Frasi su antisemitismo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema antisemitismo, essere, popolo, ebreo.
Frasi su antisemitismo

Mio fratello Benito, Edvige Mussolini, pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957
Citazioni tratte dalle lettere

“L'antisemitismo è il socialismo degli imbecilli.”
Origine: Citato in Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca.

p. 234 sg.
I nuovi giacobinismi: da Robespierre a Bin Laden

anche persone di indiscutibile livello culturale –, sono la stessa cosa.
I. L'antisemitismo tra le due guerre mondiali, p. 10
La soluzione finale
Variante: La fusione dell'antisemitismo con l'antibolscevismo funse da fattore moltiplicatore di una avversione, che, con il tempo e il cumularsi di schemi razzistici e di schemi ideologici, consegnerà al fanatismo razzista dei regimi fascisti una miscela a dir poco esplosiva. (L'antisemitismo tra le due guerre mondiali, p. 10)

Origine: Citato in Insulti Anna Frank, Mattarella: "Atto disumano". Lotito in Sinagoga: "Mi dissocio dagli ultrà" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/10/24/news/visita_lazio_e_lotito_in_sinagoga-179181236/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1, Repubblica.it, 24 ottobre 2017.

“L'ebreo moderno non può vivere senza l'antisemitismo. Se non c'è, fa di tutto per farlo nascere.”
L'istruttore; 2005, pp. 1523-1524
Racconti

Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.

Origine: Da Rèflexions sur la question juive, 1946, ed. Gallimard, Parigi.

“[…] l'antisemitismo ha segnato la mia infanzia, facendomi sentire sicuro solo a casa mia.”
Origine: Intervento di Mario Monti alla cerimonia di commemorazione del 16 ottobre 1943 - deportazione degli ebrei romani http://www.governo.it/Presidente/Interventi/testo_int.asp?d=69514. Roma, 16 ottobre 2012.

dal giornale La Semaine, 1894; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 296

“L'anticattolicesimo è l'antisemitismo degli intellettuali.”
Senza fonte

Origine: Da Lettera a Harold Laski, 10 marzo 1941; citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 158
Variante: Amava un'Italia scomparsa fatta di Risorgimento e Resistenza, di impegno e di passione civile. Ed era poco italiana, ora che essere buoni italiani vuol dire essere conformisti, recitare la correttezza politica e vivere le passioni dei premi letterari e dei talk show politici, ed essere per forza di destra o di sinistra, o di centro. Non fatevi ingannare quando cercano di separare le sue parole dopo l'11 settembre da quello che era stata prima. Era la stessa di sempre, quella che aveva giudicato la guerra del Vietnam inutile e stupida, quella del bambino mai nato, quella che si era tolta il velo davanti a Khomeini. La stessa ribellione e l'ipocrisia quando aveva preso a scrivere contro il fondamentalismo islamico, e ancora di più contro il relativismo, il multiculturalismo, l'antisemitismo, tutti gli -ismi di un'Europa avviata a diventare Eurabia. Se n'è andata in solitudine, ma siamo noi ad essere un po' più soli.
Origine: Da un servizio per il TG5; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=B7AM80dPB0E.

Origine: Da Intellettuali e cultura politica nell'Italia di fine secolo http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20nazionalitaria/intellettuali_e_cultura_preve.htm, Rivista Indipendenza n.° 3 (Nuova Serie), novembre 1997/Febbraio 1998.
da Classico e Mediazione, p. 138

Origine: Le origini culturali del Terzo Reich, pp. 298, 299
da Storia tragica e grottesca del razzismo italiano; citato in Edmondo Aroldi, È «Scientifico»: Gli ebrei non sono degli italiani, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca

Origine: Citato in Francesco: «Un cristiano non può essere antisemita!» http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/francesco-francis-francisco-28529/, La Stampa.it, 10 ottobre 2013.
Mussolini
VI. Le complicità e il silenzio del mondo, p. 75
La soluzione finale
II. Caratteri e specificità dell'antisemitismo nazista: le idee, p. 23
La soluzione finale