Frasi su idealismo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema idealismo, filosofia, filosofo, stesso.
Frasi su idealismo

Origine: Da una lettera al padre del 10 marzo 1837.

Origine: Citato in Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere?, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.

Permesso d'autore: idealismo pragmatico

Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, p. 326.
libro Finale di partito

“L'idealismo senza realismo è impotente. Il realismo senza idealismo è immorale.”

Origine: Il mio primo viaggio, p. 174

Origine: Il mondo di ieri, p. 176

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Origine: Karl Marx, p. 28
Origine: Karl Marx, p. 29

Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.

Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Permesso d'autore: idealismo pragmatico
da The Markers of Modern Italy: Napoleon – Mussolini
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.

“Il nemico dell'idealismo è un fanatismo eccessivo.”
Senza fonte

da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!

Origine: Da Jean Santeuil, traduzione di Franco Fortini, Mondadori, Milano, 1970, p. 232.

“Lo Zen evita l'errore dell'unilateralità insita sia nel realismo che nell'idealismo.”
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 186
da Anarchia della ragione, La Fiera Letteraria, 31 dicembre 1950
La fine è il mio inizio

Parte terza: I funzionari del regime totalitario, Capitolo 6 Hans Frank: copia dell'uomo brutale, p. 331
Il volto del Terzo Reich

Origine: Della pittura italiana, p. 210

da Un illustratore italiano di Edgar Poe https://archive.org/details/emporium27isti/page/272, Emporium [Rivista mensile illustrata d'arte letteratura scienza e varietà], Istituto italiano d'arti grafiche Bergamo - Editore, volume XXVII, 1908, pp. 272-274
cap. 12, p. 343
Memorie di un redivivo

“La mia opera è molto semplice. La mia arte rivela idealismo e verità.”