Frasi su stupefatto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema stupefatto, cosa, tanto, vita.
Frasi su stupefatto
da Out of Step, Harper & Row, 1987
Origine: Citato in Bertolt Brecht visto da vicino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/16/Bertolt_Brecht_visto_vicino_co_9_100516030.shtml, Corriere della Sera, 16 maggio 2010.

Origine: Balconate del cielo, p. 19

“Restai stupefatto, i capelli mi si drizzarono in testa, e la voce rimase soffocata in gola.”
II, 774. Ripetuto in III, 48

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 758
Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002

Speciale Il Fatto "New York senza stelle" (24 dicembre 2001)
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, L'11 settembre: nella New York ferita

“[Carlo Cassola] Un'aria ferma di tedio stupefatto.”
citato in Corriere della sera, 4 giugno 2003

brano nato da un lutto comune] nella famiglia mia e in quella dei Pollini. (citato in Corriere della sera, 10 ottobre 2007)

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 281-282

citato in Lodo Alfano: Bondi, senza Berlusconi non c'è speranza http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/LODO-ALFANO-BONDI-SENZA-BERLUSCONI-NON-CE-SPERANZA/news-dettaglio/3726356, la Repubblica, 7 ottobre 2009
“[Diego Velázquez] Pittore sapiente, nel quale l'arte gloriosa lascia stupefatta la Natura.”
da Rimas de Don García de Salcedo Coronel, 1627
La lettera d'oro

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 63

Origine: Da La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara; in Giosuè Carducci La estense e la gioventù dell'Ariosto, Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 176-177.

da Campane d'Assisi, in Natura morta, Gobetti, Torino, 1925, p. 72