Frasi su scena
pagina 5

“Cesira: I mali | Han lor confine. La pietà del cielo | Tarda sovente, ma giammai non manca.”
Atto IV, Scena II, p. 307
Aristodemo
cap. IV, p. 219
La costruzione del male

Pag. 30
Nirvana – Vieni come sei
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 185

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.

“Fauno: Il lamentarsi è vano, | quanno non ponno le querele: ajuto | Porgere a chi si duole.”
Atto I, Scena II
Egle

Atto I, Scena III
Egle

“Sileno: Or sotto questi faggi | Datemi bere. | Oh che soave odore | Esce di questo vaso!”
Atto I, Scena III
Egle

“Egle: Beata quella vite, ond'è uscì fuore | Così soave umore [Il vino].”
Atto I, Scena III
Egle

Atto I, Scena IV
Egle

Atto I, Scena IV
Egle

Atto I, Scena IV
Egle

“Egle: Il piacere introdotto fu nel mondo, | Perché il mondo per lui si conservasse.”
Atto II, Scena I
Egle

“Egle: Solo il piacer è che condisce | Di dolcezza ogni amar di questa vita.”
Atto II, Scena I
Egle

“Fauno: La troppa audacia torna spesso in danno.”
Atto II, Scena II
Egle

“Coro: Andremo ad altri lidi | Prima che ognun di noi amando pera.”
Atto II, Scena IV
Egle

“Egle: Se sapeste che cosa è il ber vino, | I fiumi e i fonti vi verriano a noja.”
Atto III, Scena I
Egle

Atto III, Scena I
Egle

“Egle: Il mondo, in quanto a se, tutto distrugge, | Chi di servar verginità si pensa.”
Atto III, Scena I
Egle

Non si diverte: analizza.
Origine: citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008

Origine: Citato in Mariapaola Pierini,Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011.

Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10

Gary Cooper. Il cinema dei miti, l'America degli eroi, p. 11-12

“Il mondo va invecchiando e peggiorando di mano in mano.”
Vicenzo: Atto I, scena I
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 317.

Fabritio: Atto I, scena I
L'Alessandro
Variante: Io per mi pensava che in un giovine l’esser innamorato fusse il condimento di tutte le sue virtù, e che se ben alcun fusse una profonda sentina di vitii, Amor fusse bastante a sollevarlo in un momento fino a le stelle.
Origine: Citato in Harbottle, p. 328.

“L'amor non si paga se non con amore.”
Alessandro: Atto I, scena IV
L'Alessandro
Variante: L’amor non si paga se non con amore.
Origine: Citato in Harbottle, p. 332.

“Chi ama, si fida in tutto e per tutto della cosa amata.”
Cornelio: Atto III, scena III
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 261.

“Contrastan le donne per esser vinte.”
fonte 9
L’Alessandro (1544)

“Alle spese del compagno non si può imparare.”
Il Quercivola: Atto V, scena I
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 247.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico

dallIntroduzione in Clive Barker, Infernalia, pp. 11 sg.

“Una mala lingua ne produce talvolta molte e molte compagne.”
da II Ciarlatore Maldicente, atto I, scena I

Origine: Citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, 2009, p. 21 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA21. ISBN 8860742781
dal Corriere della sera, 6 settembre 1997
“Sta a noi far diventare scena spezzoni e angolazioni.”

Citazioni tratte da interviste
Origine: Intervistato da Antonella Prigioni http://www.youtube.com/watch?v=SZiU537e9OU

“Ove son leggi | tremar non dee chi leggi non infranse.”
Variante: Ove son leggi,
Tremar non dee chi leggi non infranse.
Origine: Da Virginia, atto II, scena II.
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 54
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 35

da Risate che fanno a pezzi, Duellanti n. 68, marzo 2011, p. 55

Corso di letteratura drammatica
Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone
“Eh! uomini, slate giusti. Prima soccorrete, e poi consigliate.”
da Il Delatore, Atto III, Scena I
Origine: Citato in Harbottle, p. 298.
“Le apparenze spesse volte convincono ed ingannano.”
da Il Capello Parlante, Atto III, Scena I
Origine: Citato in Harbottle, p. 351.
“L'uomo insigne non è mai apprezzato né in vita, né in patria.”
da I Preguidizi del Paesi Piccoli, Atto II, Scena V
Variante: L’uomo insigne non è mai apprezzato nè in vita, nè in patria.
Origine: Citato in Harbottle, p. 338.
citato in Corriere della sera, 5 dicembre 2007

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110
Origine: Giuseppe Bartolucci, Carmelo bene o della sovversione, da "Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta", in La scrittura scenica, Milano, Lerici. – citato in Carmelo Bene, Opere, con l'aut., op. cit., p. 1407.
Origine: In risposta alle dichiarazione prima di Juventus-Roma del 29 settembre 2012 di Zeman: «Non lo so, chiedetelo a Buffon. Io vado solo in tabaccheria, è lui quello che va in ricevitoria.»
Origine: Citato in Cobolli: «Zeman? I vecchi devono uscire di scena» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/09/28-215520/Cobolli%3A+%C2%ABZeman%3F+I+vecchi+devono+uscire+di+scena%C2%BBTuttosport.it, 28 settembre 2012.

Del teatro drammatico contemporaneo

Del teatro drammatico contemporaneo

The Making of "Kill Bill"
Origine: Intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 1" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 1, Dvd Miramax Home Entertainment.

"Questa fusione si addice all'essenza stessa del film".
The Making of "Kill Bill"

“Archimede: Piccola cosa è il piacere nel corso della vita umana: lunghissimi invece i fastidi.”
Scena 13
Criside

“Cantara: Ai poveri è proibito fare all'amore!”
Scena 14
Criside

“Chi ben comincia, ha la metà de l'opra,
Né si comincia ben se non dal cielo.”
Silvio: Atto I, scena I
Il pastor fido

“Lodo ben, Silvio, il venerar gli Dei,
Ma il dar noia à coloro,
Che son ministri degli Dei, non lodo.”
Linco: Atto I, scena I
Il pastor fido
Origine: Storia del corpo femminile, p. 51

“Penso che debbano interamente a me il loro successo. Io lascio la scena.”
Origine: Citato in Movie icons: Marx Bros., a cura di Paul Duncan e Douglas Keesey, traduzione di Emanuela Rossato, Taschen, 2007. ISBN 9783822820186

da un'intervista di Francesco Argento apparsa su Lobo nuova serie n. 1, Play Press Publishing, agosto 1997

Origine: La natura del potere, p. 61
“Un bel tacer | mai scritto fu.”
da Il ritorno d'Ulisse in patria, atto V, scena VIII
Origine: Testo dell'opera. http://www.librettidopera.it/ritulipa/a_06.html
Origine: Noto anche nelle forme proverbiali «Un bel tacer non fu mai scritto» o «Il bel tacer non fu mai scritto»; attribuito a Dante Alighieri e al compositore Claudio Monteverdi, autore quest'ultimo della sola musica dell'opera citata.
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 11
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 325

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 378
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pag. 7 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=drammaticamente#search_anchor
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, pag. 858. ISBN 978-88-08-09995-2

ancora l'"oscurità" è maestosa.
Origine: Lettera a C.R. Leslie (1834), John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), vol. 3, p. 122; anche citata da Hugh Honour, Romanticism (Westview Press, 1979, ISBN 0-064-30089-7), ch. 3, p. 91.