
“L'importante è non avere le grinze al cervello. Quelle in faccia prima o poi t'aspettano al varco.”
Origine: Citato in Patrizia Carrano, La Magnani, Biblioteca Universale Rizzoli, 1986, p. 239.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema varco, vita, dio, essere.
“L'importante è non avere le grinze al cervello. Quelle in faccia prima o poi t'aspettano al varco.”
Origine: Citato in Patrizia Carrano, La Magnani, Biblioteca Universale Rizzoli, 1986, p. 239.
Origine: Dalla lettera a Ferenczi del 2 gennaio 1927; citato in Perché la guerra?, p. 12.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25
Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Macbeth
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 88, ISBN 88-8598-826-2.
citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009
Abrakadabra: storia dell'avvenire
“E sbattendo la testa lancio un sogno contro il muro nel tentativo di aprirgli un varco.”
da Il più labile dei dati
Arrivederci Italia
da Curriculum Vitae, Scheiwiller
Manchester United – Manchester City (12 febbraio 2011)
da Oggi l'uomo è figlio unico, p. 165
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
“La nemesi è al varco | dei giardini felici.”
da Nemesi, vv. 7-8
Miraggi
da Efeso
Qualche notizia del tempo
“Tosto s'opprime chi di sonno è carco, | ché dal sonno a la morte è un picciol varco.”
IX, 18
Gerusalemme liberata
da Vivo in inquietudine, n. 11
Demo (1998-1999), Ricomincio da Capa
“Dal sonno alla morte è un picciol varco.”
Gerusalemme Liberata (1581)