
Origine: Da "Scritti", vol. 1, p. 422, traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1974.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema foro, prima, romano, essere.
Origine: Da "Scritti", vol. 1, p. 422, traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1974.
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
Origine: Monumenti caleni, p. 14
“(Rivolto all'avvocato Taormina) Carlo, incomincia a parlare tu, che sei un foro del principe.”
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 210
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
“Niuno ha paragonato le leggi e gli usi del foro colle teorie della ragione.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da Il bambino ch'ero io, vv. 1-6, p. 12
Una foglia d'alloro
Origine: Citata in "Il sesso pre partita? Porta solo vantaggi" http://www.repubblica.it/sport/tennis/2011/05/02/news/schiavone_sesso_pre_partita-15681606/, la Repubblica, 2 maggio 2011
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
2004
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 18, VIII
cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia
Origine: Da L'ultimo borghese, Giornale di Sicilia, 1885; edizione di riferimento L'ultimo borghese, a cura di F. di Ligami, Kalòs, Palermo, 2004.
da Le esequie della luna
Origine: Citato in Mirko Zilahy, Il Grillino Leopardi a Tor di Valle, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017, p. 44-45.
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 130
da una lettera a Giovanni Bottari
Origine: Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. Cors. 32. E. 29 = cod. 1608, f. 292 v., 7 gennaio 1744. Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, pp. 387-388.
Da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 54
L'Asino Pontaniano
dall'atto di battesimo conservato nella Chiesa di Santa Caterina in Foro Magno, citato in Salvatore Di Giacomo, Celebrità napoletane, Trani, Vecchi, 1896
950-1225), 8. I placiti cassinesi, pp. 90-91
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.
Periodo sesto, fase prima, pp. 732-733
L'arte classica
Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, pp. 35-36. ISBN 978-88-6157-015-3
Periodo sesto, fase prima, p. 733
L'arte classica
Roma, la conservazione dei monumenti antichi
Origine: Citato in Dominique Lapierre e Larry Collins, Stanotte la libertà, p. 130
Origine: Odéon, edificio dedicato agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 60