Comunione nell'amore, Il pentimento
Frasi su vergine
pagina 3
“E se Eva non fosse stata vergine?”
Dio sì... ma di cognome?

“Oggi la Vergine partorisce il Trascendente.”
Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 21 maggio 2008 http://www.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20080521_it.html
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina

da Ottave rime, p. 13
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni

dalla lettera Congratulamur vehementer, 681

“Il ventre di Maria Vergine è più capace di tutto il mondo.”
Sermoni e prediche

da Io porto in me un'oasi di luce
Gli orti

citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 338
Origine: L'induismo, p. 252
Centuria

da Una creativa Annunciazione in Repubblica del 26 settembre 2002

“Una madre avrà nel regno dei cieli un posto inferiore a quello della figlia vergine.”
534
Discorsi

Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III

dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, pp. 40-41

da L'ottavo nano, episodio 6
Personaggi originali, Vulvia
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128

Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153874674297545 su Facebook, 15 luglio 2016.

Origine: Da un'intervista rilasciata al Washington Post; citato in Paolo Mastrolilli, Erica Jong torna, e se la prende con E. L. James, colpevole di aver scritto la serie anti femminsta di Grey http://www.lastampa.it/2015/09/10/esteri/erica-jong-contro-cinquanta-sfumature-di-grigio-TG9NOuOYOdvcFbBUcdd1wL/pagina.html, La Stampa.it, 10 settembre 2015.

Origine: Da Le belle bandiere. Dialoghi 1960–1965, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma, 1996, p. 137.

«Non è quello che veniva a cercare», ho risposto. In effetti, se tutti vogliono guarire, è la Terra che vogliono, non il Cielo.
Origine: Da Viaggio a Lourdes, Medusa, Milano, 2010, p. 42.

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», II, p. 96
L'ignoto che appare

“Solo l'azione sprigiona la forza e la bellezza.”
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», II, p. 96
L'ignoto che appare

“[…] la forza di vivere è un mistero.”
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, p. 94
L'ignoto che appare

“Vergini da espugnare come un bunker, rocciose roccaforti del sesso.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 112

“Il maggiore ornamento di una donna e di una vergine è una casta riservatezza.”
Origine: Breviario, p. 101

Da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 54
L'Asino Pontaniano

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare

Origine: Da Chiarezza e realismo di Saba http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630303/20/7/chiar, Il Popolo, 3 marzo 1963.
“Il mondo del calcio è un bordello nel quale non ci sono vergini capitate per caso.”
Con data
Origine: Da un tweet https://twitter.com/francorossicom/status/358216873864740866 del 19 luglio 2013.
Storia dell'arte

Origine: Da Ad Serapionem; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 9. ISBN 978-88-87947-01-4

Amore socratico; 1993, p. 55
Dizionario filosofico

Origine: Da La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara; in La estense e la gioventù dell'Ariosto, Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 174-175.

cap. XXII; p. 45
Clelia: il governo dei preti
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 283

Origine: Dagli appunti per Christus; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 9.

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, p. 94»
L'ignoto che appare
Origine: Hans Urs von Balthasar, p. 126

Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.
2013, 39b-40a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII

Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.

da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie

Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.
da La Leggenda di Monte Stella; citato in Mario Squillace, L'Eremo di S. Maria della Stella, edizione Grottaferrata, 1965, pp. 26-27