Frasi su abate

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema abate, giorno, stesso, dio.

Frasi su abate

Miguel de Cervantes photo

“Trenta monaci e il loro abate non possono far ragliare un asino contro la sua volontà.”

Miguel de Cervantes (1547–1616) scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo

da Novelle esemplari

Umberto Eco photo
Italo Calvino photo
Umberto Eco photo
Albert Camus photo
Cesare Beccaria photo
Giuseppe Gioachino Belli photo

“L'abate Cancellieri | Che principiava dal caval di Troia | E finìa colle molle pe' brachieri.”

Giuseppe Gioachino Belli (1791–1863) poeta italiano

da A Cesare Masini pittore e poeta, nei Versi inediti di G. B. Belli romano, Lucca, 1843, pag. 88

Francesco Saverio Nitti photo
Umberto Eco photo

“La preghiera è un'attività nobilissima. L'Abate Henri Bremond la paragonava alla poesia in un libro ('Preghiera e poesia', Rusconi 1983) che non perderò l'occasione di segnalare. E la poesia, per converso, è una forma di preghiera. Non ho nulla né contro la poesia, né contro la preghiera. Ma contro questa forma di preghiera televisiva: ecologico-alimentar-domenicale ce l'ho, qualcosa da dire.”

Beniamino Placido (1929–2010) giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Fratelli, pregate per la vostra linea... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/21/fratelli-pregate-per-la-vostra-linea.html?ref=search, la Repubblica, 21 luglio 1991.

Vincenzo Monti photo

“Questi è il rosso di pel, Foscolo detto | sì falso che falsò fino sé stesso | quando in Ugo cambiò ser Nicoletto. | Guarda la borsa se ti vien appresso.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

dalla lettera all'abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Epistolario
Origine: Questa quartina fu scritta dal Monti in risposta al distico dedicatogli dal Foscolo. L'ultimo verso è un riferimento alla passione del Foscolo per il gioco, nel quale egli perdeva regolarmente forti somme.

Leonardo Sciascia photo

“Il barone Fisichella, che tra monsignor Airoldi e l'abate Vella faceva la spola, arrivò in casa dell'abate di prima mattina: a sorpresa, ché di solito compariva nel pomeriggio; e trafelato, sudato, confuso. Disse subito che aveva brutte nuove, ma ce ne volle prima che arrivasse a dire chiaro e tondo "Vi arresteranno, prima di sera vi arresteranno."
L'abate restò Impassibile.
"Monsignore è dispiaciuto, amareggiato… Proprio non se l'aspettava."
"Io me l'aspettavo" disse l'abate.
"Ma santo cristiano, e non potevate difilarvi da qualche parte, nascondervi?"
"Non ho voglia di muovermi, sono stanco… E poi, chiamatemi pazzo, ma ho il desiderio di vedere dove si va a finire."
"Ma questo posso dirlo io che ne sono fuori: vediamo come finisce quest'imbroglio, stiamo a vedere come se la cava l'abate Vella… Ma voi ci siete infilato così" portò la mano di taglio al disotto della bocca, ad indicare il livello d'acqua in cui l'abate stava per affogare.
L'abate scrollò di noncuranza le spalle.
"Non vi capisco" disse il barone "parola mia d'onore, non vi capisco."
"Nemmeno io" disse l'abate.
"Ma, dico: il carcere… Non vi impressiona, non vi spaventa?"
"Mi mancava a provarlo."
"A me manca di provare… Scusatemi, stavo per dirla grossa… Beh sì, mi manca di provare… Voi mi capite… E che, mi faccio…?"
"Quello che a voi manca di provare non appartiene all'uomo: ché capisco quello che volete dire… Ma il carcere sì, il carcere è dell'uomo; direi anzi che è nell'uomo."”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto

Cesare Cantù photo
Antonio Rosmini photo

“E chi siamo noi sacerdoti, se non discepoli di Cristo? Qual è la nostra forza, se non la parola di Dio? Ecco la spada a due tagli, che, come dice san Paolo, penetra le midolle, e divide l'anima dallo spirito: e quest'arma è onnipossente come Dio stesso, ma è l'unica del secerdote.”

Antonio Rosmini (1797–1855) filosofo e sacerdote italiano

dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840

Pietro Custodi photo
Louis Philippe de Ségur photo
Ugo Foscolo photo

“Questi è Vincenzo Monti Cavaliero | Gran traduttor dei traduttor d'Omero.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

citato in Vincenzo Monti, lettera All'Abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Opere inedite e rare, vol. 5, 1834

Umberto Eco photo

“Se mai fossi saggio, lo sarei perché so essere severo.”

Abate: Primo giorno, Terza
Il nome della rosa

Umberto Eco photo
Umberto Eco photo

“A quel punto l'Abate gridò: "Traete, filii de puta!"”

[…]
Sesto giorno, Terza
Il nome della rosa
Origine: Adso sta raccontando un sogno: questa citazione si riferisce all'Iscrizione di San Clemente, una delle prime espressioni scritte tra latino e volgare.

Umberto Eco photo
Beda il Venerabile photo

“Così io, Beda, servo di Cristo e sacerdote del monastero dei Beati Apostoli san Pietro e san Paolo, che si trova a Wearmouth e a Jarrow (nel Northumberland), con l'aiuto di Dio ho composto fino a dove ho potuto raccogliere, o dagli antichi documenti o dalle tradizioni degli anziani o dalla mia conoscenza, questa storia ecclesiastica della Britannia, e specialmente alla razza inglese. Sono nato nel territorio del detto monastero, e all'età di 7 anni i miei genitori mi affidarono alla cura del reverendissimo abate Benedetto, e successivamente a Ceolfrid, perché mi istruissero. Da quel momento ho passato tutta la mia vita all'interno del monastero, dedicando tutte le mie fatiche allo studio delle Scritture, e fra l'osservanza della disciplina monastica e del compito quotidiano di cantare in Chiesa, è stato sempre mia delizia imparare o insegnare o scrivere. A diciannove anni fui ammesso al diaconato, a trent'anni al sacerdozio, entrambi nelle mani del reverendissimo Vescovo Giovanni, e sotto la disciplica dell'abate Ceolfrid. Dal momento dell'ammissione al sacerdozio al mio attuale cinquantanovesimo anno, mi sono sforzato di scrivere brevi note sulle Scritture, tratte dai lavori dei Venerabili Padri o in conformità con il significato e l'interpretazioni da essi indicati, e ciò per mio uso personale e per quello dei miei confratelli.”

Beda il Venerabile (672–735) monaco inglese e santo

da Historia

Ignazio Silone photo
Piero Calamandrei photo

“Credono tutti che sia democratica solo perché è antifascista.”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

citato in Indro Montanelli, Soltanto un giornalista. Testimonianza resa a Tiziana Abate, Milano, Rizzoli, 2002, cap. 26, p. 284. ISBN 88-17-12991-7

Davide Rondoni photo
Matteo Salvini photo

“Se Abate fa il terzino del Milan, io posso fare il Papa.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Da un commento sotto ad un post nella sua pagina ufficiale di Facebook, 9 gennaio 2016; citato in C'è Roma-Milan, Matteo Salvini "umilia" Abate su Facebook http://www.calcioweb.eu/2016/01/ce-roma-milan-matteo-salvini-umilia-abate-su-facebook/290788/, Calcioweb.eu, 9 gennaio 2016.

Giovanni Boccaccio photo
Roger Peyrefitte photo
Roger Peyrefitte photo
Roger Peyrefitte photo