Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La gente chiede all'arte, e in particolare al cinema, conferme della propria esistenza. In qualche modo le cose sembrano più reali se le si può fotografare e se si può creare sullo schermo un simulacro della vita reale.
Frasi su simulacro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema simulacro, essere, arte, proprio.
Frasi su simulacro
Origine: Citato in Porfirio, Vita di Plotino; citato in Luciano Canfora, Storia della letteratura Greca, Laterza, p. 604. ISBN 88-421-0205-9.
Origine: Chiaro di donna, p. 57
A Leonce Curnier, 4 novembre 1834, p. 41
Lettere
Origine: Citato in Valerio Cappelli, Servillo: un dramma in nero che va alla ricerca della luce https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/03/Servillo_dramma_nero_che_alla_co_9_051203001.shtml, Corriere della Sera, 3 dicembre 2005, p. 61.
Origine: Da Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 1999, p. 30.
La processione dei simulacri, p. 60
Simulacri e impostura
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 48
La processione dei simulacri, p. 59
Simulacri e impostura
IV; pp. 56-57
Mentre l'Inghilterra dorme
La processione dei simulacri, pp. 45-46
Simulacri e impostura
Origine: Nel film Matrix (1999) è presente un riferimento a questo libro e in particolare a questa frase. «Benvenuto nella tua desertica nuova realtà.»
cap. LVII; p. 133
Clelia: il governo dei preti
Origine: Da Turismo di massa, Tempo Presente, settembre/ottobre 1959, pp. 780-781.
da Arrigo Boito, vol. V, pp. 147-148
Storia della letteratura italiana
La processione dei simulacri, p. 60
Simulacri e impostura
La processione dei simulacri, pp. 60-61
Simulacri e impostura
La processione dei simulacri, p. 51
Simulacri e impostura
La processione dei simulacri, p. 61
Simulacri e impostura
1994, pp. 725-726
Encyclopédie
Origine: Citazione tratta da Tiziano Ferro: «Un Dio simpatico (e il mio matrimonio davanti al Circeo)» https://www.corriere.it/spettacoli/19_luglio_16/01-interni-rewrewrcorriere-web-sezioni-577fb010-a726-11e9-8722-90fee69fd06f.shtml/, su Il Corriere della Sera, 16 luglio 2019. URL archiviato il 26 dicmebre 2019 http://archive.ph/8Ab9u/.Intervista ripresa da Massimo Donelli, Quelli che "Dio è mio e me lo gestisco io" http://archive.ph/jtMBv/, su quotidiano.net, 18 luglio 2019; tg24sky.it http://archive.ph/3epio/.
“Si muovono gli amanti verso i simulacri delle cose amate, a parlare con le imitate fatture.”
Origine: Da Scritti letterari. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X