Frasi su gennaio
pagina 5

Sergio Cofferati photo

“Io voglio essere capace di parlare a tutti.”

Sergio Cofferati (1948) sindacalista e politico italiano

da La Stampa, 11 gennaio 2003

“L'antropologia è dunque oggi anche un modo di pensare noi stessi come altri, è un modo di leggere momenti importanti delle nostre esistenze alla luce di segni e di credenze complessi.”

Paolo Apolito (1947)

dall'incontro con gli studenti del liceo "Cartesio" di Giugliano, 7 dicembre 2001, trasmesso nella trasmissione Il Grillo, Rai Uno, 23 gennaio 2002

Daniele Luttazzi photo

“La giustizia in Italia? Sarebbe una buona idea.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

da Mai Dire Gol, 27 gennaio 1997

Daniele Luttazzi photo
Daniele Luttazzi photo
Barbara d'Urso photo

“Per gestire con amore me ci vuole molto poco, devi darmi solo, esclusivamente, sicurezza in amore. Mi devi amare incondizionatamente.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

da Kalispèra!, 5 gennaio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

“Non so di che specie egli [Dino Campana] fosse: se superiore o inferiore alla comune nostra; certo è ch'era di altra specie. […] Da lui e dal coetaneo Ungaretti, s'inaugura un tono intimo e grave nella nostra ultima poesia.”

Emilio Cecchi (1884–1966) critico letterario e critico d'arte italiano

Origine: Da L'Approdo, gennaio-febbraio 1952; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972.

“So solo che Montanelli è fatto così: un maestro di giornalismo che ogni tanto s'impenna con qualcuna delle sue bizzarrie.”

Giorgio Bocca (1920–2011) giornalista italiano

Origine: Citato in Bocca e Montanelli a duello causa Orlando https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/23/Bocca_Montanelli_duello_causa_Orlando_co_0_9301231146.shtml, Corriere della sera, 23 gennaio 1993.

Pier Luigi Bersani photo
Pier Luigi Bersani photo
Pier Luigi Bersani photo

“[Su Emma Bonino] È una donna fuori dagli stereotipi. È una fuoriclasse. Questo è come la penso.”

Pier Luigi Bersani (1951) politico italiano

Origine: Citato in la Repubblica, 9 gennaio 2010.

Stefania Craxi photo
Mario Monicelli photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Henri Desgrange photo
Carlo Taormina photo
Carlo Taormina photo

“Molte cose che ho fatto in quel periodo non le rifarei più. Non ho imbarazzo a dire che ho vissuto una crisi morale, culminata quando ho visto come si stava strutturando l'entourage più ristretto del Cavaliere.”

Carlo Taormina (1940) avvocato e politico italiano

citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010

Emil Cioran photo

“Tutto quello che ho di buono viene dalla mia pigrizia; senza di essa chi mi avrebbe impedito di attuare i miei cattivi progetti?”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

11 gennaio 1960
Quaderni 1957-1972

Enzo Biagi photo
Vittorio Emanuele II d'Italia photo

“[Su Italo Allodi] Allodi era il Moggi di Moratti.”

Brian Glanville (1931) scrittore inglese

citato in Tuttosport, 30 gennaio 2007

“La democrazia è un'arena dove, se non si scontrassero tesi contrapposte, si assisterebbe a uno spettacolo avvilente, al trionfo del pensiero unico, dove vince chi fischia più forte.”

Pierluigi Battista (1955) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

da La lezione di Voltaire valga anche per il Papa, Corriere della sera, 14 gennaio 2008, p. 28

Renzo De Felice photo

“Gli immigrati organizzano uno sciopero! Ecco, ora ci rubano anche gli svaghi.”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 16 gennaio 2010

“La vita privata del Premier: 'Stasera che si fa? Una telefonata in procura o solo qualche squillo?”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 15 gennaio 2011

Andrea Poltronieri photo
Andrea Poltronieri photo

“Già da […] anni collaboro con Sergio Sgrilli ma da settembre ogni lunedì sono fisso nel suo spettacolo "Neuro", in scena a Milano […] e proprio qui mi hanno notato Cochi e Renato in persona, ai quali sono piaciuto, da convincerli a farmi entrare nel cast del programma.”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato», La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007
Origine: Riguardo alla sua fissa partecipazione nel cast dello spettacolo teatrale Neuro/Sgrilli al Buio in scena tre lunedì al mese a Milano.

Andrea Poltronieri photo

“Meno male che in zona esistono feste e sagre che mi hanno sempre dato fiducia. Comunque il mio impegno c'è, per crescere e per regalare emozioni a me stesso e a chi mi segue con tanto affetto.”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008

Andrea Poltronieri photo
Andrea Poltronieri photo
Andrea Poltronieri photo
Andrea Poltronieri photo

“Amo il pubblico milanese, perché ti sa apprezzare e valorizzare.”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

da Lunedì 29 Teatro delle Erbe Neuro, 30 gennaio 2007

Andrea Poltronieri photo
Andrea Poltronieri photo
Silvio Berlusconi photo

“Mi auguro siano finiti i tempi della rincorsa alle audience a tutti i costi. Sono convinto che i funzionari Rai hanno già da tempo preso atto delle televisioni commerciali come un fatto ineludibile. Da questo momento si possono prendere accordi per ridurre i costi sull'acquisto dei programmi e per il bilanciamento dei palinsesti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1985
Origine: Citato in Fabio Barbieri, Piace a Berlusconi la legge TV http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/01/27/piace-berlusconi-la-legge-tv.html, la Repubblica, 27 gennaio 1985.

Silvio Berlusconi photo

“Andiamo in tutta Europa, come missionari, proponendo la tv commerciale.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1988
Origine: Citato in Berlusconi: "Siamo i missionari che vendono tv in tutta Europa" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/01/17/berlusconi-siamo-missionari-che-vendono-tv-in.html, la Repubblica, 17 gennaio 1988.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Scende in campo l'Italia che lavora contro quella che chiacchiera. L'Italia che produce contro quella che spreca. L'Italia che risparmia contro quella che ruba. L'Italia della gente contro quella dei vecchi partiti. Forza Italia per costruire insieme il nuovo miracolo italiano.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Berlusconi: mi batto perché è rinato il PCI http://web.archive.org/web/20130619013939/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/29/Berlusconi_batto_perche_rinato_PCI_co_0_9401297021.shtml, Corriere della Sera, 29 gennaio 1994, p. 4.

Silvio Berlusconi photo

“Emilio Fede? Prima ero critico, ma adesso comincio ad apprezzarlo. È un baluardo per la democrazia e per l'informazione.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da la Repubblica, 4 gennaio 1995
Variante: Prima ero critico, ma adesso comincio ad apprezzarlo. È un baluardo per la democrazia e per l'informazione.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Io ritengo di essere geneticamente, istintivamente un innovatore.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da la Repubblica, 24 gennaio 1997

Silvio Berlusconi photo

“Dimostrerò nero su bianco di essere eticamente superiore agli altri protagonisti della politica europea.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2002
Origine: Ansa, 11 gennaio 2002; citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Le mille balle blu, Bur, 2006, p. 2027 https://books.google.it/books?id=1XhfKxBFEOsC&pg=PA2027. ISBN 8858602080

Silvio Berlusconi photo

“Io sono assolutamente certo di essere l'uomo più democratico che sia mai giunto ad essere primo ministro d'Italia.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2002
Origine: Asca, 25 gennaio 2002; citato in Pietro Farro, A proposito di mister B.: appunti sul Cavaliere e i suoi scudieri, Effepi Libri, 2009, p. 50 https://books.google.it/books?id=DSn_5v54CpEC&pg=PA50. ISBN 886002014X

Silvio Berlusconi photo

“Un leader politico ha l'esigenza di rinnovare la propria immagine, ha il dovere di farsi più bello e più fresco per andare in tv.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Citato in Barbara Jerkov, Il Cavaliere ricompare ai ministri Mi sono fatto bello per la tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/17/il-cavaliere-ricompare-ai-ministri-mi-sono.html, la Repubblica, 17 gennaio 2004.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[La sinistra] ha cercato di camuffarsi, si è fatta il lifting, ma non le è riuscito. […] non ha perso il vizio di tentare di eliminare per via giudiziaria gli avversari.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dalla convention per i 10 anni di Forza Italia; citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.

Silvio Berlusconi photo

“Qui non litighiamo mai perché qui presiedo io, e io sono il più muscolarmente dotato dei ministri.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Citato in Laura Laurenzi, "Non volevo il lifting ha insistito Veronica" http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/politica/lifting/lift3/lift3.html, Repubblica.it, 29 gennaio 2004.

Silvio Berlusconi photo

“Bush mi dice sempre: Silvio, remember, I want Italian ice cream. Anzi: ormai lo chiama Silvio's ice cream! Se non glielo faccio trovare si arrabbia.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in "Non volevo il lifting ha insistito Veronica", la Repubblica, 29 gennaio 2004

Silvio Berlusconi photo

“Se la sinistra andasse al governo il risultato sarebbe miseria, terrore e morte, come accade in tutti i posti dove governa il comunismo.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2005
Origine: In collegamento telefonico con il meeting di Forza Italia a Roccaraso; citato in Maria Teresa Meli, «Se vince la sinistra miseria, terrore e morte» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/01_Gennaio/16/berlusconi.shtml, Corriere.it, 17 gennaio 2005.

Silvio Berlusconi photo

“Non ho mai fatto affari con la politica, anzi ci ho perso e basta.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2006
Origine: Citato in «Con la politica mai fatto affari, ci ho perso» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/05/berlus.shtml, Corriere.it, 6 gennaio 2006.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“La Rai è una vera e propria macchina da guerra contro di me. E anche le mie televisioni mi remano contro”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dal Corriere della sera, 28 gennaio 2006

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Sull'uso di droghe] Sono la persona più realista che si conosca e quindi non c'è nulla di più lontano da me che il desiderio di staccarmi dalla realtà.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 31 gennaio 2006; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Andare in tv non mi piace, semplicemente lo odio.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dall'intervista a Sky Tg24, 25 gennaio 2006

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Parlando della sua rinuncia ad andare alla cerimonia di insediamento del neo presidente statunitense Barack Obama] Io sono un protagonista, non una comparsa.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Berlusconi: «Insediamento di Obama? Non andrò. Non sono una comparsa» http://www.corriere.it/politica/09_gennaio_13/berlusconi_obama_be853f44-e195-11dd-ac77-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 14 gennaio 2009.

Silvio Berlusconi photo

“[Riferendosi all'astrofisica Margherita Hack] Quando vado sulla tv nazionale in seconda serata mi bastano 5 minuti per sentire qualcosa contro di me: l'altra sera c'era addirittura un'astrologa che mi attaccava.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Dal discorso al comizio di Nuoro del 17 gennaio 2009; citato in «Tv di Stato non degna di un paese civile» http://www.corriere.it/politica/09_gennaio_17/berlusconi_tv_di_stato_indegna_3803f61a-e4d1-11dd-98be-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 17 gennaio 2009.

Silvio Berlusconi photo

“[Parlando del caso di stupro avvenuto a Roma a Capodanno] Anche nello stato più militarizzato e poliziesco possibile un caso di questo genere può sempre capitare, quindi non è che si può pensare di mettere in campo una forza tale… dovremmo avere tanti soldati quante sono le belle ragazze italiane, credo che non ce la faremmo mai.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Dall'intervista rilasciata al termine di un comizio a Sassari, 25 gennaio 2009 (audio disponibile in Berlusconi: "Stupri inevitabili" http://tv.repubblica.it/copertina/berlusconi-stupri-inevitabili/28606?video, Repubblica.it).

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“"Abbronzato" era un complimento. E io avrei voluto avere il suo colore che fa salute.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2013
Origine: Dall'intervista su Radio2 del 24 gennaio 2013, citato in Berlusconi: "Obama abbronzato? È un colore che fa salute" http://video.repubblica.it/dossier/elezioni-politiche-2013/berlusconi-obama-abbronzato-e-un-colore-che-fa-salute/117214?video, Repubblica.it, 24 gennaio 2013.

Silvio Berlusconi photo

“[…] e dentro questa alleanza [con la Germania nazista] ci fu l'imposizione della lotta e dello sterminio contro gli ebrei. Quindi il fatto delle leggi razziali è la peggiore colpa di un leader, Mussolini, che per tanti altri versi invece aveva fatto bene.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

in occasione della Giornata della Memoria, citato in Berlusconi shock su Mussolini: "Leggi razziali sua peggior colpa ma per tanti altri versi fece bene", la Repubblica, 27 gennaio 2013

“Adoro Chet Baker. Lo amo quando suona, ma quando canta mi sembra un angelo. Un angelo cupo, solitario, pensoso, rancoroso, dolente, ma abbagliante. Usa il cervello, non la voce. Usa l'anima, non la gola. Sono pazza di lui.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/01/19/pazza-di-un-uomo-di-nome-chet/, 19 gennaio 2013
Citazioni di Mina

“L'America non pensa di doversi svegliare perché è e si sente sveglissima e, anche se deve sacrificare qualcosa della propria immagine sull'altare dell'impopolarità, non cambierà l'indirizzo dei propri interessi legati alla produzione e al mercato delle armi. Gli indignati che il popolo americano annovera sono pochi, poco ascoltati e poco compresi. Gli eventi, ormai non più così rari, di stragi sparpagliate in scuole o cinema non vengono collegati alla facilità di possedere armi quanto alla "stranezza" della psicologia degli assassini. L'alibi è sempre potente e rasserenante. Nessun americano, credo, considera neppure l'ipotesi della cosiddetta corresponsabilità politica. I pianti pubblici dei loro governanti sono sufficienti ad alimentare lo stupore comune e la condivisione dell'orrore. Una legislazione sul possesso di armi che, per non andare tanto lontano, basterebbe somigliasse a quella italiana sarebbe sufficiente a calmierare il fiorire di arsenali domestici. Ma, purtroppo, credo che non legifereranno in questo senso. I cowboy si toglievano il cinturone soltanto entrando nel saloon. L'America intera non può degradarsi a saloon perché vive nella convinzione della propria superiorità morale e civile. Una strage di bambini non può intaccare o intralciare una tale colpevole superbia. Vergogna!”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina

Gianna Nannini photo

“Odio il concetto di dualismo, anche politico, che va da di moda in questi ultimi tempi. Detesto lo scontro, il becerare continuo dei potenti, le categorie in cui siamo costantemente incasellati. Il cuore, quando riflette sul giusto o sbagliato, è semplicemente un'arma da fottere! Quell'organo, infatti, dovrebbe badare solo ai sentimenti intensi.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

Origine: Dall'intervista Gianna Nannini: "Il cuore, quest'arma pericolosa..." http://web.archive.org/web/20061103020752/http://musica.alice.it/intervista/gianna_nannini_il_cuore_arma_pericolosa.html,page=2.html, Musica.Alice.it, 31 gennaio 2006.

Marco Tullio Cicerone photo

“[Caninio Rebilo restò in carica come console un giorno soltanto] Abbiamo finalmente avuto un console così vigile, che non ha dormito una sola notte durante il suo consolato.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Origine: Citato in Storia Illustrata, Anno II N. 1, p. 30, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore.

“[A Eugenio Corti] […] Era il cantore della Gloria di Dio. Non si può pensare a Corti senza sentire vibrare la sua essenzialità, senza sentire il suo modo di analizzare la dignità del popolo cristiano davanti a Dio.”

Luigi Negri (1941) arcivescovo cattolico italiano

citato in Il compleanno di Corti: in 500 alla festa http://www.ilcittadinomb.it/stories/Premio%20Nobel/377121/, Il Cittadino MB, 26 gennaio 2011

Siegfried Lenz photo

“Solo la fantasia ci salva la vita.”

Siegfried Lenz (1926–2014) scrittore tedesco

citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2010

Angela Hewitt photo

“Decisi di fare la musicista perché fin da piccola mi piaceva cantare e danzare: oggi faccio esattamente questo, al pianoforte.”

Angela Hewitt (1958) pianista canadese

citato in Corriere della sera, 7 gennaio 2010

Daniele Capezzone photo
Indro Montanelli photo

“Tocqueville diceva che «è nel sonno della pubblica coscienza che maturano le dittature.»”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da La platea resta assente https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/13/platea_resta_assente_co_0_9601133631.shtml, 13 gennaio 1996, p. 1
Corriere della Sera

Indro Montanelli photo

“Una delle eterne regole italiane: nel settore pubblico, tutto è difficile; la buona volontà è sgradita; la correttezza, sospetta. Per questo, le persone capaci continueranno a tenersi a distanza di sicurezza dalla «cosa pubblica», lasciando il posto ai furbastri (magari bravi) e alle mezze cartucce (magari oneste). Così, purtroppo, vanno le cose in questo bizzarro paese.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

26 gennaio 1996 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Impegno_politico_caduta_delle_illusioni_co_0_9601261298.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Indro Montanelli photo

“La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

2 gennaio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Giovedì sera annuncio a sorpresa di Emilio Fede nel suo Tg4: «Adesso – ha detto – voglio parlarvi di informazione». C'è sempre una prima volta.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

8 gennaio 1994
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Berlusconi ha straordinarie qualità di imprenditore – coraggio, fantasia, forza di lavoro – che gli hanno valso il successo in tutti i campi in cui si è cimentato. Una sola cosa non gli riesce di fare, il presidente di una società di calcio.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Da Ora Montanelli critica Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/20/ora-montanelli-critica-berlusconi.html, la Repubblica, 20 gennaio 1987.

Joe Kapp photo
Andrea Riccardi photo
Andrea Riccardi photo