Frasi su opere
pagina 8

Origine: La caduta di un'élite intellettuale, pp. XI-XII

II Prima sala: scienza e letteratura. Quando il romanzo «parla» la scienza, p. 95
Scienza come cultura
Origine: Pastiche, voce su Wikipedia.

VI. Il Trecento, 7. Petrarca, p. 190
Storia della lingua italiana

giugno-agosto 1966), p. 363
Cigni selvatici
Origine: Citato a volte come Lin Piao. voce su Wikipedia

vol. 7, parte 1, p. 374
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Origine: Leonardo da Vinci.
Origine: Della pittura italiana, p. 154
Appendice prima, p. 901
L'arte classica

Dar, cu toate că uneori am fost siliţi – din preocupări de ordin financiar, fiind înglodaţi în datorii – să facem concesii gustului public, jucând unele piese fără prea mare valoare -, au fost stagiuni, şi nu puţine, în care întreg repertoriul nostru a fost net superior celor de la alte teatre. Cel mai important este, cred, programul de promovare a tinerilor actori. Gestul de a le deschide drum în teatru tinerilor de vocaţie. Sunt nume care au făcut carieră: Aura Buzescu, George Vraca, George Calboreanu, Nicolae Băltăţeanu, Marieta Rareş ...

vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
tomo I, Prete Evaristo Baschenis pittore, pp. 233-234
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Variante: Di maggior laude io reputo degno quegli, che contenendosi in un sol genere di pittura arrivi a toccarne la meta, che non istimo colui il quale aspirando a divenir pittore universale, non giunga alla perfezione in niuno. Così l'intese il Baschenis, che dal genio portato ad una nuova sorta di pittura, ed in questa fondato il suo studio, arrivò a tal grado di virtù, che saranno le sue opere stimatissime in ogni luogo. (tomo I, Prete Evaristo Baschenis pittore, pp. 233-234)

Origine: meglio conosciuto come il Sodoma.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 294-297

vol. 7, parte 1, p. 366
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Filippo Lippi fu frate carmelitano fino al 1461, quando papa Pio II lo dispensò dai voti.
Eufranore, p. 235
Vite dei pittori antichi greci e latini
tomo I, Carlo Ceresa pittore, p. 246
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Variante: Fu il Ceresa buon figurista sì in grande, che in piccolo, ma ad olio solamente. Studiava le opere sue dal naturale, dal che ne risulta esatta correzione del disegno. Nell'inventare fu piuttosto aggiustato, che ferace. Si valse per lo più di colori vivaci e brillanti, caricando però gli scuri con molta forza: usò certo modo di tingere, che in parte a quello, che tenne il Querino nelle carnagioni, si accosta. Le figure sono aggraziate, ed espressive, e le sacre spirano, e che molto dilettano per le idee loro belle e ridenti. (Carlo Ceresa pittore, p. 246)
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 401
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 58
cap. 4, p. 96
Icaro è caduto

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da "1992": cara Stefania, ma l'Italia di Craxi era davvero il paradiso? https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/20/1992-cara-stefania-ma-litalia-di-craxi-era-davvero-il-paradiso/1607467/, 20 aprile 2015.
vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 111
L'Italia odierna

Origine: Da Carl Albrecht Bernoulli, Franz Overbeck und Friedrich Nietzsche, Eine Freundschaft, vol. II, Jena, 1908, pp. 114-116; citato in citato in Friedrich Nietzsche Jacob Burckhardt, Carteggio, , a cura di Mazzino Montinari, SE, Milano, 2003, p. 82. ISBN 88-7710-588-7

cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.
Origine: Roma, la conservazione dei monumenti antichi, p. 8

Origine: Della pittura italiana, p. 210

cap. 7, p. 201
Roma barocca
Origine: Il Cinquecento.

Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento

vol. 8, parte 1, pp. 917-919
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371

vol. 7, parte 1, p. 190
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

vol. 11, parte 1, pp. 954-956
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Cinquecento

vol. 5, pp. 709-710
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: Prima che l'umanesimo richiamasse in onore le divinità pagane rimaste per tutto il medioevo nell'immaginazione popolare, rideste ai primi tepori della civiltà nuova, Ambrogio Lorenzetti rende loro lo scettro sugli uomini.
L'Estate ha il tipo pieno, rubicondo, proprio di Ambrogio, il quale qui fu meno scarso del solito nel segnare i tre quarti del volto della figura, e rapido nel tratto, sciolto, freschissimo. L'Autunno pare un'incisione a due tinte per le bianche lumeggiature sulle carni abbronzate, ora a tratti veloci e ora a masse sulle parti prominenti e più esposte alla luce. C'è modernità in quegli schizzi a colpi, saldezza d'arte progredita, libertà di maestro. Ambrogio Lorenzetti è più nuovo che non nelle opere finite in quegli abbozzi decorativi dove si lascia sorprendere senza la dottorale zimarra che sembra indossare di solito. (vol. 5, pp. 709-710)

Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da Disegno storico dell'arte italiana, 1924; citato in * Caravaggio ** pag. 186 ** Francesca Marini, 2003 ** s

Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

cap. 7, pp. 180-184
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Pseudonimo utilizzato da Mario de Maria.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 153
Origine: Antichi pittori italiani, p. 291

Origine: Autore di affreschi.
Origine: Della pittura italiana, p. 152
Origine: Vite dei pittori antichi greci e latini, p. 13
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 289.
tomo II, Antonio Zifrondi pittore, pp. 40-41
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 13


Incipit di alcune opere, Apologhi ed elogi, Musca (La mosca)

“Chiamiamo storia della letteratura il computo delle opere che sono evase dalla storia.”
Origine: Pensieri antimoderni, p. 33

Origine: Citato in Lonardi ha sempre preferito fermamente agire che parlare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0057_01_1955_0242_0003_14230286/, La Stampa, 12 ottobre 1955.
La scultura straniera, p. 24
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920
Capitolo V, La prima guerra mondiale e il travaglio del dopoguerra, p. 188
Chiesa e Stato in Italia
vol. 2, parte terza, cap. 1, pp. 41-42.
Storia della filosofia italiana, Dal Rinascimento alla Controriforma

“Tutte le opere presenti in questa mostra altro non sono che delle preghiere.”

“Per valutare una torta bisogna mangiarla; per saggiare uno scrittore bisogna leggerne le opere.”
Per vivere felice ho solo bisogno di bucce, di pace e di alcuni amici.
Pour vivre heureux, j'ai soulement besoin d'épluchures, de paix, et de quelques amis
Origine: Da Théatre d'epluchures, 1989; citato in Pierre Jean Varet, Dictionnaire thématique des citations relatives à l'art du collage, Edizioni P. J. Varet Anteprima Google https://books.google.it/books?id=KRT8DAAAQBAJ&lpg=PT2&dq=Dictionnaire%20th%C3%A9matique%20des%20citations%20relatives%20%C3%A0%20l'art%20du%20collage&hl=it&pg=PT11#v=onepage&q=dereux&f=false

come artista Kafka generalmente viene visto come un foglio bianco.

A Leonce Curnier, Parigi, 23 febbraio 1835, p. 48
Lettere

da Forze del passato e forze dell'avvenire, p. 54
Pellegrina e straniera

“Fate della vostra esistenza nel mondo una delle più belle opere d'arte della storia.”
Origine: prevale.net