
Origine: Da Nasco improvvisamente a Palermo, A&B, Acireale – Roma, 2011, p. 11. ISBN 978-88-7728-298-9
Origine: Da Nasco improvvisamente a Palermo, A&B, Acireale – Roma, 2011, p. 11. ISBN 978-88-7728-298-9
“Le città dei Greci sono come nidi di gabbiani attaccati alle rocce della costa.”
Arete; p. 48
Il tiranno
Origine: Da Come un'anomalia: tutte le canzoni, a cura di Roberto Cotroneo e Vincenzo Mollica, Einaudi, 1999, pp. 59-60. ISBN 88-06-15306-4. Citato in RiccardoMannerini.it http://web.archive.org/web/20060222211214/http://riccardomannerini.it/indexw.php?pg=_deandre_1&l=i&b=home.
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 74
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 383
da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, p. 180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
da Perdono, n. 10
Come uomo tra gli uomini
da Gelosia, n. 1
Io non so parlar d'amore
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 712.
Origine: Intervista a Gad Lerner, Operai, Rai 3, 5 agosto 2017
Origine: Si riferisce ai quadri La presentazione di Cristo al tempio e il Rimpianto di Cristo.
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 248-249
Origine: Osservazione di Maria Carolina alla Capitolazione concordata tra il cardinale Ruffo ed i rivoluzionari assediati nei castelli, l'osservazione è scritta in margine all'art 10 della Capitolazione. Una copia del testo della Capitolazione di Castel Nuovo e Castel dell'Ovo venne inoltrata da Nelson a Palermo e rispedita dopo poche ore con le osservazioni e le istruzioni della regina apposte in margine agli articoli; esse sono riprodotte nel testo così come vennero scritte, senza apportare correzioni.
Origine: Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton, p. 79-81
vol. 7, parte 3, p. 761
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
I macchiaioli, parte 2, p. 61
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Giovanni Costa, detto Nino (1826-1903), pittore, militare e politico italiano.
Origine: Dal programma televisivo Coffee Break, La7, 4 gennaio 2017. Video https://www.youtube.com/watch?v=9L7lkF2Jy8A disponibile su YouTube.com (min. 12:16).
“Genova e tutta la costa da Nizza a Spezzia è notevolmente aspra e bella; così è Massa.”
Origine: Da una lettera a George Jones del 13 ottobre 1828; citato in Andrew Wilton, Turner e il suo tempo, traduzione di Laura Fuà Lovisetti, Diana Georgiacodis e Lydia Lax, Milano, 1987, p. 156.
Origine: Citato in L'Etiopia non vuole rinunciare al possesso della costa eritrea https://archivio.unita.news/assets/main/1975/02/23/page_017.pdf, L'Unità, 23 febbraio 1975
L'immoralista
Origine: Da Emilia Surmonte, Il grand tour di André Gide a Ravello, citato in Corriere del Mezzogiorno.it, 11 agosto 2010, https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2010/11-agosto-2010/grand-tour-andre-gide-ravello--1703558230938.shtml
“Le stelle sono uno spettacolo gratuito; non costa nulla usare i tuoi occhi”
“Tutto ciò che costa soltanto denaro è economico.”