
“Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione.”
Attribuite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema statista, grande, politico, stato.
“Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione.”
Attribuite
“Uno statista onesto è solo una contraddizione in termini.”
Origine: Da Verità e politica, traduzione di Vincenzo Sorrentino, Bollati Boringhieri, Torino, 2004.
da Io se fossi Dio
Io se fossi Dio
citato in Enrico Serra, Nitti e la Russia, Dedalo, Bari, 1975, p. 53
“Direi ancora che [Mussolini] è stato il più grande statista del secolo.”
da un' intervista http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1228869 ad Alberto Statera ne La Stampa, 1º aprile 1994, p. 5
“Quando sei all'estero sei uno statista; quando sei in patria sei solo un politico.”
Senza fonte
Origine: 1901, pp. 246-47; citato in Losurdo 2005, p. 299.
“Un vero statista, quando gli viene a mancare il nemico, se lo deve inventare.”
Discorsi
“Ogni far politica, anche nei più grandi statisti, è un improvvisare a caso.”
277
“[Maximilien de Robespierre] Il più grande statista apparso sulla scena tra il 1789 e il 1794.”
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.
citato in Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra – Longanesi & C
Ciò che non va nel mondo, cap 3
“Gli imbecilli a sinistra, i grandi statisti a destra… Craxi, dove cazzo vai?”
da La cultura della corruzione http://www.antoniodipietro.com/2009/08/fondazione_craxi.html, 13 agosto 2009
Dal suo blog
“Lo statista è l'uomo politico quando è morto.”
A Connotary
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
cap. 3, p. 51
I Borboni d'Italia
dal Tg1 http://www.youtube.com/watch?v=IrJbKLywv_M#t=1m23s del 12 gennaio 2010
Origine: Dall'intervista di Paola Di Caro, «Il Pd eviterà scorciatoie per far cadere il governo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/30/evitera_scorciatoie_per_far_cadere_co_8_091130027.shtml, Corriere della sera, 30 novembre 2009, p. 9.
Origine: Citato in Andrea Tarquini, Elezioni in Croazia, ma è alta tensione tra Zagabria e Belgrado http://www.repubblica.it/esteri/2016/09/10/news/alta_tensione_elezioni_in_croazia-147506527/, Repubblica.it, 9 settembre 2016.
dalla tesi di laurea di Kennedy, pubblicata come saggio dal titolo Why England Slept nel 1940; citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 105
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pag. 545. ISBN 978-88-420-8734-2
da Lo statista latitante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/20/STATISTA_LATITANTE_co_0_0001201104.shtml, 20 gennaio 2000, p. 1
Corriere della Sera
1988, p. 140
Dizionario del diavolo
Scusate il disturbo, 1 maggio 2008
l'Unità
da L'Orazio di Schröder, p. 112
Scritti italiani e italici
da La filosofia dell'arredamento, p. 1227
Bellezza e bizzarria
Origine: 1992; citato in Filippo Ceccarelli, Retroscena. L'abc del segretario http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1176686, La Stampa, 26 novembre 1993, p. 3.
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.
Origine: Citato in In morte di Andreotti http://www.massimofini.it/articoli/in-morte-di-andreotti, massimofini.it, 7 maggio 2013.
“[Silvio] Berlusconi, un santo puttaniere, ma passerà alla storia come uno statista.”
Origine: Citato in Fate l'alcol test a Rotondi http://espresso.repubblica.it/visioni/satira/2013/09/06/news/fate-l-alcol-test-a-rotondi-1.58556, L'Espresso, 6 settembre 2013.
Origine: Da Lettera a Mrs. Howard, settembre 1724; in L'opera del mendicante, Documenti e giudizi critici, p. XXI.