Lavori

L'iniziazione
Rudolf SteinerRudolf Steiner frasi celebri
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 61
Frasi sulla vita di Rudolf Steiner
17
Massime antroposofiche
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 34
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 127
2010, p. 43
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Frasi sul mondo di Rudolf Steiner
1
Massime antroposofiche
Origine: Citato in Rudolf Steiner Alcol e nicotina http://www.altrestorie.org/drug/Steiner%20-%20Alcool%20e%20Nicotina.pdf p. 19
2010, p. 33
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Durante tutta la sua vita l'uomo assorbe in sé, dal mondo esterno, spiriti elementari. In quanto si limita a guardare gli oggetti esterni, lascia semplicemente entrare in sé gli spiriti senza mutarli; se cerca invece di elaborare le cose del mondo esterno nel suo spirito, per mezzo di idee, concetti, sentimenti di bellezza e così via, egli salva e libera quegli spiriti elementari. (2010, p. 33)
2010, p. 12
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Infine, venne il tempo in cui fu lecito parlare del contenuto dell'antichissima saggezza in un linguaggio comprensibile a più larghe masse. All'incirca dall'ultimo terzo del secolo decimonono in poi si poté parlare in forma più o meno palese intorno all'antichissima sapienza del mondo, e solo perché, appunto nei mondi spirituali, avvennero dati fatti, fu per così dire concessa ai custodi dei misteri la possibilità di lasciar trapelare qualcosa dell'antichissima saggezza. (p. 12, 2010)
Rudolf Steiner: Frasi popolari
Origine: Universo, terra, uomo, p. 130
Variante: Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell’insegnante di matematica di fronte al suo allievo. (p. 14)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 14
Origine: Universo, terra, uomo, p. 123
Rudolf Steiner Frasi e Citazioni
da La filosofia della libertà
La Filosofia della libertà
Origine: Universo, terra, uomo, p. 179
Universo, terra, uomo
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 31
Origine: Universo, terra, uomo, p. 48
2010, p. 165
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
3
Massime antroposofiche
Origine: L'azione delle stelle e dei pianeti sulla vita terrestre, pp. 16-17
2010, p. 19
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: […] nemmeno gli antichi greci, quando parlavano di Mercurio, intendevano l'astro fisico, bensì l'insieme delle entità di quell'astro. Erano mondi spirituali, esseri spirituali quelli di cui si parlava quando, nelle sedi della conoscenza, si pronunciava, poniamo, il nome di Mercurio. Coloro che erano discepoli dei maestri di quelle scuole, pronunciando nei diversi linguaggi i nomi di Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, indicavano una scala di entità spirituali. Chi pronuncia quelle parole nel senso odierno, indicando con esse un astro fisico, indica solo la parte più grossolana di ciò che con quei nomi s'intendeva in origine. (p. 19, 2010)
2010, p. 172
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Origine: Universo, terra, uomo, p. 23
Origine: Universo, terra, uomo, p. 70
Variante: nowiki>[Goethe] giunse a concezioni fondamentali per la scienza dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di Galileo per quella dell'inorganico. (da Le opere scientifiche di Goethe)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 28
Origine: Universo, terra, uomo, p. 17
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 137
2010, p. 139
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Origine: Universo, terra, uomo, p. 120
2010, p. 10
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Ciò che l'uomo può indagare, sapere, conoscere, le idee e i concetti ch'egli conquista, e pure le immaginazioni, ispirazioni e intuizioni della chiaroveggenza ch'egli conquista, tutto ciò è, se è lecito dir così solo post-vissuto dall'uomo, ma è già stato pre-vissuto e pre-saputo appunto dalle entità che stanno al di sopra dell'uomo. Se ci è lecito usare un paragone alla buona, diremo che l'orologiaio anzitutto ha l'idea, il pensiero dell'orologio, poi, secondo quest'idea, costruisce l'orologio. L'orologio è costruito secondo le idee dell'orologiaio che hanno preceduto la costruzione; in seguito poi qualcuno potrà smembrare l'orologio, analizzarlo e studiare da quali pensieri dell'orologiaio esso abbia avuto origine; egli ripenserà allora i pensieri dell'orologiaio. Solo così, in sostanza, l'uomo, al suo stadio normale d'evoluzione, può contenersi di fronte all'antichissima saggezza cosmica primordiale delle entità spirituali a lui superiori. (2010, p. 10)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 55
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 131
La saggezza dei Rosacroce
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 48
Origine: Universo, terra, uomo, pp. 142-143
Origine: Universo, terra, uomo, p. 42
Origine: Universo, terra, uomo, p. 84
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 43
Universo, terra, uomo
“La materia secondo la sua essenza è luce.”
Origine: Le manifestazioni del karma, p. 206
2016, p. 78
L'iniziazione
2016, pp. 45-46
L'iniziazione
Vi si potrebbero trovare molte cose che l'uomo non può sapere, perché l'uomo si fa delle rappresentazioni, mentre il cane fiuta. Io credo anzi che, se il cane fosse uno Schopenhauer, il libro che esso scriverebbe sarebbe molto più interessante del libro scritto da Schopenhauer stesso, Il mondo come volontà e rappresentazione! (p. 18)
L'azione delle stelle e dei pianeti sulla vita terrestre
Origine: Il Vangelo di Giovanni, p. 79
Origine: La mia vita, p. 349
Origine: La Filosofia della libertà, p. 228, 1966
Origine: La Filosofia della libertà, p. 138, 1966
Origine: La Filosofia della libertà, pp. 91-92, 1966
Origine: La Filosofia della libertà, p. 34, 1966