Lavori

Sogno di una notte di mezza estate
William Shakespeare
Sonetti
William ShakespeareCoriolano
William ShakespeareOtello
William ShakespeareIl mercante di Venezia
William Shakespeare
Riccardo III
William ShakespeareCome vi piace
William ShakespeareCimbelino
William Shakespeare
La dodicesima notte
William ShakespearePene d'amor perdute
William Shakespeare
Misura per misura
William Shakespeare
La bisbetica domata
William Shakespeare
Tutto è bene quel che finisce bene
William Shakespeare
Tito Andronico
William ShakespeareMolto rumore per nulla
William Shakespeare
La tempesta
William Shakespeare
Romeo e Giulietta
William Shakespeare
Amleto
William Shakespeare
Il racconto d'inverno
William ShakespeareEnrico VIII
William Shakespeare
Troilo e Cressida
William ShakespeareI due gentiluomini di Verona
William Shakespeare
La commedia degli errori
William ShakespeareWilliam Shakespeare frasi celebri
The Complete Sonnets and Poems
Prospero: atto IV, scena I
La Tempesta
Frasi sull'amore di William Shakespeare
“Ciò che il tuo occhio al risveglio vedrà il tuo vero amore diventerà.”
formula magica di Oberon: atto II, scena II
Sogno di una notte di mezza estate
Benedetto Croce
Sogno di una notte di mezza estate, Citazioni sull'opera
Romeo e Giulietta
Coriolanus
Frasi sul mondo di William Shakespeare
Elena, atto II, scena I
Sogno di una notte di mezza estate
Servo: atto IV, scena V
Coriolano
“Tutto il mondo è una perpetua tempesta in cui perdi via via le persone che ami.”
Marina; atto IV, scena I
Pericle, il principe di Tiro
William Shakespeare: Frasi popolari
“O notte lunga e tediosa, accorcia le tue ore.”
Elena, atto III, scena II
Sogno di una notte di mezza estate
“Non riesco a sollevare mio cuore all'altezza delle labbra.”
Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear
William Shakespeare Frasi e Citazioni
Macbeth
Il Doge di Venezia: atto I, scena III
Otello
Origine: L'ultimo periodo è citato nel testo della canzone Che cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini e Domenico Modugno
Macbeth
“Se ho fatto una sola cosa buona nella mia vita, me ne pento dal profondo del mio cuore.”
Aronne, atto V, scena III
Tito Andronico
“È tutta colpa della Luna, quando si avvicina troppo alla Terra fa impazzire tutti.”
Otello: atto V, scena II
Otello
“Più bella è l'apparenza e peggiore l'inganno.”
Cleone; atto I, scena V
Pericle, il principe di Tiro
“Prendi l'aspetto del fiore innocente, ma sii il serpente sotto di esso.”
Lady Macbeth: atto I, scena V
Look like the innocent flower but be the serpent under it.
Macbeth
Macbeth: atto V, scena V, vv. 17-27
She should have died hereafter. | There would have been a time for such a word– | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, | Creeps in this petty pace from day to day | To the last syllable of recorded time; | And all our yesterdays have lighted fools | The way to dusty death. Out, out, brief candle! | Life's but a walking shadow, a poor player | That struts and frets his hour upon the stage | And then is heard no more. It is a tale | Told by an idiot, full of sound and fury, | Signifying nothing.
Macbeth
Origine: È la terza frase del più famoso soliloquio della tragedia. In questa il protagonista reagisce con insensibilità alla morte della moglie.
“Possiamo chiudere con il passato, ma il passato non chiude con noi.”
The Merchant of Venice
Il mercante di Venezia
“E più che il rovo appesta il giglio sfatto.”
da Sonetto XCIV; 1988
Sonetti
Pericle; atto I, scena II
Pericle, il principe di Tiro
atto I, scena II; Raponi
Riccardo III
“Perché la verità è la verità, sempre la stessa, fino all'infinito.”
Isabella: atto V, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura
“L’uomo deve sopportare il suo andarsene di qua, così come il venirci. La maturità è tutto”
The Comedies, Histories, Tragedies, and Poems of William Shakspere, Vol. 2: Tragedies
“Nascondi ciò che sono | E aiutami a trovare la maschera più adatta | Alle mie intenzioni.”
Viola: atto I, scena II; traduzione e cura di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2004
La dodicesima notte
Origine: Citato in V per Vendetta.
Mowbray: atto I, scena I, p. 81, Utet, 1923
Riccardo II
“Gli uomini dovrebbero essere quello che sembrano.”
Otello: atto I, scena III
Otello
“E ogni altra angoscia che ora par mortale, | di fronte al perder te, non parrà eguale.”
da Sonetto XC; 1988
And other strains of woe, which now seem woe, | Compar'd with loss of thee, will not seem so.
Sonetti
Much Ado About Nothing
“Può ben dire la sua un leone, quando a dir la loro ci sono tanti asini in giro.”
Demetrio: atto V, scena I
Sogno di una notte di mezza estate
Viola, atto I, scena V
La dodicesima notte
“Chi muore senza portar nella tomba una pedata, dono di un amico?”
Apemanto: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Timone di Atene
“Gli uomini chiudono la propria porta contro il sole che tramonta.”
Apemanto: atto I, scena II
Timone di Atene
atto V, scena VII, p. 68
Il re Giovanni
atto I, scena III, p. 91, Utet, 1923
Riccardo II
ultime parole
atto V, scena II; traduzione di Goffredo Raponi
Emilia: O, who hath done this deed?
Desdemona: Nobody; I myself. Farewell... Commend me to my kind lord: O, farewell!
Otello
Otello: atto V, scena II; traduzione di Goffredo Raponi
I kiss'd thee ere I kill'd thee: no way but this; | Killing myself, to die upon a kiss.
Otello
Pericle; atto II, scena III
Pericle, il principe di Tiro
Pericle; atto III, scena I
Pericle, il principe di Tiro
1° gentiluomo; atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
“Il bello è brutto, il brutto è bello.”
Le streghe: atto I, scena I
Fair is foul, and foul is fair.
Macbeth
“Una bella giornata così brutta non l'avevo mai vista.”
Macbeth: atto I, scena III
So foul and fair a day I haven't seen.
Macbeth
“Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo.”
Macduff: atto V, scena VIII
Macbeth
“Eh, sì, tutti son buoni a farsi forti | al dolore degli altri, | eccetto chi lo deve sopportare.”
Benedetto: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Molto rumore per nulla
Porzia: atto I, scena II
Il mercante di Venezia
Porzia: atto IV, scena I
Il mercante di Venezia
“Che peccato che ai matti non sia permesso di parlare saggio di ciò che i saggi fanno pazzamente!”
Pietraccia: atto I, scena II
Come vi piace
“La bellezza tenta i ladri più dell'oro.”
Rosalinda: atto I, scena III
Come vi piace
Coriolano: Atto II, Scena II, p. 241
Coriolano