Frasi di Lucio Anneo Seneca
157 frasi illuminanti e ispiratrici sulla guerra, virtù, ricchezza e molto altro

Esplora le profonde citazioni di Seneca il Giovane su guerra, virtù, ricchezza, governo, amicizia, speranza, disperazione, preparazione, vita e morte per una saggezza senza tempo che illuminerà e ispirerà.

Lucio Anneo Seneca, noto anche come Seneca o Seneca il giovane, è stato un famoso filosofo, drammaturgo e politico romano durante l'età imperiale. È considerato uno dei maggiori esponenti dello stoicismo eclettico.

Seneca ha svolto diverse attività, inclusa la vita pubblica, ed è stato senatore e questore durante il periodo giulio-claudio. Inizialmente condannato a morte da Caligola, fu poi graziato grazie all'intervento di un'amante dello stesso imperatore.

In seguito, venne condannato a un'esilio su un'isola dall'imperatore Claudio ma fu richiamato a Roma in seguito. Qui divenne tutore e precettore del futuro imperatore Nerone su incarico della madre Giulia Agrippina Augusta.

Dopo un periodo di buon governo in cui Nerone governò saggiamente sotto l'influenza di Seneca, i due si allontanarono sempre di più e il filosofo alla fine si ritirò nella vita privata che tanto aveva desiderato. Tuttavia, apparentemente coinvolto in una cospirazione contro Nerone, venne vittima delle sue persecuzioni e scelse il suicidio.

L'influenza di Seneca sullo stoicismo romano successivo fu profonda: tra i suoi allievi vi erano Gaio Musonio Rufo e Aruleno Rustico, nonno di Quinto Giunio Rustico, che divenne uno dei mentori dell'imperatore filosofo Marco Aurelio.

✵ 4 a.C. – 12. Aprile 65 d.C.   •   Altri nomi Seneca mladší, Lucius Annaeus Seneca (Seneca der Jüngere), Lucius Annaues Seneca, Луций Анней Сенека
Lucio Anneo Seneca photo

Lavori

Epistulae morales ad Lucilium
Lucio Anneo Seneca
De brevitate vitae
Lucio Anneo Seneca
De vita beata
Lucio Anneo Seneca
De ira
Lucio Anneo Seneca
De tranquillitate animi
Lucio Anneo Seneca
Lucio Anneo Seneca: 382   frasi 637   Mi piace

Lucio Anneo Seneca frasi celebri

“A me bastano poche persone, anzi anche una sola o addirittura nessuna.”

da Lettere a Lucilio, I, 7; 2010

Frasi sulla vita di Lucio Anneo Seneca

“Tutti, o fratello Gallione, vogliono vivere felici, ma quando poi si tratta di riconoscere cos'è che rende felice la vita, ecco che ti vanno a tentoni. […]
Perciò dobbiamo prima chiederci che cosa desideriamo; poi considerare per quale strada possiamo pervenirvi nel tempo più breve, e renderci conto, durante il cammino, sempre che sia quello giusto, di quanto ogni giorno ne abbiamo compiuto e di quanto ci stiamo sempre più avvicinando a ciò verso cui il nostro naturale istinto ci spinge. Finché vaghiamo a caso, senza seguire una guida ma solo lo strepito e il clamore discorde di chi ci chiama da tutte le parti, la nostra vita si consumerà in un continuo andirivieni e sarà breve anche se noi ci daremo giorno e notte da fare con le migliori intenzioni.
Si stabilisca dunque dove vogliamo arrivare e per quale strada, non senza una guida cui sia noto il cammino che abbiamo intrapreso, perché qui non si tratta delle solite circostanze cui si va incontro in tutti gli altri viaggi; in quelli, per non sbagliare, basta seguire la strada o chiedere alla gente del luogo, qui, invece, sono proprio le strade più frequentate e più conosciute a trarre maggiormente in inganno. Da nulla, quindi, bisogna guardarsi meglio che dal seguire, come fanno le pecore, il gregge che ci cammina davanti, dirigendoci non dove si deve andare, ma dove tutti vanno. E niente ci tira addosso i mali peggiori come l'andar dietro alle chiacchiere della gente, convinti che le cose accettate per generale consenso siano le migliori e che, dal momento che gli esempi che abbiamo sono molti, sia meglio vivere non secondo ragione, ma per imitazione.”

Origine: De vita beata, I

Frasi su tempo di Lucio Anneo Seneca

“Il tempo scopre la verità.”

da De ira, II, 22, 3

Lucio Anneo Seneca: Frasi popolari

Lucio Anneo Seneca Frasi e Citazioni

“Vivi adesso!”

De brevitate vitae

“Nessuno è infelice se non per colpa sua.”

La dottrina morale

“[…] vivi senza indugio.”

IX, 1; 1993, p. 63
La brevità della vita (De brevitate vitae)

“Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, ma è perché non osiamo che sono difficili.”

CIV, 26
Non quia difficilia sunt non audemus, sed quia non audemus difficilia sunt.
Epistulae morales ad Lucilium

“I mali che fuggi sono in te.”

104, 20
Epistulae morales ad Lucilium

“Un popolo affamato non ascolta ragioni, né gl'importa della giustizia e nessuna preghiera lo può convincere.”

XVIII, 5; 1993, p. 93
De brevitate vitae
Variante: [... ] il popolo affamato non sente ragioni, nulla di giusto lo placa, nessuna preghiera lo piega.

“Il fuoco prova l'oro; le sventure, gli uomini forti.”

da Dialoghi morali, La provvidenza, V, 10

“Chi si adatta bene alla povertà è ricco.”

4, 11; 2000
Epistulae morales ad Lucilium

“Negli uomini tale è il modo di parlare quale quello di vivere.”

114, 1
Talis hominibus fuit oratio qualis vita.
Epistulae morales ad Lucilium

“Quando consideri il numero di uomini che sono davanti a te, pensa a quanti ti seguono.”

15, 10
Cum aspexeris, quot te antecedant, cogita, quot sequantur.
Epistulae morales ad Lucilium

Autori simili

Quinto Ennio photo
Quinto Ennio 26
poeta, drammaturgo e scrittore romano
Claudio Claudiano photo
Claudio Claudiano 3
poeta romano
Publio Ovidio Nasone photo
Publio Ovidio Nasone 104
poeta romano
Quinto Orazio Flacco photo
Quinto Orazio Flacco 120
poeta romano
Gaio Valerio Catullo photo
Gaio Valerio Catullo 63
poeta romano
Marco Tullio Cicerone photo
Marco Tullio Cicerone 113
avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano
Marco Valerio Marziale photo
Marco Valerio Marziale 33
poeta ed epigrammista romano
Decimo Giunio Giovenale photo
Decimo Giunio Giovenale 36
poeta e oratore romano
Eneo Domizio Ulpiano photo
Eneo Domizio Ulpiano 11
politico e giurista romano
Gaio Sollio Sidonio Apollinare photo
Gaio Sollio Sidonio Apollinare 1
poeta, epistolografo, vescovo romano