Frasi su connotato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema connotato, mondo, essere, politico.
Frasi su connotato

Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.

Origine: Da La regina, l'alchimista e il cardinale, p. 26.

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma

da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
da L'officina dei figli statuine, La Stampa, 28 giugno 2009
Citazioni di Mina

da www.radicali.it http://old.radicali.it/view.php?id=30612, 11 dicembre 2004
dall'intervista Neri Parenti: "Faccio sempre lo stesso film" http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/neri-parenti-faccio-sempre-lo-stesso-film/40413/40455, VideoRepubblica.it, 17 dicembre 2009

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà


Origine: Da La Juve, un'eccellenza del Nord odiata dall'Italia che si disprezza http://www.lintraprendente.it/2013/03/la-juve-uneccellenza-del-nord-odiata-dallitalia-che-si-disprezza/, L'Intraprendente.it, 19 marzo 2013.

Con data
Origine: Dall'intervento alla Giornata di studio Cattolici e sciiti: responsabilità dei credenti in un mondo globale e plurale, Roma, 24 marzo 2015; citato in Giuseppe Rusconi, Pensieri sull'ISIS: Padre Samir, Sant'Egidio, gli imam sciiti http://www.rossoporpora.org/rubriche/vaticano/476-pensieri-sull-isis-padre-samir-sant-egidio-gli-imam-sciiti.html RossoPorpora.org, 26 marzo 2015.

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 149 del 10 gennaio 2014 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0149&tipo=stenografico#sed0149.stenografico.tit00020.sub00070, p. 34.
cap. XVIII, p. 99
La perfezione della tecnica
Prefazione a Quasi una vita
Posizione personale, Connotati, pp. 68 sg.; citato in introduzione, pp. 23 sg.
Gino Bianchi
Storia del nuovo cognome
II. Sette di origine orientale, p. 15
Le sette in Italia
Variante: L'Oriente «misterioso» ha sempre affascinato la cultura occidentale che ha connotato «le terre del sole» di elementi voluttuosi e cruenti. Gli scrittori e gli intellettuali, dal Settecento in poi, hanno vagheggiato l'Oriente come luogo mentale dell'intensità emotiva, della sensualità e della magia. Il decadentismo fin de siècle ha poi utilizzato l'Oriente e la sua filosofia religiosa in funzione antioccidentale e anticristiana.(II. Sette di origine orientale, p. 15)
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Da Federico De Roberto, L'Espresso, 25 ottobre 1981; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.
VI. Le complicità e il silenzio del mondo, p. 78
La soluzione finale
Origine: Da Lo storico processo al tiranno http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/06/29/lo-storico-processo-al-tiranno.html?ref=search, la Repubblica, 29 giugno 2001.

Origine: Citato in Marisa Fumagalli, Trieste, la frontiera, Corriere della Sera, 27 aprile 2018, p. 35.