
Origine: Da Education and the Significance of Life, Harper, 1953, p. 47; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 223. ISBN 978-88-7106-742-1
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema acquisizione, conoscenza, uomo, essere.
Origine: Da Education and the Significance of Life, Harper, 1953, p. 47; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 223. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Da Intervista sul Fascismo, a cura di M.A. Leeeden, Laterza, 1975, p. 21; citato in Renzo De Felice: studi e testimonianze, a cura di Luigi Goglia, Renato Moro e Fiorenza Fiorentino, Ed. di Storia e Letteratura, 2002, p. 289 http://books.google.it/books?id=Dy1njYkAT2cC&pg=PA289. ISBN 8863723451
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX
Origine: 4 luglio 2006; citato in Gaynews.it http://web.archive.org/web/20070726031645/http://www.gaynews.it/view.php?ID=38249.
Origine: Da Psicologia e alchimia (1935); citato in von Franz, Psiche e materia, p. 124.
volume terzo
L'amica geniale
Variante: Mi dicevo che la maturità consisteva nell’accettare la piega che aveva preso l’esistenza senza agitarsi troppo, tracciare un solco tra prassi quotidiana e acquisizioni teoriche, imparare a vedersi, a conoscersi in attesa di grandi cambiamenti. Giorno
Origine: Dal saggio Vue sur l'Afrique noire, ou assimiler, non être assimilés, 1945, in seguito ristampato in Liberté I. Negritude et humanisme, Parigi, 1964, p. 67. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol. I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, vol. I, p. 13.
Origine: Reincarnazione e karma, p. 203
Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 377.
Origine: L'inconscio (1918), p. 141; 1997
Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 149; 1985
da L'albergo Empedocle: p. 42
La vita che verrà
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 84
“Un laico sente le acquisizioni del Cristianesimo dentro la laicità.”
Senza data
ibidem
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 261
Dalla parte delle bambine
“Il desiderio di conoscenza, come la sete di ricchezze, aumenta sempre con l'acquisizione di essa.”