
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema epopea, vita, politico, arte.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
Corso di letteratura drammatica
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 71
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
da Messis, Napoli 1958
da Rapsodia sul classico: contributi all'Enciclopedia italiana, a cura di Fritz Bornmann, Giovanni Pascucci e Sebastiano Timpanaro, Istituto della Enciclopedia italiana, 1986
“Grazie al nemico la vita, questo sinistro accidente, si trasforma in epopea.”
Origine: Sabotaggio d'amore, p. 16
Origine: Peer Gynt.
Origine: Ibsen, p. 120
vol II, p. 203
Letterine
Argomento storico, macchinismo ed intenzione del poema, 2; p. 7
Italiade
Origine: Da Il massacro dimenticato di Pontelandolfo: Quando i bersaglieri fucilarono gli innocenti http://www.repubblica.it/rubriche/camicie-rosse/2010/08/27/news/il_massacro_dimenticato_di_pontelandolfo_quando_i_bersaglieri_fucilarono_gli_innocenti-6543288/index.html?ref=search, Repubblica.it, 27 agosto 2010.
“Carnera era un mito annebbiato, eco lontana dell'età del jazz e del Charleston.”
da L'Epopea di Primo Carnera
da Vanity Fair; citato in Buon compleanno Inter http://www.gadlerner.it/2008/03/06/buon-compleanno-inter.html, 6 marzo 2008
da L'Orazio di Schröder, p. 112
Scritti italiani e italici
“Era un uomo di una forza smisurata, pari solo alla sua bontà.”
da L'Epopea di Primo Carnera
La traduttrice
Capitolo I. La poesia arcaica, p. 13
La letteratura latina