
Con data
Origine: Da «I promessi sposi»: cuore dell'Italia unita http://www.corriere.it/unita-italia-150/recensioni/11_gennaio_17/riccardi-prefazione-i-promessi-sposi_dfe43410-2252-11e0-83ff-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 17 gennaio 2011.
Con data
Origine: Da «I promessi sposi»: cuore dell'Italia unita http://www.corriere.it/unita-italia-150/recensioni/11_gennaio_17/riccardi-prefazione-i-promessi-sposi_dfe43410-2252-11e0-83ff-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 17 gennaio 2011.
Con data
Origine: Da Jesus, febbraio 2009.
Con data
Origine: Citato in 27 gennaio, Giornata della Memoria della Shoah http://www.santegidio.org/pageID/3019/langID/it/27_gennaio_-_Giornata_della_memoria_della_Shoah.html, Santegidio.org, Roma, 24 gennaio 2012.
Con data
Origine: Da Le cose fatte per l'Italia da rinnovare, Famiglia Cristiana, 6 gennaio 2013.
da Le cose fatte per l'Italia da rinnovare, Famiglia Cristiana, 6 gennaio 2013
Con data
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010
Origine: Da Wozniacki leader solo al computer http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/17/Wozniacki_leader_solo_computer_ga_10_110117088.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 2011.
Origine: Da un'intervista a L'Équipe, gennaio 2009; citato in Galliani rivuole Gourcuff: "Nel Milan c'è spazio per te" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/01/13/GalGour.shtml, Gazzetta.it, 13 gennaio 2009.
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.
Origine: Da «L'identità del Pdl» http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23917&Itemid=26, Il Legno Storto, 11 gennaio 2009.
da un comunicato stampa http://www.isabellabertolini.it/index.php?tipo=1&id=2970&pag=1&citta=&ric= in isabellabertolini.it, 17 gennaio 2009
da una lettera ad Ambrogio Bazzero, Lipsia 10 gennaio 1882
da Porta a porta http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9c78a2be-4850-43c9-987a-f256e4c47c2d.html, 12 gennaio 2009
dall'articolo apparso ne Lo Sport Illustrato, 1° gennaio 1922; citato in Mario Arceri e Valerio Bianchini, La leggenda del basket, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004, p. 139
citato ne Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
“Ho sperimentato che Dio non abbandona l'uomo. Siamo noi casomai ad abbandonare Lui.”
Origine: Dall'intervista di Antonio Giuliano, Eugenio Corti, 90 anni in prima linea, La Bussola Quotidiana, 15 gennaio 2011; riportata in L'uomo che non si è mai arreso http://www.lanuovabq.it/it/stampaArticolo-luomo-che-non-si-e-mai-arreso-8371.htm, laNuovaBussolaQuotidiana.it, 5 febbraio 2014.
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011
da Orientamenti Pastorali, 1° gennaio 2007
“Prima della nascita non è vita, e spesso neanche dopo.”
da Contro la legge 194 una truppa di farisei http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=231462, 4 gennaio 2008
da Filippo Facci si racconta a Simona Siri http://blog.graziamagazine.it/blog/2007/01/03/filippo-facci-si-racconta-a-simona-siri/, 3 gennaio 2007
da Filippo Facci si racconta a Simona Siri http://blog.graziamagazine.it/blog/2007/01/03/filippo-facci-si-racconta-a-simona-siri/, 3 gennaio 2007
1973, articolo sul The Seattle Times, 3 gennaio 1990 http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19900103&slug=1048998
“[Alla rosa] Sei nata ieri, morirai domani, | chi per sì breve vita t'ha creata?”
citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010
21 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
citato in Corriere della sera, 20 gennaio 2007
Citazioni di Luigi Balducci
citato in Il signor Parmalat sogna "Telebontà" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/21/il-signor-parmalat-sogna-telebonta.html, la Repubblica, 21 gennaio 1987
dalla commemorazione di Luigi Pirandello del 17 gennaio 1937, in Introduzioni e discorsi, Bompiani, 1964<sup>5</sup>
dall'intervista di Paolo Conti, «Combatto contro il cancro e contro ogni accanimento», Corriere della sera, 24 gennaio 2007, p. 18
“Dio per me non è neanche un'ipotesi.”
Origine: Dall'intervista di Antonio Gnoli, Giorgio Parisi: "Ecco perché la fisica moderna è assurda come un testo di Beckett" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/12/31/giorgio-parisi-ecco-perche-la-fisica-moderna.html, la Repubblica, 31 dicembre 2010, p. 52.
“Il disprezzare non è da tutti.”
Alla Donna gentile, 28 gennaio 1816
Epistolario
citato in Il piccolo re delle telenovelas http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/25/il-piccolo-re-delle-telenovelas.html, 25 gennaio 1987
la Repubblica
“Dipingo le cose come le si vede qui in America: McDonald's, non Le Corbusier.”
Origine: Citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/del_fumetto_co_9_100126045.shtml, 25 gennaio 2010.
da Una rottamazione d'ambiente, intervista a Liberazione del 29 gennaio 1999
“C'è molta gente, oggi, a Versailles.”
Le uniche parole rivolte, sotto costrizione, a Madame Du Barry il 1° gennaio 1772
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Carolly Erickson, Maria Antonietta, pp. 94, 442.
“Ronnie è il Re d'Irlanda, e noi siamo i suoi sudditi.”
dall'intervista di Richie Taylor, Cream of Irish music in tribute to Dubliner as he battles with cancer, Irish Indipendant, 18 gennaio 2008
dalla trasmissione televisiva Porta a porta, 12 gennaio 2006
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati del 24 gennaio 1995; citato in Gianna Fregonara, "Bossi traditore". Berlusconi Goebbels" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/25/Bossi_traditore_Berlusconi_Goebbels__co_8_9501251194.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 1995, p. 2.
discorso del 20 gennaio 1999 a Crema; citato in Bossi: "In pochi giorni si chiude il conto" http://web.archive.org/web/20020907114410/http://www.lapadania.com/1999/febbraio/21/210199p02a1.htm, la Repubblica
“So bene che senza una terza rete, Berlusconi non sta in piedi.”
da La Padania, 3 gennaio 2004, p. 6
dalla dichiarazione in sostegno del pool di mani pulite, 7 Matrix http://www.matrix.mediaset.it/video.shtml?video=admatrix/2007/01/290107_matrix7.wmv?v=admatrix/2007/01/290107_matrix7.wmv&title=Parte, 29 gennaio 2007
Origine: Da Discussioni della Camera dei Deputati, 30 gennaio 1884, vol. VII, p. 5527; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 343.
dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921
Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_02/riforme_pdl_brunetta_pietro_costituzione_pd_idv_55317b80-f7b4-11de-8d00-00144f02aabe.shtml, 2 gennaio 2010.
Origine: Citato in «Bamboccioni? Ci vuole una legge che obblighi i figli ad uscire di casa a 18 anni» http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_17/brunetta-bamboccioni_3bee5814-0353-11df-a5a7-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010.
da intervista con ARTISTdirect, 30 gennaio 2009
Origine: Dall' omelia http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/2012/documents/rc_seg-st_20120124_mater-ecclesiae_it.html del 24 gennaio 2012.
citato in TVGen Chat del 3 gennaio 1999
1999
“Si era dato, non si era venduto | Né a Dio pel Cielo, né a uomo per oro.”
citato in Vilhjalmur Stefansson, Una persona che non dimenticherò mai, Selezione del Reader's Digest, gennaio 1960
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXV, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976
Origine: Citato in Battuta omofoba su Signorini. E Adinolfi fa arrabbiare i gay http://www.repubblica.it/politica/2011/01/25/news./adinolfi_signorini_facebook-11636535/index.html?ref=search, Repubblica.it, 25 gennaio 2011.
citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2006
citato in corriere. it http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_gennaio_14/nicholas_negroponte_internet_premio_nobel_pace-1602288076454.shtml, 14 gennaio 2010
da Mai dire GF e figli, 30 gennaio 2006
“[Sul lodo Alfano] A me sembra una buona legge che va incontro proprio ai diritti dei cittadini.”
dall' intervista http://it.youtube.com/watch?v=c6cUrixBt44#t=1m02 di Daniele Martinelli del 22 gennaio 2009
Origine: Da Dino Zoff: Nei miei primi 70 anni ho parato tutto. Persino Berlusconi, Il Venerdì n. 1245, 27 gennaio 2012, pp. 34-37.
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009
Origine: Citato in Finardi a Sanremo con brano su Dio http://lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=488110, La Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 gennaio 2012.
Origine: Citato in Fede: Vado al Laureato a difendere Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/18/fede-vado-al-laureato-difendere-berlusconi.html, Repubblica.it, 18 gennaio 1996.
Origine: Citato in Grillo:"Adesso basta o mi schiero con la RAI" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/07/grillo-adesso-basta-mi-schiero-con.html, la Repubblica, 7 gennaio 1996.
Origine: Citato in Grillo: "Adesso basta o mi schiero con la RAI" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/07/grillo-adesso-basta-mi-schiero-con.html, la Repubblica, 7 gennaio 1996.
26 gennaio 2007
Dal programma radiofonico A tempo di sport
26 gennaio 2007
Dal programma radiofonico A tempo di sport
11 gennaio 2010
7 gennaio 2010
cap. La cultura della sconfitta
dall'intervista a XL di Repubblica, gennaio 2008
“Non è la libertà che manca; mancano gli uomini liberi.”
Milano, 8 gennaio 1957
La sua signora
“Quando suona il campanello della loro coscienza, fingono di non essere in casa.”
Milano, 20 gennaio 1951
La sua signora
Origine: Riportato anche in Fa lo stesso, Longanesi.
“Cielo chiaro, sole splendente; se non piove, siamo tutti ottimisti.”
Roma, 17 gennaio 1943
Parliamo dell'elefante
“La carne in scatola americana la mangio, ma le ideologie che l'accompagnano le lascio sul piatto.”
Napoli, 14 gennaio 1944
Parliamo dell'elefante
Origine: Da Come copiare da Internet, L'espresso, 16 gennaio 2006.
da Come copiare da Internet, L'espresso, 16 gennaio 2006
da Pandev: Inter, che bello essere ancora qui http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=46890&stringa=, Inter.it, 4 gennaio 2010
“Luce rossa all'albergo Siviglia | rosso neon gelato | come una serpe strappato alle stagioni.”
citato in Corriere della sera, 20 gennaio 2007
citato in Corriere della sera, 20 gennaio 2007
citato in Corriere della sera, 3 gennaio 2010
“[Al magnifico rettore] Ha mangiato del magnifico torrone?”
8 gennaio 2006
Che tempo che fa
15 gennaio 2006
Che tempo che fa
15 gennaio 2006
Che tempo che fa
Origine: Da un'intervista di Dario Vergassola nel programma televisivo Parla con me, Rai 3, 2 gennaio 2010. Video https://www.youtube.com/watch?v=5atJDWFSQzo visibile su Youtube.com.
da 8 gennaio, 18<sup>a</sup> composizione, p. 65
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
da Il Giornale, 21 gennaio 2008
“Basta col Tour. Questa è l'ultima volta. Bisogna troppo pensare.”
citato in Bruno Roghi, La leggenda di "Botescià", Storia Illustrata, Anno II n. 1, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore