cap. VII, p. 112
Doppio ritratto
Frasi su alfiere
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema alfiere, vittoria, essere, opera.
Frasi su alfiere

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69

citato in Antologia Alfieriana da Pasquale Leonetti, postfazione a Vittorio Alfieri, Saul, Società Editrice Dante Alighieri, 1934

Origine: Da Letta la vita dell'Alfieri scritta da esso.
1968

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22

“Pianta l'insegna qui, alfiere; questo è il posto giusto per noi!”
Marco Furio Camillo: V, 55; 1997
Signifer, statue signum; hic manebimus optime.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Nel tempo l'espressione è stata poi ripetuta da Quintinio Sella nel 1870 riguardo a Roma Capitale ed è stata utilizzata da D'Annunzio riguardo all'impresa di Fiume. (2011)
Origine: Vittorio Alfieri, p. XIV
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII

“Pianta l'insegna qui, alfiere; questo è il posto giusto per noi!”
citato in Tito Livio, V, 55; 1997
Signifer, statue signum; hic manebimus optime.
Attribuite
Origine: Nel tempo l'espressione è stata poi ripetuta da Quintino Sella nel 1870 riguardo a Roma Capitale ed è stata utilizzata da D'Annunzio riguardo all'impresa di Fiume.
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7-8
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
cap. I, p. 21
Doppio ritratto
cap. VIII, p. 161
Doppio ritratto
dipenderà tutto il mio modo di pensare la scrittura. (cap. XI, pp. 199 sg.)
Doppio ritratto
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto

Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, p. IX
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, XXIV
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, XXII
p.370
p. 369
Origine: Da Giudizi di Ch. Lloyd sulle opere di Vittorio Alfieri, traduzione di Giosuè Carducci; in Giosuè Carducci, Opere, volume XXIX, Versioni da antichi e da moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943.
31 ottobre 1987
Il conformista
Origine: Da L'invenzione del Mezzogiorno – una storia finanziaria, Jaka books, p. 13. ISBN 9788816409590

da L'enigma dell'alfiere, capitolo 1
Origine: Da "Siena merita un volto migliore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/18/siena-merita-un-volto-migliore.html, la Repubblica, 18 agosto 1985, p. 12.
vol. 1, cap. 2, p. 36
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: Termine letterario per uguaglianza.
Origine: Da Dal dramma alla farsa dei frontisti https://ilmanifesto.it/dal-dramma-alla-farsa-dei-frontisti/, editoriale, Ilmanifesto.it, 31 maggio 2018.

“Come un cavallo degli scacchi che si muovesse come una torre, che si muovesse come un alfiere.”
Origine: Da Il gioco del mondo. Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 275. ISBN 9788858024416
vol. secondo, cap. 22, p. 14
Piccolo panteon subalpino ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù