Frasi su turismo

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema turismo, cultura, arte, due-giorni.

Frasi su turismo

Carmelo Bene photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Luciano De Crescenzo photo
Guy Debord photo
Junio Valerio Borghese photo
Ernests Gulbis photo

“[…] non mi piace che ai Giochi Olimpici non ci siano né punti né prize money. È un po' come un mix di tennis e turismo, secondo me.”

Ernests Gulbis (1988) tennista lettone

Origine: Citato in Ernests Gulbis: "Nadal e Federer fuori? Ben per noi! Le Olimpiadi? Sono mix di tennis e turismo" http://www.tennisworlditalia.com/Ernests-Gulbis-Nadal-e-Federer-fuori-Ben-per-noi-Le-Olimpiadi-Sono-mix-di-tennis-e-turismo-articolo37993.html, TennisWorldItalia.com, 29 maggio 2016.

Robert Louis Stevenson photo

“Il turismo è l'arte della delusione.”

Robert Louis Stevenson (1850–1894) scrittore scozzese

Origine: Da Gli accampati di Silverado, a cura di Attilio Brilli, Studio Tesi, 1995, p. 22.

Hans Magnus Enzensberger photo
Francis Ford Coppola photo
Francis Ford Coppola photo
Paolo Maldini photo
Arturo Merzario photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Antonio Di Pietro photo
Silvio Berlusconi photo
Giorgio Bassani photo
Carmelo Bene photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Junio Valerio Borghese photo

“Motoscafo turismo modificato M T M detto «barchino esplosivo». Motoscafo a fondo piatto, largo m. 1,90, lungo m. 5,20; un motore Alfa Romeo 2500 gli assicura la velocità di 32 mg.; 5 ore di autonomia alla massima velocità. Il complesso elica-timone, costituente un blocco esterno allo scafo come in un fuori-bordo, è rotante; si solleva cioè, con facile manovra, per passare a fior d'acqua sopra le ostruzioni senza intopparvi. Nella parte anteriore del motoscafo ha sede un barilotto contenente 300 Kg. di esplosivo con sistema di scoppio ad urto o a pressione idrostatica. Un uomo solo lo pilota; superate cautamente le eventuali ostruzioni e le reti para siluro, individua il bersaglio; lo punta con la prua del barchino: quando è in punteria, mette a tutta forza, blocca il timone, e subito si lancia in mare. Mentre il pilota, per non trovarsi in acqua al momento dell'esplosione, si issa rapidamente sul salvagente di legno che gli faceva da schienale e che si stacca da bordo un attimo prima del tuffo mediante la manovra di una leva, il barchino continuando la sua corsa investe il bersaglio: la parte poppiera si stacca da quella prodiera (per l'azione di una corona di carichette esplosive disposte tutt'intorno allo scafo che, all'urto, tranciano il barchino in due) e affonda rapidamente, mentre il barilotto con la carica, giunto alla quota prestabilita in base al pescaggio del bersaglio, esplode per pressione idrostatica, aprendogli una vasta falla nell'opera viva. Con questo mezzo d'assalto sono stati compiuti gli attacchi di Suda e di Malta.”

Junio Valerio Borghese (1906–1974) militare e politico italiano

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27

Eric Hobsbawm photo
Guelfo Civinini photo

“Bello, clima mite, aria balsanica, pace, tranquillità, riposo assoluto fanno dell'Argentario il più ricercato luogo di soggiorno e di villeggiatura per un turismo di classe.”

Guelfo Civinini (1873–1954) scrittore, giornalista e esploratore italiano

da Trattoria di paese; citato in Guelfo Civinini http://www.rarinantesargentario.com/news19.htm

Giulio Cavalli photo
Roberto Vecchioni photo

“L'Italia è cultura, senso del gusto, del bello, capacità di fare, turismo, accoglienza. Dovremmo valorizzare questi punti di forza, non continuare a parlare di quello che non facciamo bene e inseguire sogni irrealizzabili: anziché coltivare l'albero dei desideri o delle lamentazioni facciamo crescere solido quello delle possibilità reali.”

Alessandro Benetton (1964) imprenditore italiano

Origine: Dall'intervista di Mario Calabresi, Alessandro Benetton: «Per rinascere bisogna guardare lontano» http://www.lastampa.it/2012/06/04/economia/tuttosoldi/alessandro-benetton-per-rinascere-bisogna-guardare-lontano-l6U8MpTtJI134fy08wHcmL/pagina.html, La Stampa.it, 4 giugno 2012.

Dacia Maraini photo
Luca Nannipieri photo
Sergio Nazzaro photo
Vittorio Sgarbi photo
Renato Soru photo

“Per un turismo che non costruisca un muro che tappi il resto della Sardegna e non la faccia respirare. Ma un turismo che veda una fascia costiera invece libera. Che come delle… come… come delle pole, come dell'apochedish… delle… che disci! Che lasci la possibilità di respirare!”

Renato Soru (1957) imprenditore, politico e manager italiano

durante il discorso di fine campagna elettorale http://www.youtube.com/watch?v=biFG-XgQl3I a Cagliari per le Elezioni Regionali, 13 febbraio 2009

Marc Augé photo

“Il viaggio a Disneyland risulta allora essere turismo al quadrato, la quintessenza del turismo: quel che veniamo a visitare non esiste […].”

Marc Augé (1935) etnologo e antropologo francese

Origine: Da Disneyland e altri nonluoghi (L'Impossible voyage. [Le Tourisme et ses images], 1997), Bollati Boringhieri, Torino, 1999, pp. 24-25; citato in Sponza Giada, Disneyland Paris. [Un caso di globalizzazione dei consumi e omologazione culturale?], 2009, pp. 110-111 https://books.google.it/books?id=vOMcAgAAQBAJ&pg=PA110#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-1-4092-8875-6. Citato anche in Francesco Longo, Come salvarsi dal labirinto reale di Borges http://www.internazionale.it/weekend/2015/07/04/labirinto-masone-borges, Internazionale.it, 4 luglio 2015.

Antonio Razzi photo
Antonio Razzi photo
Beppe Grillo photo

“La Sicilia è un luogo che ha il 90% di cose per le quali vale la pena vivere: cibo, clima, mare, turismo, cultura. Scavi un buco ed esce un normanno… C'è tutto. Basta cambiare generazione politica.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Origine: Citato in Grillo: «In Sicilia sperimenteremo il reddito minimo. La mafia? Qui non c'è http://www.lasicilia.it/news/politica/14164/grillo-in-sicilia-sperimenteremo-il-reddito-minimo-la-mafia-qui-non-c-e.html, La Sicilia.it, 25 aprile 2016.

Laura Boldrini photo
Edward Lear photo
Gianluigi Nuzzi photo
Elisa Di Francisca photo
Idi Amin Dada photo