Frasi su predicazione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema predicazione, chiesa, parte, cristo.

Frasi su predicazione

Baruch Spinoza photo
Ireneo di Lione photo
Oreste Benzi photo

“Al mondo non basta la predicazione della Parola, vogliono anche vedere la vita impregnata di quelle parole.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Luigi Pirandello photo
Papa Francesco photo
Walter Kasper photo

“[A proposito di Inchiesta su Gesù] Strana ci sembra anche l'affermazione che Gesú non sia cristiano e che egli non abbia fondato né abbia voluto fondare una nuova religione, il cristianesimo. In realtà, egli ha rivolto la sua predicazione «alle pecore perdute della casa d'Israele» (Mt 10,6): a tale scopo ha chiamato a seguirlo dodici discepoli, perché «stessero con lui e anche per mandarli a predicare» (Mc 3,14-15). Ma il suo messaggio non è accolto dal popolo d'Israele e dai suoi capi. Ecco che allora egli si consacra all'istruzione dei suoi discepoli e delle persone – uomini e donne – che credono in lui: insegna loro a pregare, a vedere in Dio il Padre che li ama, che ha cura di loro; insegna loro il retto uso delle ricchezze, il perdono delle offese; nella sua ultima cena, alla vigilia della morte, istituisce un nuovo rito pasquale e chiede ai Dodici di ripeterlo in sua memoria. Dopo la sua morte e la sua risurrezione, i suoi discepoli, pur restando all'interno dell'ebraismo, formano un gruppo a parte, che ha i suoi capi (i Dodici), un suo rito particolare – la ripetizione dei gesti compiuti da Gesú nella sua Ultima Cena –, gli insegnamenti di Gesú. Proprio questo piccolo gruppo di seguaci di Gesú forma la «sua» Chiesa che, ingrandendosi con l'adesione di nuove persone, sia ebree sia pagane che credono in Cristo, forma il primo cristianesimo. Non c'è dunque nessuna frattura tra Gesú «ebreo» e il cristianesimo, che vivedegli insegnamenti di Gesú e lo professa suo Dio e Signore.”

Giuseppe De Rosa (1921–2011)

da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006

Papa Benedetto XVI photo
Roger Caillois photo

“La forma assoluta della guerra non scoraggia i suoi profeti. Sembra, anzi, che esasperi la loro predicazione.”

Roger Caillois (1913–1978) scrittore, sociologo e critico letterario francese

Origine: La vertigine della guerra, p. 59

Papa Paolo VI photo
Arrigo Levi photo
Arrigo Levi photo
Paolo di Tarso photo
Indro Montanelli photo
Fabrizio Rondolino photo
Magdi Allam photo
Paolo Curtaz photo
Virginia Woolf photo
Roberto Marchesini photo
Aldous Huxley photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Umberto Eco photo
Christopher Hitchens photo
Herbert McCabe photo
Antonio di Padova photo
Papa Francesco photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ralph Waldo Emerson photo