine: Dal discorso di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Napoli, 11 novembre 1944; in I problemi della pace http://bibliotecaginobianco.it/flip/ACR/01/0200/?#5/z, L'Acropoli, Anno I, n. 2, febbraio 1945, p. 83.
Storia del Novecento

Origine: Da L'Isis vuole distruggere i timidi risultati della primavera araba https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/28/tunisia-lione-kuwait-lisis-vuole-distruggere-i-timidi-risultati-della-primavera-araba/1822038/, Ilfattoquotidiano.it, 28 giugno 2015.
da Le biblioteche, p. 267
In Napoli ieri
Origine: Tutti i dati riferiti da A. Miola sono relativi agli inizi del XX° secolo. Il saggio Le biblioteche, fu pubblicato nel volume collettaneo Napoli d'oggi, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1900.