Frasi su fierezza

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fierezza, vita, due-giorni, essere.

Frasi su fierezza

Papa Giovanni Paolo I photo
Sandro Pertini photo
Jovanotti photo
Friedrich Nietzsche photo
Che Guevara photo
Bertrand Russell photo
Vittorio Sgarbi photo

“[Parlando dellAnnunciata di Palermo] È il velo di una donna libera, un segno di pudore e fierezza. È idiota pensare oggi di togliere il velo alle donne musulmane. Dovremmo farlo allora anche con le nostre suore. Le religioni vanno rispettate.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Salvo Toscano, "Cristiani e arabi insieme? Palermo dimostra che si può" http://livesicilia.it/2015/11/18/cristiani-e-arabi-insieme-palermo-dimostra-che-si-puo_686769/, Live Sicilia.it, 18 novembre 2015.

Antonino Caponnetto photo
Vincenzo Monti photo

“Matilde: Gran forza inspira | E fierezza il dolor quando lo move | Amor tradito.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto I, p. 246
Galeotto Manfredi

Alessandro Baricco photo
Mario Cipollini photo
Sully Prudhomme photo

“Provo gioia e fierezza grandissima e mi allieto al pensiero che l'onore di una distinzione così alta e disputata da scrittori che collocavo al di sopra di me si rifletterà sulla mia patria alla quale devo tutto ciò che questa onorificenza premia nelle mie opere.”

Sully Prudhomme (1839–1907) poeta francese

p. 10, dalla lettera spedita all'Accademia Svedese per il conferimento del Premio Nobel, Châtenay 19 novembre 1901
Origine: Citato in Gunnar Ahlström, Il conferimento del Premio Nobel a Sully Prudhomme, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.

Hermann Hesse photo

“Chi ha un forte senso individualistico deve riconoscere che la vita è una lotta tra sacrificio e fierezza, tra il riconoscimento sociale e la salvezza della personalità.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

da Letture da un minuto, a cura di Volker Michels, traduzione di Maria Teresa Giannelli, Rizzoli, 1983
Letture da un minuto

Friedrich Nietzsche photo
Platone photo
Arrigo Levi photo
Terenzio Mamiani photo
Aldo Busi photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Leiji Matsumoto photo

“Zoru era un soldato fiero e coraggioso, un grande uomo. […] Abbiamo brindato insieme prima che morisse. La popolazione di Tobaga è stata sottomessa, ma Zoru no, perché ha scelto di morire con fierezza. Era un vero uomo.”

Leiji Matsumoto (1938) fumettista e animatore giapponese

Harlock a Zolba, figlio di Zoru
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 24, Stella cadente

Alphonse Karr photo

“Il più delle volte un'aria di dolcezza o fierezza in una donna, non significa che essa sia dolce o fiera: è semplicemente un modo d'esser bella.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 20

Giorgio Strehler photo
Curzio Malaparte photo
Yukio Mishima photo
Alessandro Ghebreigziabiher photo
Marc Monnier photo
Cécile Kyenge photo

“Io non sono di colore, sono nera, lo ribadisco con fierezza.”

Cécile Kyenge (1964) politica ed ex-ministro Italiano

Origine: Citato in Kyenge: "Non sono di colore, sono nera. L'Italia? Non è un paese razzista" http://www.lenovae.it/kyenge-non-sono-di-colore-sono-nera-litalia-non-e-un-paese-razzista/, Le Novae, 3 maggio 2013.

“Ma davanti al disprezzo ideologico e razziale verso chi è di destra, lasciate che vi esorti alla sobria fierezza di essere e dirsi di destra.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010

J. K. Rowling photo
Philippe Daverio photo

“[Sulla Juventus nel 1934] Hanno creato un ambiente che, come una macchina per impastare tutti i caratteri, ne farne il tipo unico mai illuso e mai disperato, mai troppo ottimista e mai troppo pessimista. Mai agitato e mai placato.
Cadere nella macchina un Monti o un Cesarini, un Orsi o un Varglien, spiriti fieri magari protervi, ed escono ben presto come gli altri: impastati. Ricadde un Tiberti, un Ferrari, un Sernagiotto, un Ferrero o un Valinasso e ne esce fuori un momento sicuro con qualche fierezza.
Il 'super asso' diventa solo un asso, l'aspirante a campione diventa asso; uno cava, l'altro cresce, tutto si livella. L'educazione e naturale riservo fanno il resto: se entri e nel Circolo, un tipo in guanti bianchi riceve il tuo cappello, gli stucchi dorati t'impediscono di dir parolaccie. La stretta di mano sulla tetti all'orologio, non una mano sulla spalla. Nessun ordine del giorno, ma l'ordine con l'ora per il domani, firma carcame. Mai niente di nuovo. Un giocatore entra e capisce dov'è, cosa deve imparare, il senso delle distanze, il rispetto, quel formalismo che è pure necessario se tutti gli esserci si sono basati su quello.”

Carlo Bergoglio (1895–1959) giornalista, scrittore e disegnatore italiano

Origine: Da un articolo pubblicato nella rivista Guerin Sportivo del 2 maggio 1934; citato in Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna e Marco Revelli, Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, RAI 3, 16 settembre 1986, 59 min 58 s, (1ª puntata, in 53 min 32 s e ssq.).

Aldo Palazzeschi photo
David Grossman photo
Kim Il-sung photo
Kim Il-sung photo
Guido Menasci photo
Alessandro Natta photo
Guido Menasci photo
Kim Jong-il photo

“Fin dai tempi più antichi, i coreani amano il kimchi e preparano per i giorni di festa svariati tipi di tok (torta di riso o d’altri cereali). Ancora ai giorni nostri i coreani impazziscono per il kimchi, considerando un kimchi ben preparato come una fonte di fierezza per il suo autore. Le donne si rallegrano oltre ogni misura udendo il loro ospite tessere le lodi del loro kimchi.”

Kim Jong-il (1941–2011) dittatore nordcoreano

I coreani d’oggi considerano il tok come uno dei piatti indispensabili nei giorni di festa e amano vedere del kimchi sul tavolo. La cucina di questi vari piatti tradizionali, apprezzati dal nostro popolo, dev’essere incoraggiata, e deve esser agevolata la preparazione di pietanze deliziose.

Papa Giovanni Paolo II photo