Frasi su cupidigia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cupidigia, vita, uomini, essere.
Frasi su cupidigia
Noi delle strade

I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!

Parte prima, 11 novembre, p. 84
Il segno di Giona

5 maggio 1896, p. 419

cap. XI, I motivi che mi fecero preferire i libri delle arti liberali a quelli di diritto, p. 145-147
Philobiblon

da Observations sur Maximilien Robespierre, Parigi, 1837
Giuseppe Napolitano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 684

Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

da Il Foglio, 23 maggio 2002

cap II, ed. 1754, p. 38
Essai politique sur le commerce
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, p. 410.

Origine: Da Schopenhauer come educatore; citato in Ditadi 1994, pp. 875-876.

1900-1922), p. 215
La fine dei Savoia
libro 1, cap. 3, p. 131
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846