Frasi su banca
pagina 2

Barbara Lezzi photo
Lina Volonghi photo

“[Mina] È una grande donna. E nello stesso tempo è ingenua. Io ho per lei un affetto immenso che deriva dalla tenerezza che mi ispira Mina. Pensi che lei, quando mi vede, non fa che darmi dei consigli perché crede che alla mia età io sia ancora inesperta. È il solo essere al mondo i cui pregi sono più affascinanti dei difetti. Chi conosce Mina se ne innamora. Ma lei non vuole farsi conoscere perché ha paura, perché è scottata da tutte le fregature che ha preso ogni volta che ha dato fiducia a qualcuno. È una grande donna, insicura, sì, ma che ha dimostrato coraggio quando è stato necessario, e soprattutto generosa. Ha superato lo choc della morte del fratello giovanissimo, quella di un marito da cui si era da poco separata… […] Ricordo quindici anni fa, quando era diventata una cantante di successo e ha scoperto di aspettare un bambino, ha deciso di mettere al mondo il figlio, nonostante in quell'epoca essere una ragazza madre fosse ancora scandaloso. E la televisione l'ha messa al bando: a Mina è stato proibito di esibirsi in TV e ha dovuto ricominciare da sola, con i dischi e le serate, senza il veicolo pubblicitario dello spettacolo televisivo. Poi, c'è stato il fallimento del padre, che aveva una fabbrica di oggetti in plastica. E Mina ha dovuto pagare lei i debiti fino all'ultima lira: 970 milioni. L'ultimo assegno che staccò la ridusse con 70.000 lire di debito con la banca. Ecco perché divento una belva quando sento criticare Mina: tasse ne ha pagate più del dovuto: il successo, gli errori, tutto.”

Lina Volonghi (1916–1991) attrice italiana

Origine: Da Mina come va? "Ho paura", Gente, 8 luglio 1978.

Sergio Zavoli photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Alessandro Di Battista photo
Gianluigi Nuzzi photo
Mario Ferrara photo
Mattia Fantinati photo
Barbara Lezzi photo
Gianluigi Nuzzi photo
Nigel Farage photo

“Ci è stato detto che quando avremmo avuto un presidente, avremmo visto una figura politica gigante e globale – l'uomo che sarebbe stato il leader di 500 milioni di persone, l'uomo che avrebbe rappresentato tutti noi sulla scena mondiale, l'uomo il cui lavoro sarebbe stato così importante che, naturalmente, Lei è pagato più del presidente Obama. beh, ho paura che quello che abbiamo avuto sia Lei. E mi dispiace, ma dopo la precedente performance da Lei fatta – e non voglio essere scortese – ma, sa, onestamente, Lei ha il carisma di uno straccio umido e l'apparenza di un impiegato di banca di basso grado. E la domanda che vorrei porre, che vorremmo porre noi tutti è: "Chi è Lei?" Io non mai sentito parlare di Lei. Nessuno in Europa ha mai sentito parlare di Lei! Vorrei chiederle, Presidente, chi ha votato per lei? E quale meccanismo – oh, lo so che la democrazia non è molto popolare da voi – e quale meccanismo hanno i popoli d'Europa per rimuoverLa? È questa la democrazia europea? Beh, ho la sensazione, tuttavia, che Lei sia competente, capace e pericoloso, e non ho dubbi sul fatto che è sua intenzione essere l'assassino silenzioso della democrazia europea e degli stati nazionali europei. Sembra che Lei abbia un odio per il concetto stesso degli stati nazionali – forse perché Lei proviene dal Belgio, che naturalmente è, per lo più, una non-nazione. Ma da quando ha assunto la carico, abbiamo visto la Grecia ridotta a nient'altro che a un protettorato.”

Nigel Farage (1964) politico britannico
Carlo Martelli photo
Romano Prodi photo
Vittorio Feltri photo
Gianluigi Nuzzi photo
Gustave Flaubert photo
Giulio Tremonti photo

“Se la banca Euromediterranea si farà, la sua sede naturale dovrà essere Napoli che per storia, centralità e condizioni geopolitiche non può avere rivali.”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

Origine: Citato in Tremonti: "Banca Euromed qui" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/12/tremonti-banca-euromed-qui.html, la Repubblica.it, 12 novembre 2003.

Gianluigi Nuzzi photo
Roberto Saviano photo

“L'Italia è diventata un bordello. Non perché il premier va a escort e qualcun altro a trans, ma perché sono state sovvertite tutte le regole. Un bordello squallido e triste, la cui cupezza si respira nell'aria. Raccontavo qualche giorno fa a una mia giovane amica la Milano dei '50, di quando ero ragazzino. Eravamo poveri, allegri e spavaldi. I tram erano stipati fino all'inverosimile con la gente sui predellini aperti e qualcuno attaccato al troller. Uscivamo dalla guerra, ci eravamo salvati dai bombardamenti angloamericani e dai rastrellamenti tedeschi, non ci poteva certo spaventare una caduta dal tram. Tutti, uomini e donne, fumavano. Il terrorismo diagnostico era di là da venire. Noi ragazzini uscivamo di casa alle due del pomeriggio e rientravamo con le ginocchia sbucciate, alle otto, senza che i nostri genitori se ne preoccupassero. Perché nel quartiere c'era un controllo sociale e se un bambino si fosse messo nei guai ci avrebbero pensato gli adulti a tirarlo fuori e un pedofilo sarebbe stato avvistato a un chilometro di distanza. Eppoi c'era, "il ghisa", il vigile, autorità sovrana. La "pula" non aveva bisogno di farsi vedere. La malavita era professionale, conosceva le regole, stava attenta a non spargere una goccia di sangue (il colpo in banca della banda di via Osoppo, senza un ferito, tenne la scena sui giornali per mesi). Eravamo solidali perché eravamo poveri e anche quelli che non lo erano non lo davano a vedere. Il sordido gioco degli "status simbol" non era ancora cominciato. Lealtà e onore erano moneta sonante. Se fra noi ragazzi ci si scontrava a pugni sulla strada – dove ci siamo formati – e un gruppo era di dieci e l'altro, poniamo di otto, due si levavano per far pari. E l'onestà era un valore assoluto. Per la borghesia, se non altro perché dava credito. Per il proletariato, per il mondo contadino dove la stretta di mano contava più di un contratto. Mentre raccontavo queste e altre cose i begli occhi della mia amica si ingrandivano, si sgranavano. Alla fine mi ha detto "tu mi stai raccontando una favola, questa non è l'Italia."”

Massimo Fini (1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano

Appunto.
Origine: Da Il Gazzettino, 6 novembre 2009.

Robert Anson Heinlein photo
Gianluigi Nuzzi photo
Danilo Toninelli photo
Gianni Mura photo
Althea Gibson photo

“È bellissimo essere la regina del tennis, ma non puoi mangiare una corona, e non puoi neanche mandare un pezzo di trono per pagare le tasse. Il padrone di casa, il panettiere e quelli del fisco sono un po' strani: vogliono i soldi in contanti… io regno su un conto in banca vuoto e non posso pretendere di riempirlo giocando nel circuito dilettantistico.”

Althea Gibson (1927–2003) tennista statunitense

giustificando il suo passaggio dal tennis dilettantistico a quello professionistico
Origine: Citato in Alessia Gentile, Althea Gibson, da Harlem a Wimbledon http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/03/09/1036447-althea_gibson_harlem_wimbledon.shtml, Ubitennis.com, 9 marzo 2014.

Giovanni Sartori photo
Gianluigi Nuzzi photo
Mario Michele Giarrusso photo

“Quando noi abbiamo presentato la mozione di sfiducia nei confronti di questo Governo è perché la vicenda del salvataggio di queste banche, fatto pagare alle altre banche e ai risparmiatori, fa emergere un quadro gravissimo di rapporti, che è organico con tutto quello che è successo fino ad ora nel nostro Paese da quando il Presidente del Consiglio ha assunto la carica. Eppure, lui, il Presidente del Consiglio, viene qua a difendersi, e invece di spiegare questi rapporti che coinvolgono i parenti di un importante Ministro – guarda caso, il Ministro delle più importanti riforme nella storia di questo Paese – invece – ripeto – di spiegare i rapporti dei suoi parenti con l'ultimo direttore della Banca Etruria e con società panamensi – perché questo emerge dai dati – che cosa fa? Viene a dirci che ha commissariato Banca Etruria. Colleghi, ma ci prende per imbecilli? È la Banca d'Italia che ha commissariato Banca Etruria. La deve finire di venire qui a mentire. Piuttosto, ci deve spiegare com'è possibile che in questo Paese si voglia liquidare la Costituzione, nata dalla Resistenza, attraverso gruppi di soggetti tra loro collegati – non ultimo questo Carrai – che vogliono inserire al vertice di strutture pericolosissime! La conosciamo la storia della famiglia Carrai? Stiamo parlando del cuore nero di questo Paese, che non ha mai accettato la Costituzione repubblicana, che ha scalato il vostro partito [il Partito Democratico] e che non ha niente a che vedere con la storia del vostro partito. Ma quali nomine dobbiamo sentire in quest'Aula per fare scattare i campanelli d'allarme? Non vi dice niente Michael Ledeen? A cosa è servita la Commissione di inchiesta sul sequestro e l'omicidio Moro se non vi dice niente quel nome? Non dobbiamo essere preoccupati quando Carrai vuole l'immunità per ficcare il naso nelle vite di noi cittadini, di tutti i cittadini di questo Paese? Questo è un momento gravissimo.”

Mario Michele Giarrusso (1965) politico italiano
Mario Michele Giarrusso photo
Vittorio Feltri photo

“In fondo a sinistra c'è sempre una banca.”

Vittorio Feltri (1943) giornalista italiano

Origine: In fondo a sinistra c'è sempre una banca http://www.ilgiornale.it/news/interni/fondo-sinistra-c-sempre-banca-879449.html, il Giornale, 27 gennaio 2013.

Daniel Pennac photo
Mohammed Siad Barre photo

“Le iene che ripetono le parole degli imperialisti e che parlano di sequestri, esortando il popolo a svuotare i loro conti bancari, continueranno a dire tale cose. Noi diciamo a coloro che scelgono di stare dalla lore parte che possono prelevare tutti i loro soldi dalla banca. Noi non li vogliamo. Siamo soddisfatti con voi presenti qui che condividono i nostri stessi principi e che sono somali onesti. Non abbiamo bisogno del reazionario e dei suoi seguaci.”

Mohammed Siad Barre (1919–1995) politico somalo

My Country and My People, Vol. II
Variante: Le iene che ripetono le parole degli imperialisti e che parlano di sequestri, esortando il popolo a svuotare i loro conti bancari, continueranno a dire tale cose. Noi diciamo a coloro che scelgono di stare dalla lore parte che possono prelevare tutti i loro soldi dalla banca. Noi non li vogliamo. Siamo soddisfatti di voi che siete presenti qui con quelli fra noi che condividono i nostri stessi principi e che sono somali onesti. Non abbiamo bisogno del reazionario o dei suoi seguaci.

Woody Allen photo

“Dopo molta riflessione, l'integrità intellettuale di Needleman lo convinse che lui non esisteva, i suoi amici non esistevano, e l'unica cosa reale era il suo pagherò alla banca per sei milioni di marchi.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Effetti collaterali (Side Effects), In ricordo di Needleman

Morgan photo
Norodom Sihanouk photo

“Se fossi corrotto, avrei tanti soldi in una banca francese o svizzera. Ma non tengo niente.”

Norodom Sihanouk (1922–2012) re della Cambogia

Variante: Se fossi corrotto, avrei molti soldi in una banca francese o svizzera. Ma non ne ho affatto.

Haile Selassie photo
Andrea Orlando photo
Carmine Senise photo
Margaret Thatcher photo
Jules Michelet photo
Mario Praz photo
Louis-ferdinand Céline photo
Gianni Barbacetto photo
Eugène Vermersch photo
Charles Louis Montesquieu photo
Mario Ferrara photo

“Chi è, invece, Mukhtar Ablyazov? Mukhtar Ablyazov è ricercato per reati comuni nel suo Paese: presidente già di una grande banca kazaka per cinque anni è accusato di aver portato a questa una perdita di 12 miliardi di euro. Ma questa potrebbe essere soltanto una scusa, un crimine costruito localmente come nelle migliori spy story.”

Mario Ferrara (1954) politico e ingegnere italiano

Ma allora, come mai nel Regno Unito, dopo essersi lì trasferito e aver avviato altre attività, gli hanno confiscato 3 miliardi di euro e ritirato il passaporto? Dopo essere stato nel Regno Unito, ha pensato bene di rifugiarsi nel Bel Paese. È venuto qui in Italia e si è stabilito in una bella villa, circondandosi di servitù e di guardie giurate, fino a quando, lo stesso giorno (soltanto lo stesso giorno) della visita dell'ambasciatore in questura a Roma, il Governo kazako non è riuscito a far emettere un mandato di cattura internazionale. La stessa mattina – probabilmente la contemporaneità e la sollecitudine dipendevano dall'essere riusciti finalmente ad avere riconosciuto un mandato internazionale – i kazaki sono andati in questura e, forse preoccupati per quella che, diciamo così, era una grande solvibilità del ricercato kazako, hanno cercato in tutta fretta di far eseguire l'arresto. Stiamo parlando di una persona di dubbia personalità.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.

“Famoso e giovane, soldi in banca, lei li vuole, | mi chiama solo quando il sole muore.”

Ketama126 (1992) rapper e produttore discografico italiano

da Più forte, n. 6
Kety