Frasi su vergine
pagina 4

dalle Prediche, Predica per la festa di San Giovanni Evangelista; cap. XXXV, p. 390

“Uno sguardo vergine sulla realtà: ecco ciò ch'io chiamo poesia.”
»Praticamente« nuda, p. 190
Parlare italiano

Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.

“Perché vergine se io sono madre di tutti? | Perché madre se sono una vergine senza confini?”
Magnificat, p. 97
Mistica d'amore

Origine: I volti del tempo, p. 438

Origine: Citato in Luigi Martini, Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851,52,53 e 55, 1867, Tipografia Benvenuti, Mantova, pp. 416-417.

vol. 9, parte 5, p. 436
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Nello stile di Fra Bartolomeo, detto anche Baccio della Porta (1473-1517), pittore e frate domenicano.

“Sono vergine, ma sono più cortigiana di tante altre che fanno sesso con uomini e donne.”

vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

vol. 9, parte 5, pp. 711-712
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Origine: Gustavo Frizzoni (1840–1919), critico d'arte italiano.
Origine: Della pittura italiana, p. 159

vol. 7, parte 1, p. 190
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Origine: nel testo, erroneamente, Gaugin.
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 428

vol. 9, parte 6, pp. 924-926
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Bernardino Campi (1520 – 1591), pittore italiano.
I macchiaioli, parte 2, p. 61
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Giovanni Costa, detto Nino (1826-1903), pittore, militare e politico italiano.
Sulla storia dell'arte toscana scritti varj

vol. 5, p. 678
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Duccio di Buoninsegna.
Origine: Ambrogio Lorenzetti.

“I mercenari leali sono rari quanto le puttane vergini.”
Cersei Lannister
2016, p. 781
La Regina di Draghi