
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
pagg. 60-61
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
citato in Giorgio Gualerzi, Un hidalgo per il mondo, in L'Opera, p. 110, anno XIII, n. 133, ottobre 1999
26 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Dall'intervista a Esercizi di memoria su RadioTre. ( File audio 1 https://web.archive.org/web/20071123101440/http://www.rai.it/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3485&canale=cultura&colore=ec870e, 2 http://web.archive.org/web/20090416030428/http://www.rai.it:80/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3483&canale=cultura&colore=ec870e)
5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: Citato in Moggi e la Gea, il veleno di Argilli http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo307523.shtml, tgcom24.mediaset.it, 30 aprile 2006.
da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
cap. 43, p. 450
La caduta di Hyperion
1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, "Se servisse, potrei farmi da parte" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/12/06/se-servisse-potrei-farmi-da-parte.html, la Repubblica, 6 dicembre 1994.
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Moratti "Inter, 105 anni di avventura" http://www2.inter.it/aas/news/reader?N=61745&L=it, Inter.it, 8 marzo 2012.
“Io non credo all'amore che moltiplica, troppo comodo, è mica un conto in banca.”
p. 210
Origine: I Gendarmi della Memoria, p. 365
Origine: Citato in Stefan Zweig, Il mondo di ieri, traduzione di Lavinia Mazzuchetti, Mondadori, p. 292.
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 28
dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
dal Discorso al pubblico durante il concerto a Modena, dicembre 2008
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 684
Origine: Da Riforma della scuola. Una legge, 25 mila parole http://www.corriere.it/editoriali/15_giugno_26/riforma-scuola-legge-25-mila-parole-6ef777b8-1bc1-11e5-a24d-298f280523ad.shtml, Corriere.it, 26 giugno 2015.
da Cézanne et l'expression de l'espace, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 780
Epistole
Origine: Citato in: Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli 2000
Origine: Citato in Renata Viganò, prefazione a L'Agnese va a morire, Einaudi, 1974.
Origine: Dagli appunti (poi non utilizzati) per un discorso da tenere a Tunisi nel giugno 1960, Archivio storico dell'Eni; pubblicato in Le mie idee sul petrolio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/le-mie-idee-sul-petrolio.html?refresh_ce, la Repubblica, 25 aprile 2006.
citato ne Il Foglio, 14 febbraio 2008, p. 3
da un' intervista su MichellePfeiffer.org http://www.michellepfeiffer.org/interview.php
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 60
Origine: Da L'integrazione, cap. II.
Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2421 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010.
I Beati Paoli
Origine: Da Tra realtà e simboli la poetica di Pavese http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1969/19690210/26/3/traree, Il Popolo, 10 febbraio 1969.
da una lettera a Giovanni Bottari
Origine: Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. Cors. 32. E. 29 = cod. 1608, f. 292 v., 7 gennaio 1744. Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, pp. 387-388.
Due ragazzi che stretti ci avvinghiamo, pp. 157-158
Foglie d'erba, Calamus
1º novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 18
2015
Origine: Dall'intervista pre-torneo prima dell'Australian Open 2015; riportata in Australian Open interviste, Federer: "Negli anni, ho dovuto adattare il mio gioco a quest'epoca" http://www.ubitennis.com/blog/2015/01/17/australian-open-interviste-federer-negli-anni-ho-dovuto-adattare-il-mio-gioco-questepoca/, traduzione di Tobias Pur, Ubitennis.com, 17 gennaio 2015.
da In Grotta e in Valle, Mondadori, 1980, pp. 20-21
Del vitto pitagorico per uso della medicina
“Non volevo un sentiero ma una strada larga e comoda.”
Origine: Dalla mia vita, p. 255
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
Origine: Da un articolo pubblicato su Il Borghese; citato in Orazio Leotta, Odo da destra voci sinistre http://www.girodivite.it/Odo-da-destra-voci-sinistre.html, Girodivite.it, 11 gennaio 2011.
Citazioni tratte da interviste, Liberazione
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
Origine: Da Fecondazione e gay, quel debito da ripagare alle madri surrogate http://www.corriere.it/opinioni/15_marzo_17/quel-debito-ripagare-madri-surrogate-850e1700-cc75-11e4-a3cb-3e7ff6d232c1.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 17 marzo 2015.
da una lettera ad un suo ammiratore; citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti, Einaudi Editore, 1977
Origine: Citato in Focus, n. 106, p. 148.
da Corografia dell'Italia, vol. 3, Fontana, Milano, 1834, p. 600 http://books.google.it/books?id=9G05AAAAcAAJ&pg=PA600
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951