Frasi su vergine
pagina 2

da tra le più appassionate; p. 19
L'amore è un cane che viene dall'inferno
“L'Unione [europea] ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l'auto più della Vergine.”
Origine: Da L'Unione ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l' auto più della Vergine, Corriere della sera, 13 giugno 2008.

Preghiera, Molitva; citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997. Il testo è stato musicato da Modest Petrovič Musorgskij nel 1865

dall'autobiografia, cap. III; citato in Ivan Gobry, p. 26 http://books.google.it/books?id=qhNvTSzpeCYC&pg=PA26
Una presenza interiore
Origine: Citato in Claudio Dalla Costa, Maurice Zundel. Un mistico contemporaneo, Effata Editrice, 2008.
Maria. Tenerezza di Dio

da Ho iniziato ad amare la Vergine Maria in 30giorni 5, 2003

“O Vergine Immacolata, che ottenete da Dio tutto ciò che volete…”
Pensieri

“Mi sorprende che sia necessario un po' di latte all'esistenza di Colui che dona la vita al mondo.”
la santa Vergine

“La Santa Vergine non ha una Santa Vergine da amare, è meno fortunata di noi.”
11 agosto 1897

“Quanto avrei desiderato esser sacerdote per predicare sulla Santa Vergine!”
21 agosto 1897

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

“La medicina è l'arte di accompagnare con parole greche all'estrema dimora.”
da La vergine a 18 carati, Sonzogno, 1936

“Vergine Maria, non ti sembri male essere piccola, lo sono anche i fiori e le stelle.”
citato in Giuseppe Frangi, L'architetto di Dio, in Tracce, febbraio 2003

citato in Maria, a cura della Comunità di Bose, Mondadori, 2000
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.

citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII

“Due prodigi per Dio nella Chiesa: la Vergine e il Sacerdote.”
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957.
p. 35

citato in Gianfrancesco Rambelli, Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 5

Origine: Ballata composta nell'aprile 1868 in occasione delle nozze del principe ereditario Umberto I di Savoia con la cugina Margherita (Romano Bracalini, La regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985, ISBN 88-17-16555-7).
Origine: La città di Dio, p. 241
Origine: L'ultimo crociato, p. 17
citato da La felicità in Il Grillo http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=144 del 27 novembre 1998

citato in Margaret Atwood, Ontario Review Press, 1990
Galatea
Origine: Sonetti, p. 3

Udienze, Fu concepito per opera dello Spirito Santo, 2 gennaio 2013

da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi
Origine: Mimesis, p. 186

da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I

Al posto tuo – Rai 2 –
La donna ideale

Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli».
Origine: Dalla Lettera al sommo pontefice sul testo della vita di santa Chiara vergine; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 13.
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11

988, p. 302
Principi di Pastorale
da Il senso della letteratura italiana, F.lli Treves, 1931
Meditazione sulla Chiesa
da Della Calabria Illustrata
Origine: L'Alfiere, p. 121

Origine: Da Processo alla tappa, ricognizione Lienz – Monte Zoncolan 2007.
Comunione nell'amore, Il pentimento