
Il giornale dell'anima
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema magistero, chiesa, cristiano, uomo.
Il giornale dell'anima
8 aprile 2007
Libero
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Dello scrittore italiano discorsi nove
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
“La santità altro non è che una proposta di vita che produce un piacere che dura.”
Origine: Dalla Catechesi per la GMG 2000, Roma; citato in Il futuro e la speranza. Vita e magistero del cardinale Angelo Scola di Andrea Tornielli, Edizioni Piemme, 2011, p. 103.
da Divini illius magisteri
Origine: Dalla lettera al Dott. Frederick Donald Coggan, Arcivescovo di Canterbury http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/letters/1976/documents/hf_p-vi_let_19760821_arc-canterbury_it.html, 30 novembre 1975.
conclusione di In Praeclara Summorum, pag. 4
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
da Una truffa intellettuale: Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias e Remo Cacitti http://www.cesnur.org/2008/mi_augias.htm, Cesnur
citato in Bossi: questo Papa fa politica per Roma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/17/Bossi_questo_Papa_politica_per_co_0_9708174674.shtml, Corriere della sera, 17 agosto 1997, p. 5
dalla bolla per la canonizzazione Rationi congruit del 15 luglio 1691 di Pasquale Baylón; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968
da Il referendum e l'astensione come arma, 27 maggio 2005
Lo Stato e la Chiesa
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865
Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.
Ave Mary
Origine: I pilastri del tempo, p. 13
“Se la Chiesa non fa magistero, il peccato originale esplode nel pensiero e nell'agire dell'uomo.”
da Scoperte e massacri, 1929
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 20