
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema uniformità, essere, vita, diversità.
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
Citazioni tratte da interviste
“L'uniformità nutre il conformismo, e l'altra faccia del conformismo è l'intolleranza.”
II; p. 54
Dentro la globalizzazione
Origine: Da Cronache teatrali dell'«Avanti!»; citato in Raffaele Di Florio, Gramsci, cronache teatrali dall'«Avanti!»: Angelo Musco http://www.quartaparetepress.it/2012/03/30/gramsci-cronache-teatrali-dallavanti-angelo-musco/, Quartaparetepress.it, 30 marzo 2012
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
da Monocolture della mente, par. 2, p. 23
Monocolture della mente
da Biodiversità: un punto di vista del Terzo mondo, par. 2, p. 70
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. XCIV, Venezia, Tipografia Emiliana, 1859, p. 212
Paul Wühr. Il pensiero cantante
Origine: Da Aspects of the Theory of Syntax, Cambridge, 1965, pp. 27-28.
citato in Stefania Rossini, Vi racconto l'isola di Arturo, L'Espresso, in www.nunziatella.it http://www.nunziatella.it/Veneto/Sfumatura_Alta_n_5.pdf
pag. 186
Francesca Marini, 2003
s)
Il gioco delle apparenze fatto arte
da Profondeurs de l'Espagne, 1937
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
citato in Enrico Montazio, Angelo Brofferio, 1862, p. 19-20
Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure
“La normalità è una noiosa uniformità, la follia una vivace unicità.”
Origine: prevale.net